Legalità: una delegazione di studenti a Palermo per ricordare Falcone
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 23/05/2019

Legalità: una delegazione di studenti a Palermo per ricordare Falcone

Quattro studenti e due docenti della classe quinta B del Liceo artistico di Aosta è salita a bordo della Nave della Legalità a Civitavecchia per sbarcare a Palermo

Una delegazione di quattro studenti e due docenti della classe quinta B del Liceo artistico di Aosta è salita a bordo della Nave della Legalità a Civitavecchia per sbarcare a Palermo insieme a circa 1.500 studenti provenienti da tutta Italia per ricordare il 27esimo anniversario della strage di Capaci.

Sulla banchina Maria Falcone ha accolto gli studenti. Il magistrato morì in un attentato il 23 maggio 1992; con lui la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta. Sono: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. I ragazzi, tra i vincitori del concorso nazionale ”Follow the money- Da Giovanni Falcone alla Convenzione Onu di Palermo contro la criminalità organizzata transnazionale”, hanno ricevuto il premio durante la cerimonia nell’Aula Bunker dell’Ucciardone, luogo simbolo del Maxiprocesso a Cosa Nostra.

Cultura della legalità

L’assessora all’Istruzione Chantal Certan ricorda l’elevata valenza didattica ed educativa di quest’iniziativa «che si inserisce pienamente tra le azioni di promozione della legalità sostenute dall’assessorato. Le testimonianze e le significative manifestazioni alle quali gli studenti hanno assistito durante il viaggio sono importanti per onorare la memoria dei servitori dello Stato; l’insegnamento e il valore che vengono dal sacrificio di queste persone non vanno dimenticati;  anzi, diventino uno strumento per educare le nuove generazioni a diventare cittadini attivi e consapevoli, preparati a portare avanti la battaglia per la legalità, la democrazia e la libertà».

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione