Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuole: tra cultura e natura sulle orme del Cenacolo Einaudi
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 10/10/2019

    Scuole: tra cultura e natura sulle orme del Cenacolo Einaudi

    Un concorso, una formazione specifica e un convegno nel mese di aprile per approfondire la cultura e la letteratura del Secondo dopoguerra sviluppatasi attorno alla casa editrice Einaudi.

    Scuole: tra cultura e natura sulle orme del Cenacolo Einaudi.

    L’idea di due insegnanti del liceo Classico, Artistico e Musicale, nata un po’ per caso, sul pullman, di rientro dai Colloqui Fiorentini – diventa realtà.

    E così, un centinaio di studenti valdostani del triennio delle scuole superiori potranno vivere un’esperienza nella quale natura e cultura di sposano fino a diventare fonte di crescita e di approfondimento, nell’ottica di un‘offerta formativa nuova che sa approcciarsi in modo moderno allo studio della letteratura e delle arti.

     

    Einaudi, dal mito alla Storia

    Si riassume così il progetto ‘Einaudi. Dal mito alla Storia’, proposto dal Liceo classico, artistico e musicale di Aosta, sostenuto dalla casa editrice Einaudi e con la collaborazione del liceo linguistico e scientifico Bérard di Aosta.

    L’esperienza di approfondimento offerta ai ragazzi è formata da quattro incontri di formazione (aperti anche ai docenti) che riguarderanno la genesi della casa editrice Einaudi come tempio delle letteratura impegnata e dell’engagement intellettuale.

    Non solo la formazione, ci saranno poi la fase del concorso e il convegno ‘Einaudi, dal mito alla storia’ che si terrà a Rhêmes-Notre-Dame dal 16 al 18 aprile.

    Nel caso di adesione massiccia, gli incontri di formazione potranno anche essere replicati in media e bassa Valle.

    Gli studenti che si iscrivono al progetto dovranno poi elaborare il loro approfondimento in un lavoro originale (gruppi da minimo 2, massimo 5 componenti) come saggio, scrittura creativa, ma anche come espressione grafica, pittorica, scultura, fotografia, video, cortometraggio e anche musica, abbinando un brano a uno o più testi collegati al tema del convegno.

    Nel mese di aprile, gli alunni autori dei lavori selezionati parteciperanno al convegno che si terrà a Rhêmes, rivivendo lo spirito che animava il Cenacolo Einaudi che si riuniva all’albergo Granta Parey per la programmazione editoriale annuale.

    Il Cenacolo Einaudi

    Lo spirito del Cenacolo Einaudi è stato ricordato da Walter Barberis, presidente della Casa Editrice che ha ricordato lo spirito del Cenacolo, «meno romantico di come lo raccontano» rircordano «della succursale di una stalla, dove Giulio Einaudi portava pochi collaboratori – 6 0 7 – con una stufetta fumosissima e dove Guerina, la titolare dell’albergo Granta Parey riforniva di lardo e vino.

     Lì in un via vai di autisti che portavano su, riaccompagnavano giù, ai primi di luglio, si elaborava la programmazione editoriale: lì si programmava l’anno successivo e si gettavano le basi per il medio termine» – ha detto Barberis, ricordando Italo Calvino, vestito non proprio in modo adeguato al rifugio.

    Einaudi ha aderito al progetto non per nostalgia né per autocelebrazione, ma uno strumento per i ragazzi che possono beneficiare del rapporto così speciale di un territorio favorevole alla riflessione culturale.
    Una riflessione in un territorio decentrato e così particolare, in una cultura che può essere setacciata, lasciando fuori le scorie di una cultura che si vuole piatta e che è devastante.
    Raccontare il passato, mettendo insieme competenze diverse, chi cerca autori, chi costruisce libri. Un contro è una casa editrice, un altro è una fabbrica di libri. Non è solo mercato.
    Questo progetto mette un seme di interculturalità in un luogo che ha una cultura radicata, dove si parlano due lingue non solo per questioni di frontiera».

     

    Il commento dell’assessora Certan

    «Non un concorso d’élite, ma un’occasione culturale per valorizzare le eccellenze e alla portata di tutte le istituzioni scolastiche – ha commentato l’assessora all’Istruzione Chantal Certan -.
    Leggere è oggi un esercizio difficile, in una società che corre veloce sui social e sui nuovi media».

    Il commento dell’assessore Chatrian

    Di «inscindibile binomio tra cultura e ambiente» ha parlato l’assessore all’Ambiente Albert Chatrian, sottolineando come «il 30% del territorio valdostano sia tutelato e valorizzato» e come «natura e cultura contribuiscano alla crescita personale ma anche dell’intera comunità».

