Vini: novecento in concorso per il Mondial des Vins Extrêmes
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 09/07/2019

Vini: novecento in concorso per il Mondial des Vins Extrêmes

Le degustazioni dall'11 al 13 luglio all'Etoile du Nord di Sarre

Oltre novecento vini, 340 aziende  e 25 Paesi: sono i numeri da record della 27a edizione del concorso enologico Mondial des Vins Extrêmes, dedicato alle produzioni ‘eroiche’, in calendario dall’11 al 13 luglio all’Hôtel Etoile du Nord di Sarre.

«Il Concorso si propone non solo di promuovere, ma anche di salvaguardare le produzioni di piccole aree vitivinicole. Queste si caratterizzano per storia, tradizione e unicità di grande valore ambientale e paesaggistico». A parlare l’assessore all’Agricoltura Laurent Viérin nel presentare la manifestazione. «Il Cervim, che sa trasformare il lavoro dei viticoltori in promozione, è sempre più baluardo della viticoltura eroica mondiale».

Per il presidente del Cervim Roberto Gaudio. «Il Mondial rientra a pieno titolo tra i grandi concorsi internazionali, se si tiene conto che il nostro è esclusivamente rivolto a vini prodotti in contesti particolari; con precisi parametri di ammissione».

Alla selezione partecipano anche 28 aziende valdostane con 90 vini. «I produttori valdostani sono sempre numerosi a partecipare a questa competizione; è capace di valorizzare il frutto del loro lavoro che con pazienza e fatica non solo producono eccellenze, ma contribuiscono al mantenimento del territorio». Lo ha sottolineato il presidente Vival Stefano Celi.

Per Alberto Levi dell’Ais «il concorso è il più interessante del momento e le degustazioni sono ricercate»

Partecipano per la prima volta le regioni Basilicata e Marche e le nazioni Perù, Bolivia, Cipro e Malta. Al termine delle degustazioni – sette le commissioni all’opera – verrà stilata una classifica che asegnerà, nell’ordine, i riconoscimenti Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento. La premiazione del Concorso avverrà al Forte di Bard, il 1° dicembre 2019, nell’ambito della manifestazione Vins Extrêmes.

L’evento è promosso dall’assessorato regionale all’Agricoltura, dal Centro di ricerca e valorizzazione per la viticoltura montana (Cervim) dall’Associazione viticoltori della Valle d’Aosta e dall’Associazione italiana sommelier.
(danila chenal)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...