Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Altanum: da un’estorsione in Valle a un omicidio in Calabria, ecco la pista della DDA
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 18/07/2019

    Altanum: da un’estorsione in Valle a un omicidio in Calabria, ecco la pista della DDA

    Per gli inquirenti, l'omicidio di uno dei fratelli Raso «per come acclarato in questa indagine, aveva il duplice scopo di portare a buon esito l’azione estorsiva da parte dei Facchineri, ma soprattutto ribadire e confermare il proprio dominio nel Comune sangiorgese e riprendere quello in Valle d’Aosta».

    Potere, controllo del territorio, omicidi ed estorsioni. Questi i principali ingredienti delle 708 pagine dell’ordinanza di esecuzione di misura cautelare firmata dal gip di Reggio Calabria, Valentina Fabiani.

    «I Facchineri erano guidati da Giuseppe Facchinieri, mentre il gruppo Raso-Sorbara-Fazari, aveva il loro vertice rappresentato dall’anziano boss Mario Gaetano Agostino. Al centro delle attività criminali l’asfissiante controllo del territorio: appalti pubblici, taglio dei boschi, compravendita dei terreni, assunzioni di lavoratori nelle aziende locali. Ed ancora: danneggiamenti, estorsioni, e infiltrazione nella pubblica amministrazione di Aosta». Lo ha detto il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Gaetano Paci durante la conferenza stampa relativa all’operazione Altanum.

    Le estorsioni in Valle d’Aosta

    Uno dei pilastri dell’ordinanza firmata dal gip ed eseguita alle prime luci dell’alba di mercoledì 17 luglio dai Carabinieri riguarda un tentativo di estorsione ai danni di un imprenditore valdostano. In particolare, gli inquirenti accendono i fari due episodi. «Le estorsioni poste in essere ai danni» di alcuni imprenditori valdostani originari di San Giorgio Morgeto, «per come accertate in via definitiva nel procedimento della DDA di Torino si rivelano assolutamente centrali nella complessiva ricostruzione accusatoria, poiché trattasi di estorsioni poste in essere da alcuni componenti della famiglia Facchineri e in tale senso vengono oggi valorizzate dal pm in quanto dimostrative della perdurante operatività criminale della cosca», scrive il gip nell’ordinanza.

    La prima lettera

    Gli investigatori analizzano in modo dettagliato un episodio estorsivo andato in scena nel 2011, quando un imprenditore valdostano ricevette la seguente lettera dal contenuto minatorio: «Con la presente informiamo Lei e i suoi soci che riguardo l’appalto» relativo alla realizzazione di un parcheggio pluripiano ad Aosta, «vogliamo il 3% su tutto l’affare. (..) In buona sostanza vogliamo i soldi e consigliamo Lei e soci di non fare l’infame, è bene che ci mettiamo d’accordo tra nobis senza coinvolgere la legge o terze persone tipo i suoi compaesani perché così facendo rischiate molto in prima persona, ma mettete a rischio l’incolumità dei vostri prossimi famigliari moglie, figli, fratelli o genitori e badate bene che se pensate di rivolgervi o di essere protetti da qualche mammasantissima vi sbagliate e di molto per una questione semplicissima: noi siamo in tanti siamo dappertutto abbiamo moltissimo tempo. Vogliamo i soldi altrimenti vi facciamo andare in pensione con anticipo». Sul punto, nell’ordinanza viene evidenziato come vi sia un duplice ammonimento, «non solo quello scontato di non fare l’infame, ossia rivolgersi alle Forze dell’ordine, ma anche quello di non rivolgersi ai compaesani o a qualche mammasantissima». Tuttavia, l’imprenditore in un momento successivo si era rivolto ai fratelli Raso (Salvatore e Michele). Una scelta che non andò giù ai Facchineri, «è infatti evidente – continua l’ordinanza – come gli stessi Facchineri si dichiarino (nella lettera ndr) disposti a trattare sulla somma richiesta, ma non a permettere ad alcuno di mettere in discussione il loro dominio in San Giorgio Morgeto, di non legittimare l’operare alla pari di altri soggetti».

    Sembrerebbe quindi «una questione di principio quella in ballo, ossia l’affermazione dell’assoluto dominio su quelle contrade pre-aspromonte». I fratelli Raso tentarono effettivamente di instaurare un dialogo con i Facchineri, in particolare con “il professore” (Giuseppe Facchinieri, uno degli arrestati nell’ambito dell’operazione Altanum), ma pagarono «caro il tentativo di assurgere a interlocutori», infatti, Salvatore Raso fu ucciso con dodici colpi di arma da fuoco vicino alla propria abitazione in Calabria.

