Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Garante dei detenuti: il carcere di Brissogne «riveste il poco invidiabile ruolo di “polmone”»
    Enrico Formento Dojot
    CRONACA
    di segreteria il
    24/05/2019

    Garante dei detenuti: il carcere di Brissogne «riveste il poco invidiabile ruolo di “polmone”»

    Il garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Enrico Formento Dojot, è stato audito dalla I commissione consiliare.

    «Il carcere di Brissogne riveste il poco invidiabile ruolo di “polmone”, rispetto a criticità di affollamento sussistenti in altri istituti limitrofi». Lo ha detto il garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Enrico Formento Dojot, durante la conferenza stampa che ha seguito la sua audizione in I commissione.

    I problemi

    Il numero dei detenuti nella casa circondariale valdostana attualmente ammonta a 221 soggetti (68 italiani e 153 stranieri), a fronte di una capienza di 181. La situazione, dunque, «è delicata – continua Formento Dojot. Non vorrei che si tornasse a un sovraffollamento critico». Sul punto, il garante ha spiegato che «gli effetti degli interventi normativi “svuota carceri” (adottati tra il 2013 e il 2014 ndr) sembra che stiano scemando», infatti, «è tornato ad aumentare il numero dei detenuti».

    Il sovraffollamento, tuttavia, non è l’unico problema. Durante l’incontro con i giornalisti Formento Dojot ha aggiunto: «Restano da affrontare e risolvere questioni che attengono ad altri parametri, come la qualità dell’igiene personale e delle celle, una maggiore apertura delle medesime, il funzionamento delle docce, nonché l’individuazione di ulteriori spazi idonei per la socializzazione e le attività sportive, ricreative e culturali».

    Il lavoro e la preparazione come antidoto alla recidiva

    Anche la mancanza di “un’identità” rappresenta una criticità. «Il carcere valdostano – ha precisa il garante – continua a essere caratterizzato da un elevato turn over e da un’abbondante presenza di stranieri. Inoltre, l’assenza di una precisa identità si ripercuote anche sulle iniziative promosse in tema di lavoro, di formazione e ricreative».

    Attualmente, all’interno del carcere, sono 46 i lavoranti alle dipendenze dell’istituto (mentre altri 6 lavorano non alle dipendenze). Come evidenziato da Formento Dojot, «è statisticamente provato che l’acquisizione di abilità e la loro spendibilità al ritorno alla vita libera è di gran lunga il migliore antidoto alla recidiva, che viene abbattuta drasticamente. Spesso i detenuti mi confidano di volere cambiare vita ma, lasciato l’istituto, si scontrano con concrete e impellenti difficoltà nel rinvenire mezzi di sostentamento per sé e per i loro cari».

    Manca l’interfaccia naturale del garante

    Il fatto che non vi sia un vertice “full time” del carcere, secondo Formento Dojot può rappresentare un problema, perché «manca l’interfaccia naturale del garante».

    I dati

    Nel 2018, l’ufficio del garante ha trattato 154 casi, di cui 143 definiti nell’anno. Formento Dojot ha specificato che «si tratta di casi strettamente connessi alla condizione di restrizione della libertà personale, quindi attinenti al rapporto con il carcere». Tra le principali questioni, infatti, «le condizioni dell’istituto e della detenzione, i rapporti con il personale dell’istituto, il rispetto del regolamento interno della casa circondariale».

    L’attività del difensore civico

    Durante la conferenza stampa, Enrico Formento Dojot ha anche parlato dell’attività svolta in qualità di difensore civico.

    Nel 2018 sono state 1024 le richieste di intervento, otto in più rispetto al 2017. L’incremento negli ultimi sette anni è stato del 127 per cento.

    Ad aumentare, però, non sono solo gli utenti. Formento Dojot ha evidenzianto il «trend crescente» di alcuni enti (pubblici) che non rispondono alle richieste dello stesso difensore. «Questo, i cittadino non possono accettarlo, e nemmeno io» ha affermato il difensore civico aggiungendo che «si dice il peccato ma non il peccatore». Comunque, «chi ha orecchie per intendere intenda».

    I problemi per cui i cittadini ricorrono al Difensore civico riguardano il pubblico impiego, i tributi, i servizi sociali, l’edilizia e l’urbanistica. Le istituzioni coinvolte sono, tra gli altri, gli enti locali (275 casi), la Regione (156) e l’Usl (114).

    In foto, Enrico Formento Dojot.

    (f.d.)

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    PUBBLIREDAZIONALI
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    di Luca Mercanti 
    il 17/06/2025
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    viabilità
    Traforo Monte Bianco posticipa orario chiusura al traffico
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Chiusura al traffico martedì 17 e mercoledì 18 giugno dalle 23 alle 6
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Politica
    Limite mandati dei sindaci: la Regione si costituisce contro impugnativa Cdm
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Nell'occhio del ciclone la legge regionale 4 del 3 marzo 2025 che prevede l'election day Regionali e Comunali
    {"aosta":"Aosta"}
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    CULTURA & SPETTACOLI
    BravoGrazie arriva a Valpelline: 10 comici per la Champions league del cabaret
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Appuntamento mercoledì 6 agosto. Ospite il Duo Torre. Conduzione affidata a Rajae Benzaz e Elena Biggioggero
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Aosta: inflazione in calo, ma aumenta la spesa alimentare
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Comunicazioni (- 5,3%) e trasporti (- 2,6%) sono le due voci di spesa che registrano la maggior riduzione rispetto allo stesso mese dell'anno preceden...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.