Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sanità e ricerca: studio del genoma per cinquemila valdostani e 15 milioni di euro di risorse
    Sanità
    di Cinzia Timpano  
    il 26/09/2019

    Sanità e ricerca: studio del genoma per cinquemila valdostani e 15 milioni di euro di risorse

    Prima in Italia, la Valle d'Aosta si dota di un Centro di ricerca che studierà le informazioni genetiche di cinquemila valdostani con l'obiettivo di costituire una banca dati bioinformatica utile a personalizzare le cure, aumentandone l'efficacia e riducendo i costi della sanità.

    Sanità e Ricerca: studio del genoma per cinquemila valdostani e 15 milioni di euro di risorse.

    Analizzare il genoma dei valdostani per una medicina personalizzata e preventiva, soprattutto con riferimento ad alcune malattie neurodegenerative e oncologiche.

    Un progetto di ricerca che in cinque anni analizzerà il genoma di cinquemila valdostani con l’obiettivo di costituire una banca dati bioinformatica regionale che consentirà di aumentare l’efficacia delle cure e allo stesso tempo ridurre i costi della sanità.

    Si chiama CMP3 Valle d’Aosta il progetto di un Centro di ricerca, il primo Centro regionale in Italia di un più ampio progetto nazionale sulla genomica che avrà sede nell’area Mind (Milano Innovation District) nella zona ex Expo Milano.

    Cos’è il genoma

    Il genoma è l’insieme di tutte le informazioni genetiche depositate nella sequenza del DNA contenuto nel nucleo delle cellule, sotto forma di cromosomi.
    Ogni cromosoma, a sua volta è costituito da un lungo filamento di DNA organizzato in una complessa struttura tridimensionale.

    15 milioni di risorse impegnate

    Per la costituzione del Centro di Ricerca, l’amministrazione regionale mette a disposizione in 5 anni «10 milioni di euro dal bilancio, un milione da Fondi europei, 1,6 milioni al Fondo Sociale Europeo e poco meno di tre milioni da partner che hanno costituito un’associazione temporanea di scopo – ha commentato l’assessore alle Finanze Renzo Testolin -.
    L’associazione temporanea di scopo è formata in partenariato tra la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, la Città della Salute e delle Scienze di Torino, l’Università della Valle d’Aosta, la Fondation Clément Fillietroz e Engineering Ingegneria Informatica SpA.

    L’assessore Testolin: possibilità di assunzioni

    «Ringrazio le Strutture che hanno seguito un progetto complesso, con aspetti tecnici di spessore che hanno richiesto l’elaborazione di due bandi – ha commentato l’assessore Testolin -.
    Si tratta di risorse importanti per il territorio che ci porranno all’avanguardia nel settore della medicina predittiva. La possibilità di analizzare il genoma di mille persone ogni anno fa comprendere la portata scientifica del progetto. Sarà la Pèpinière d’entreprises a ospitare i laboratori.
    Notevole sarà anche la ricaduta professionale, con l‘assunzione di alcune figure professionali e 17 borsisti di ricerca.
    Al personale Usl sarà offerta una formazione mirata che consentirà di accrescere la professionalità, senza contare che il centro di ricerca potrà essere attrattivo per il personale medico».

    Il commento dell’assessore alla Sanità

    «Prevenzione e promozione di corretti stili di vita sono buone pratiche – ma non basta; si può e si deve fare di più – ha commentato l’assessore alla Sanità Mauro Baccega – anche considerata l’aspettativa di vita in crescita. La sanità pubblica ha come obiettivo garantire una vecchiaia in buona salute, obiettivo che non può prescindere dalla Medicina e dalla ricerca.

    L’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha previsto che le malattie neurodegenerative potrebbero diventare la prima causa di morte nell’Occidente. Esse provocano invalidità, condizioni e qualità della vita complicate, problematiche sociali e costi».