    La seconda lettera

    Alla prima lettera ne seguì una seconda (mentre la prima missiva fu trovata dalle Forze dell’ordine, per conoscere il contenuto del secondo documento gli inquirenti si sono basati su alcune intercettazioni). La seconda lettera, rinvenuta dall’imprenditore nella propria auto insieme a due cartucce, recitava: «La invitiamo ancora una volta di usare il buon senso e di essere collaborativo con noi, senza farci giungere a strategie bellicose che le causeranno seri problemi a lei, e ai soci della sua azienda e quindi cerchi di trattare con il nostro interlocutore per telefono senza inventarsi storielle inesistenti perché nessuno di noi potrà venire nel suo ufficio o a casa sua, anzi spera che questo non accada mai perché se verrà qualcuno di noi a trovarla non sarà certo per bere un caffè. Badi bene che noi vogliamo i soldi. (..) Le rammentiamo che oggi il sequestro di persona non si pratica più ma in teoria è molto attuale che nella sua famiglia che ci sono i suoi figlioli che sono molto vulnerabili, pensi se a una di loro capitasse un incidente (..). Cerchi di non fare l’infame, non dia ascolto a qualcuno dei suoi compari più stretti perché le stanno dando cattivi consigli. I pallettoni quando arrivano non chiedono permesso a nessuno (..)».

    La nuova inchiesta

    Proprio dall’estorsione e dall’omicidio (di uno dei fratelli Raso) scattano le indagini condotte dalla compagnia Carabinieri di Taurianova. Nel 2011, infatti, il gip di Reggio Calabria accolse la richiesta della Procura di procedere con l’archiviazione del fascicolo aperto a seguito dell’omicidio di Salvatore Raso. Nel giugno del 2016, tuttavia, la DDA decise di riaprire le indagini.

    Secondo la DDA di Reggio Calabria, come si evince dal testo dell’ordinanza, sarebbe stato proprio “il professore” Giuseppe Facchinieri a deliberare, organizzare e coordinare le azioni estorsive ai danni dell’imprenditore valdostano. Non solo. Facchinieri, finito ieri in manette, avrebbe anche ordinato «con il concorso morale di Giuseppe Chemi e Roberto Raffa (altri due indagati ndr) e materiale di soggetti allo stato non identificati, l’omicidio di Salvatore Raso». Un’azione «funzionale da un lato al buon esito dell’attività estorsiva in atto e dall’altro lato a ribadire e consolidare la supremazia sul locale di San Giorgio Morgeto da parte della ‘ndrina Facchineri».

    Inoltre, il disegno criminoso relativo all’estorsione, avrebbe visto la partecipazione di Roberto Raffa, anche lui indagato per associazione mafiosa. Quest’ultimo, infatti, è ritenuto il «basista in Valle d’Aosta» per conto del cognato Giuseppe Facchinieri.

    La chiave di lettura degli inquirenti

    Per la tentata estorsione sono stati già tratti in arresto e condannati in via definitiva dal Tribunale di Torino, Giuseppe Facchinieri, Giuseppe Chemi e Roberto Raffa (arrestato ieri), tutti appartenenti alla cosca Facchineri. «L’odierna indagine, tuttavia, ha consentito una più approfondita chiave di lettura della vicenda estorsiva – fanno sapere gli inquirenti – collocandola in un contesto di associazione mafiosa e volta, da una parte, a ottenere risorse economiche per perseguire le finalità della cosca e dall’altra volta a ribadire che, pur operando in altra regione d’Italia, le attività economiche condotte da soggetti originari del reggino devono dare conto alla famiglia mafiosa dominante».

    Tuttavia, proprio per tali tentate estorsioni, sono nati i contrasti tra alcuni componenti del locale di San Giorgio e i Facchineri. Secondo gli investigatori, l’omicidio di uno dei fratelli Raso «per come acclarato in questa indagine, aveva il duplice scopo di portare a buon esito l’azione estorsiva da parte dei Facchineri, ma soprattutto ribadire e confermare il proprio dominio nel Comune sangiorgese e riprendere quello in Valle d’Aosta».

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.