Saint-Vincent: lo stato di degrado dell’ex tiro al volo
ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 21/01/2020

Saint-Vincent: lo stato di degrado dell’ex tiro al volo

L'immobile è stato abbandonato negli anni '80

Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 gennaio riporta lo stato di degrado dell’ex tiro al volo di Saint-Vincent, una struttura abbandonata da più di 30 anni di proprietà della Regione.

«Qui la chiamiamo la casa di Pinky – spiega un residente -. Si tratta di un senza tetto molto conosciuto a Saint-Vincent. Vive lì da tantissimo tempo. Però mi è capitato di vedere alcuni gruppetti di giovani bivaccare lì e aggirarsi in zona».

Lo stato di abbandono della “casa di Pinky”

L’immobile ha tutti vetri in frantumi e la porta di accesso è divelta. Appena entrati, lo scenario è di completo degrado e abbandono: montagne di rifiuti di ogni tipo. In una stanza sono accumulati vari pezzi di mobili, in un’altra sono presenti tantissimi giocattoli schierati su una mensola.

Nel locale principale, qualche rifiuto generico a terra, vetri ovunque. In un angolo c’è anche un materasso sudicio e un insieme di giacche, probabilmente utilizzate come coperta da qualcuno.

Due stanze sono piene di oggetti bruciati e i segni di un incendio sono ancora ben visibili sulle pareti.

Nel locale più grande lo scenario è ancora più agghiacciante: immondizia, vestiti, scarpe e vecchie riviste creano una sorta di tappeto.

Insomma, l’immobile è completamente degradato e, vista la posizione isolata, la semplicità di accesso e la vicinanza con le ultime case della frazione, la questione fa storcere il naso a molti.

Dalla Regione: «Vogliamo venderlo per riqualificare la zona»

La dirigente del Dipartimento patrimonio dell’Assessorato regionale alle Finanze Stefania Magro spiega: «L’immobile, da qualche anno, è inserito nel Piano di alienazione e valorizzazione immobiliare. La Regione intende venderlo affinché si possa riqualificare la zona».

Su Gazzetta Matin in edicola da lunedì 20 gennaio e in replica digitale al prezzo 1,20 euro il servizio completo.

(federico donato)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...