    La dirigente scolastica Annamaria Distasi

    «L’emozione culturale condivisa, nata dall’incontro con il professor Barberis e l’idea di far scoprire e riscoprire il Cenacolo Einaudi mi ha coinvolto ben prima del mio insediamento al liceo – ha commentato la professoresa Annamaria Distasi, neo dirigente scolastico del Liceo Classico Artistico e Musicale – l’idea delle idee che si fanno libri e che diventano parte del territorio è una buona idea culturale e didattica».

    Com’è nato il progetto

    «Di rientro dai Colloqui Fiorentini, nel febbraio 2018 – che avevano come tema Montale e il male di vivere – è maturata l’idea di un approccio nuovo allo studio della letteratura, una nuova esperienza di apprendimento in uno scenario così pittoresco e selvaggio come la Val di Rhêmes – ha spiegato la professoressa del liceo Classico Barbara Bertolino, responsabile e ideatrice del progetto con la collega Manuela Lucianaz.
    In quell’occasione a Firenze, dopo conferenze, dibattiti, letture, gli studenti ci chiedevano di partecipare alle serate di lettura delle poesie, un segnale che non poteva cadere nel vuoto.
    Di lì l’idea romantica di ricordare gli anni in cui la casa editrice si riuniva a Rhêmes»
    .

    «Il concorso è riservato agli studenti valdostani del triennio – III IV e V di tutte le scuole secondarie superiori valdostane – ha precisato la professoressa Manuela Lucianaz –. Per questa, che consideriamo l’edizione zero, abbiamo invitato come scuola ospite il liceo classico D’Azeglio di Torino. L’ipotesi è di coinvolgere anche una scuola d’Oltralpe.

    Le insegnanti del liceo Classico, da sinistra Manuela Lucianaz e Barbara Bertolino

    Le fasi del progetto

    La prima fase del progetto è in scadenza.

    Entro venerdì 25 ottobre, bisogna perfezionare le iscrizioni.

    I quattro appuntamenti di formazione sono facoltativi. Entro il 31 gennaio, gli elaborati partecipanti al concorso dovranno essere inviati alla Sovrintendenza agli Studi.

    Il convegno si terrà dal 16 al 18 aprile 2020 a Rhêmes-Notre-Dame.

    Nella foto in alto, da sinistra, l’assessore all’Ambiente Albert Chatrian, l’assessora alla Cultura Chantal Certan, il presidente della casa editrice Einaudi Walter Barberis e la dirigente scolastica del Liceo Classico Artistico e Musicale Annamaria Distasi.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Viaggiando s’impara – Giovani valdostani in viaggio
    PUBBLIREDAZIONALI
    Viaggiando s’impara – Giovani valdostani in viaggio
    Il prossimo agosto viaggio (gratuito) di una settimana in Alta Savoia per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni
    di Luca Mercanti 
    il 25/05/2025
    Il prossimo agosto viaggio (gratuito) di una settimana in Alta Savoia per ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    AOSTA21K: 300 giovani per la School&Family Game al Parco Puchoz
    SPORT
    AOSTA21K: 300 giovani per la School&Family Game al Parco Puchoz
    In piazza Arco d'Augusto presentati i top runner
    di Thomas Piccot 
    il 24/05/2025
    In piazza Arco d'Augusto presentati i top runner
    Corsa in montagna: Stefano Stradelli e Rachele Young vincono il Pink Trail Flower
    SPORT
    Corsa in montagna: Stefano Stradelli e Rachele Young vincono il Pink Trail Flower
    Matthieu Brunod e Giorgia Ganis si impongono nel vertical
    di Thomas Piccot 
    il 24/05/2025
    Matthieu Brunod e Giorgia Ganis si impongono nel vertical
    Sport invernali: Federica Brignone cittadina onoraria di La Thuile durante la festa del movimento valdostano
    SPORT
    Sport invernali: Federica Brignone cittadina onoraria di La Thuile durante la festa del movimento valdostano
    La carabiniera di La Salle e gli altri azzurri rossoneri ospiti d'onore della kermesse che ha concluso l'annata agonistica 2024-2025
    di Davide Pellegrino 
    il 24/05/2025
    La carabiniera di La Salle e gli altri azzurri rossoneri ospiti d'onore della kermesse che ha concluso l'annata agonistica 2024-2025
    Anziani truffati in media Valle: i due arrestati patteggiano
    CRONACA
    Anziani truffati in media Valle: i due arrestati patteggiano
    Francesco Natale e Vincenzo Santone sono stati fermati ieri
    di Thomas Piccot 
    il 24/05/2025
    Francesco Natale e Vincenzo Santone sono stati fermati ieri
    Aosta: ha  aperto i battenti la nuova sede de L’Artisanà
    Artigianato
    Aosta: ha aperto i battenti la nuova sede de L’Artisanà
    Il nuovo punto vendita degli articoli artigianali valdostani è al civico 39 di piazza Chanoux
    di Danila Chenal 
    il 24/05/2025
    Il nuovo punto vendita degli articoli artigianali valdostani è al civico 39 di piazza Chanoux
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.