Aosta: ha aperto i battenti la nuova sede de L’Artisanà
Il nuovo punto vendita degli articoli artigianali valdostani è al civico 39 di piazza Chanoux
Aosta: ha aperto i battenti la nuova sede de L’Artisanà.
Il nuovo punto vendita degli articoli artigianali è al civico 39 di piazza Chanoux dopo avere lasciato la sede sotto i portici per riappropriarsi dei locali che un tempo ospitavano la “Bottega d’arte paesana” di Jules Brocherel, una figura fondamentale nella ricerca, raccolta e documentazione dell’artigianato tradizionale valdostano.
Le motivazioni
«La scelta de L’Artisanà è stata condivisa e sostenuta dall’assessorato – precisa l’assessore Luigi Bertschy – nell’ambito di un ampio progetto di rilancio del settore artigianale valdostano, con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e far crescere le eccellenze locali. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nel quadro della nuova legge regionale sull’artigianato, che mira a rafforzare il legame tra tradizione e innovazione, offrendo agli artigiani locali nuovi strumenti e opportunità per esprimere la propria creatività e migliorare la competitività del settore».
I locali
Il nuovo negozio non solo offre spazi più ampi, ma presenta anche un allestimento completamente rinnovato, con arredi moderni studiati per esaltare la varietà e la qualità delle lavorazioni artigianali locali.
Con questa nuova sede, L’Artisanà intende riaffermare il ruolo fondamentale dell’artigianato nella cultura e nell’economia della Valle d’Aosta. Un artigianato che si evolve, fondendo tradizione e innovazione, senza mai perdere la propria identità e che trova oggi una nuova e prestigiosa vetrina in uno dei luoghi più suggestivi e frequentati del centro di Aosta.
Il commento
«Per L’Artisanà è un grande onore e piacere “riappropriarsi” dello storico negozio dell’artigianato di tradizione sulla piazza centrale di Aosta. Inutile dire che oltre all’aspetto culturale-affettivo emerge un vantaggio prettamente di ordine commerciale determinato da una posizione strategica in grado di meglio intercettare il flusso turistico che percorre la via principale della città. Siamo sicuri che questo comporterà un notevole incremento delle vendite il cui beneficiario sarà il nostro artigianato. Per questo voglio ringraziare l’amministrazione regionale che ha saputo cogliere e fortemente sostenere quest’opportunità» afferma il direttore de L’Artisanà, Bruno Domaine.
(re.aostanews.it)