    Il manager di Engineering Ingegneria Informatica SpA

    «Fino a qualche anno fa pensare di analizzare mille genomi all’anno sarebbe stato impossibile – ha commentato Giuseppe Sajeva, manager di Engineering Ingegneria Informatica SpA – la sequenziazione richiede tempi lunghi che oggi, con la tecnologia ci consente di accorciare, arrivando ad analizzare 5/7 genomi ogni giorno.
    L’obiettivo di questo ambizioso progetto è che ognuno venga curato per ciò che è e questo è possibile conoscendo le informazioni genetiche depositate nella sequenza del DNA e grazie alla storia clinica della persona.
    Così, anche grazie all’intelligenza artificiale si arriverà a creare un piano terapeutico mirato.

    Il genoma è un dato molto grande; ogni genoma vale circa 100 telefonini
    – ha spiegato l’ingegner Sajeva – ipotizziamo di occupare una grandezza di 10 peta e, considerato che si tratta di dati sensibili, grande attenzione sarà dedicato al trattamento e alla conservazione e sicurezza dei dati. I dati sul genoma infatti vengono rubati.

    Un progetto che nasce, si sviluppa e rimane qui, con la partecipazione di medici, specializzati in Oncologia e malattie neurodegenerative, ricercatori ma anche con la componente ingegneristica. Il Centro di ricerca CMP3 Valle d’Aosta non si occuperà solo del progetto dei 5000 genomi; ci occuperemo anche di ricerca legata alla bioinformatica e alla genomica, in particolare sulle malattie genetiche dei bambini».

    Nella foto, da sinistra, l’ingegner Giuseppe Sajeva, l’assessore alla Sanità Mauro Baccega e il collega alle Finanze Renzo Testolin.
    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Bilancio regionale: legge di assestamento al voto a inizio luglio
    POLITICA & ECONOMIA
    Bilancio regionale: legge di assestamento al voto a inizio luglio
    Il rendiconto 2024 presenta un risultato di amministrazione che sfiora i 480 milioni di euro
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Il rendiconto 2024 presenta un risultato di amministrazione che sfiora i 480 milioni di euro
    Pittura e fotografia: 2 giornate gratuite nel Parco Mont Avic
    evento
    Pittura e fotografia: 2 giornate gratuite nel Parco Mont Avic
    Domenica 22 giugno la prima iniziativa organizzata con l'Associazione Artisti Valdostani
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Domenica 22 giugno la prima iniziativa organizzata con l'Associazione Artisti Valdostani
    Congelamento dei gameti: se ne parla oggi, martedì 17 giugno ad Aosta
    ATTUALITA'
    Congelamento dei gameti: se ne parla oggi, martedì 17 giugno ad Aosta
    Il convegno è promosso dalla Consigliera di Parità con il patrocinio dell'Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri della Valle d'Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Il convegno è promosso dalla Consigliera di Parità con il patrocinio dell'Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri della Valle d'Aosta
    Sport rotellistici: Daniele, 16 anni, convocato nella Nazionale di pattinaggio corsa
    SPORT
    Sport rotellistici: Daniele, 16 anni, convocato nella Nazionale di pattinaggio corsa
    L'allievo classe 2009 di Saint-Marcel, figlio d'arte, gareggerà dal 5 al 13 luglio agli Europei di speed skating in Germania
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    L'allievo classe 2009 di Saint-Marcel, figlio d'arte, gareggerà dal 5 al 13 luglio agli Europei di speed skating in Germania
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    PUBBLIREDAZIONALI
    Serate Rosso Nere: Il 21 giugno la musica invade il centro di Aosta
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    di Luca Mercanti 
    il 17/06/2025
    Via Sant'Anselmo, Porta Praetoria e Via De Tillier a tutta musica. Altri 2 eventi il 18 luglio e il 16 agosto
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    CRONACA
    Carcere di Brissogne: 3 detenuti barricati dal oltre 2 giorni, guardie allo stremo
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    di Luca Mercanti 
    il 16/06/2025
    Il sindacato di Polizia penitenziaria chiede al ministro Nordio di intervenire con urgenza: "siamo allo stremo"
    {"brissogne":"Brissogne"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.