Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Valle d’Aosta, la guardia di finanza scopre 21 evasori totali
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 25/06/2019

    Valle d’Aosta, la guardia di finanza scopre 21 evasori totali

    La Guardia di finanza ha scoperto nel 2018 in Valle d’Aosta 21 evasori totali. Gli evasori sono soggetti che pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al fisco.

    La scoperta di questi evasori ha portato al recupero a tassazione di redditi imponibili netti per 9.356442 euro.

    I dati sono stati resi noti questa mattina dal Comando regionale in occasione dei festeggiamenti per il 245° anniversario della fondazione della Guardia di finanza, tenutasi nel piazzale della caserma “Luboz” in via Clavalité. Alla cerimonia hanno preso parte le più alte cariche civili e religiose valdostane.

    La cerimonia si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti a finanzieri che hanno portato a termine operazioni di assoluti rilievo.

    «Il contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, nelle loro diverse fenomenologie, rappresenta l’obiettivo primario della Guardia di Finanza», ha ricordato il comandante regionale , il generale di brigata Raffaele Ditroia. 

    Di Troia ha evidenziato come «la recente operazione di servizio portata a termine dai Carabinieri con la DDA di Torino (Operazione Geenna), che ha permesso di individuare la presenza di una consorteria criminale organizzata con ingerenze nelle attività pubbliche, e più da vicino l’operazione denominata “Malaosta”, condotta da militari del dipendente Gruppo di Aosta sotto la guida della locale Procura della Repubblica, hanno evidenziato come, purtroppo, anche questa Regione, da sempre considerata tranquilla e priva di crimini significativi, purtroppo non è del tutto esente da fenomeni del genere. Senza voler creare ingiustificati ed eccessivi allarmismi, occorre con lucidità prendere atto che la mera azione di prevenzione posta in essere sinergicamente da tutte le forze di polizia operanti sul territorio, non è di per sé sufficiente ad individuare e soprattutto reprimere certi fenomeni criminali. Solo mirate e complesse attività investigative, che richiedono un significativo impegno in termini di impiego delle risorse, tempi di realizzazione ed oggettive difficoltà da affrontare, consentono di giungere a certi risultati di servizio, proprio come per l’operazione “MalAosta“.»

    I numeri del 2018

    In relazione alla lotta all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali, nel 2018 sono state effettuati 160 indagini e 221 interventi ispettivi tra verifiche e controlli, a seguito dei quali sono stati proposti all’Agenzia delle Entrate recuperi a tassazione di redditi imponibili netti pari a euro 15.499.492,00 e di I.V.A. non dichiarata pari a euro 5.233.362,00.

    Le verifiche e i controlli sono stati mirati nei confronti dei soggetti che hanno evidenziato un più alto profilo di rischio valutato sulla base dell’incrocio dei dati rilevati dalle numerose banche dati e dagli applicativi in uso al Corpo, nonché da una approfondita attività informativa e dal controllo economico del territorio.

    Sono stati verbalizzati 14 datori di lavoro per aver impiegato 50 lavoratori in “nero” o irregolari.

    Sul fronte della lotta alle frodi in materia di accise, sono stati effettuati 34 interventi.

    Nel comparto del gioco e delle scommesse clandestine sono stati svolti 32 interventi e verbalizzati 45 soggetti.

    Ammontano a 5.750.016 euro i valori dei sequestri patrimoniali effettuati per i reati fiscali.

    Nel comparto scontrini e ricevute fiscali sono stati effettuati 2363 interventi riscontrando circa il 17% di irregolarità.

    Sono stati sottoposti ad indagine finanziaria 11 contribuenti che hanno portato al recupero a tassazione di una maggiore base imponibile pari a euro 7.437.056,00.

    Sul versante dei danni erariali sono state segnalate condotte illecite alla Magistratura contabile da parte di due soggetti con un danno erariale pari a euro 270.040.

    I controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari hanno fatto emergere su 99 controlli svolti una frode accertata pari a euro 297.336.

    Per quanto riguarda gli appalti, sono stati denunciati 4 soggetti.

    Nel settore “Anticorruzione” sono strati denunciati 11 soggetti di cui 7 pubblici ufficiali.

    Il contrasto alla criminalità organizzata

    Il valore del riciclaggio accertato dalla Guardia di Finanza nell’ultimo anno e mezzo si è attestato attorno ai 3,5 milioni di euro.

    «Un fiume di soldi intercettato grazie ad indagini di polizia giudiziaria avviate, da cui sono “scattate” denunce per riciclaggio e autoriciclaggio nei confronti di 11 soggetti», sottolineano le fiamme gialle.

    La prevenzione

    L’analisi delle segnalazioni (80) di operazioni sospette pervenute dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria si è tradotta in 2 indagini più approfondite, che hanno permesso di scoprire due evasori totali con il recupero di una base imponibile sottratta a tassazione ai fini delle imposte dirette pari a euro 1.151.139 ed Iva dovuta pari ad euro 22.360.

    Le ulteriori S.O.S. hanno portato alla denuncia di due soggetti per usura  e abusiva attività finanziaria, di due soggetti denunciati per emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, di tre soggetti denunciati per riciclaggio, di un soggetto denunciato per abusiva attività di raccolta del risparmio e esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse, alla redazione di 304 verbali per trasferimento di denaro contante oltre la soglia consentita di euro 3.000, alla redazione di 5 verbali di contestazione per trasferimento di denaro contante da paese extra U.E. senza presentare la prescritta dichiarazione valutaria, alla redazione di 1 verbale di contestazione nei confronti di un istituto bancario per omessa segnalazione di operazione sospetta.

