Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Economia in VdA: il turismo fa da volano, l’edilizia ancora in negativo
    Economia & Lavoro
    di Danila Chenal  
    il 18/06/2019

    Economia in VdA: il turismo fa da volano, l’edilizia ancora in negativo

    Resta negativo il saldo demografico, occupazione e consumi in lenta ripresa, raddoppiate dal 2009 le situazioni di povertà assoluta

    Nel 2018 a fare da volano all’economia della Valle d’Aosta è ancora il turismo, seguito dall’industria. I settori in difficoltà restano l’edilizia e il commercio al dettaglio. Su questi fattori concordano le analisi di Banca d’Italia, Camera di Commercio e Presidenza della Regione, presentate nel corso di una conferenza nella nell’ambito della Giornata dell’economia 2019. Dai dati emerge, inoltre, una Valle d’Aosta a due velocità: una alta montagna (leggi i comprensori sciistici) in salute e una media montagna in affanno, penalizzata dalla crisi dell’edilizia e dell’artigianato. Resta negativo il saldo demografico, l’occupazione è in lenta ripresa così come i consumi delle famiglie; sono raddoppiate dal 2009 le situazioni di povertà assoluta.

    I commenti

    «La Valle d’Aosta è ancora una regione ricca ma in affanno negli ultimi anni; esiste un problema demografico e di produttività». A sottolinearlo Cristina Fabrizi della Banca d’Italia. Per Dario Ceccarelli dell’Osservatorio economico e sociale della Regione «la seconda parte della crisi è più lunga e intensa che nel resto d’Italia». Giacomo Giusti della Camera di Commercio ha posto l’accento sul capoluogo, definendo Aosta «troppo dipendente dalla pubblica amministrazione, dove una impresa su 4 cessa l’attività in meno di tre anni dalla sua apertura».

    Il quadro occupazionale

    Il bilancio del 2018 appare positivo con occupazione in crescita (+ 0,5%) e disoccupazione in diminuzione (-10,1%). Nel 2018 gli occupati sono stati mediamente pari a poco meno di 55 mila unità, le forze lavoro ammontano a circa 59.100 unità mentre l’area della disoccupazione interessa circa 4.200 unità. Migliora la posizione delle donne sul mercato del lavoro (+1,3%). Il comparto delle costruzioni fa registrare -4% – continuano a risentire della debolezza del comparto dei lavori pubblici – mentre cresce l’occupazione nei servizi (+1,2) in particolare nel comparto turistico-commerciale (+2,6%). Risulta stazionaria l’agricoltura (-0,8%). Nel 2018 oltre un terzo delle assunzioni sono state effettuate dal settore turistico (oltre 16.000) e hanno interessato 9 mila persone. Le attività manifatturiere spiegano circa il 6% altrettanto per il comparto del commercio.

    Nell’industria l’attività risulta ancora in crescita, ma in rallentamento. A incidere una minore esportazione nella seconda parte dell’anno e il deterioramento del clima di fiducia delle imprese. Nel terziario, il turismo è rimasto su livelli elevati: sono aumentati i pernottamenti degli stranieri e le presenze destagionalizzate. Nel mercato immobiliare le compravendite e i prezzi sono lievemente saliti.

    Dal punto di vista della Camera di Commercio il 2018 si è confermato un anno difficile che ha visto il numero delle imprese calare dell’1,2% rispetto al 2017 assestandosi sulle 12.357 unità. Per quanto concerne la dinamica di iscrizioni e cessazioni si evidenzia un miglioramento rispetto all’anno precedente seppure in un contesto ancora negativo, con un tasso di crescita del -0,02%. A fronte di un flusso costante di nuove imprese (700 come nel 2017), infatti, si registra una diminuzione nel numero delle cancellazioni, che si attestano a 703 contro le 715 dello scorso anno.

    L’evoluzione demografica

    Le stime provvisorie per il 2018 segnalano un calo dei residenti di 470 unità. La popolazione – 125.700 – si contrae per il quarto anno consecutivo. Le cause vanno ricercate nel calo della popolazione in età fertile (20-49 anni) e nella diminuzione degli ingressi (immigrazione dalle altre regioni italiani e da Stati europei). La popolazione in età lavorativa (15-64 anni) è in calo di oltre il 3% dall’inizio della crisi (2008) a oggi per un saldo di circa 2.700 persone in meno.

    Le famiglie

    Sia il reddito disponibile sia la ricchezza pro capite si collocano su livelli ampiamente superiori alla media del Paese; il rapporto tra reddito e debito è più basso, ma è in aumento rispetto al 2011. La disuguaglianza dei redditi è più bassa rispetto alla media italiana, ma è in aumento rispetto al 2009. La quota di famiglie senza reddito è inferiore all’Italia ma superiore al Nord Ovest ed le famiglie prive di reddito sono raddoppiate rispetto al 2009.
    (foto: da sinistra Giacomo Giusti (Chambre), Dario Ceccarelli (Regione) e Cristia Fabrizi (Banca d’Italia)
    (danila chenal)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    CRONACA
    Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggio 2025; spiccano gli 1,2 milioni di euro sequestrati in attività antiriciclaggio
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggi...
    {"aosta":"Aosta"}
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    POLITICA & ECONOMIA
    Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di approfondimenti ancora in atto. Fermento in tutta la Monte Emilius, ma ovunque mancano giovani e donne
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di appro...
    {"saint-christophe":"Saint-Christophe"}
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    CRONACA
    Valsavarenche: scivola per un centinaio di metri, morto alpinista tedesco
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    di Alessandro Bianchet 
    il 24/06/2025
    Il corpo del malcapitato, di cui non si avevano più notizia dal 19 giugno, è stato ritrovato ai piedi della Becca di Monciair
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.