    Il controllo dei movimenti di soldi presso il confine ha portato alla scoperta di 102.527,62 euro illecitamente trasportati al seguito dalle persone che entravano in Italia o ne uscivano.

    Contrasto alla contraffazione

    Sul fronte contraffazione, sono stati 20.659 gli articoli sequestrati nell’ultimo anno e mezzo.

    La contraffazione non risparmia alcun settore: ne sono testimonianza le 824 banconote sequestrate dal Corpo dal 1° gennaio 2018, per un valore complessivo 31.685.

    I reati fallimentari e gli accertamenti patrimoniali

    Nel settore dei reati fallimentari sono stati effettuati tre interventi con la verbalizzazione di due soggetti, di cui uno tratto in stato di arresto, con un valore di sequestri pari a euro 2.606.100.

    Sono stati 12 gli accertamenti nei confronti di 40 soggetti che ha portato alla proposta di sequestro pari ad euro 1.497.840.

    Taffici illeciti

    Sono stati sequestrati 1367 grammi di droga a carico di 109 soggetti, di cui 8 tratti in arresto.

    Operazioni di soccorso

    Il generale Di Troia ha ricordato l’importante lavoro svolto da «militari altamente specializzati» per quanto riguarda le operazioni di soccorso in montagna.

    Nel corso del 2018 e dei primi 5 mesi del 2019, gli interventi effettuati dal Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) sono stati 124 a favore di 224 persone tra cui 139 ancora illese, 51 ferite e 28 prive di vita.

    L’attività svolta in coordinamento con il Soccorso Alpino Valdostano, «spesso in condizioni ambientali e meteorologiche di assoluta difficoltà» ha registrato talvolta l’indispensabile l’apporto delle unità cinofile con i cani antivalanga.

    I premiati

    Encomio solenne

    Maresciallo Luca Accomazzo, Maresciallo Marco Musichini, Appuntato Scelto QS Fabio Galante per aver salvato la vita a cinque turisti svizzeri e a due cittadini francesi rimasti bloccati di notte su un ghiacciaio in alta montagna, in estrema difficoltà ed esposti a rischio di ipotermia a causa della temperatura scesa oltre 15 gradi sotto zero.

    Brigadiere Daniele Ollier, Finanziere Scelto Laurent Frederic Perruchon i quali, con pessime condizioni meteorologiche e dalla presenza di moltissimi crepacci, hanno salvato la vita a due alpinisti svizzeri rimasti bloccati a 3.500 metri sul percorso di discesa della cima della Grandes Jorasses.

    Encomio semplice

    Appuntato Scelto QS Andrea Ricci, Appuntato Scelto Daniele Pigliacelli per identificato ed arrestato un soggetto dedito a reati contro il patrimonio, che si faceva forza del proprio spessore criminale per estorcere denaro – con l’intimidazione – a numerosi cittadini valdostani.

    Luogotenente Enrico Achille Nunzella, Maresciallo Capo Elpidio Pezzella, Appuntato Scelto Qs Carlo Meneguz per aver sviluppato un’attività di polizia economico-finanziaria nei confronti di una società pubblica incaricata della gestione di un traforo internazionale, conclusa con la constatazione di una base imponibile sottratta a tassazione, ai fini delle imposte dirette, per oltre un 1.500.000 euro.

    Maresciallo Ordinario Silvestro Sorbo, Maresciallo Ordinario Cristhian Sagliocco, Appuntato Scelto Alberto Andreetto per aver portato a termine una operazione di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti che ha portato all’arresto di cinque soggetti, il sequestro di cospicue quantità di stupefacenti nonché con la segnalazione di numerose persone alla Prefettura della Regione Valle d’Aosta, dedite all’abituale uso personale di sostanze.

    Ringraziamenti e addii

    Il generale Ditroia ha voluto ringraziare pubblicamente  il Colonnello Maurizio Santagati, che tra poco più di due mesi lascerà il servizio attivo e verrà posto in congedo, e il Tenente Colonnello Piergiuseppe Cananzi, che lascerà nel mese di luglio il Comando del Nucleo di polizia economico-finanziaria per assumere il comando di un importante gruppo aeroportuale.

    «Ad entrambi gli ufficiali, che si sono rivelati collaboratori preziosi e mi hanno costantemente coadiuvato nella mia azione di Comando, desidero esprimere la mia profonda gratitudine per la dedizione, lo spirito di servi-zio, il senso del dovere e l’attaccamento all’Istituzione che hanno quotidianamente di mostrato e per la leale collaborazione che non mi hanno mai fatto mancare in questo periodo trascorso insieme».

    (lu.me.)

     

     

     

     

     

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 15/06/2025
    MARTEDÌ 17 GIUGNO AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso il Mav organizza, dalle 9 alle 12, un’ attività educativo-esperienziale dedicata ai ...
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    SPORT
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/06/2025
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    {"alagna":"Alagna"}
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    ATTUALITA'
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    di Cinzia Timpano 
    il 14/06/2025
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    evento
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole della cittadina termale e il Mago Vinz
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole...
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    Politica
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitarie
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitari...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.