Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Plan Chécrouit, le funivie: «a disposizione degli operatori coinvolti»
    Plan Chécrouit
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 05/03/2020

    Plan Chécrouit, le funivie: «a disposizione degli operatori coinvolti»

    Stagione finita per gli operatori del Plan Chécrouit dopo la frana e l'ordinanza del sindaco che ha evacuato alcune strutture; 100 dipendenti coinvolti, tanti i licenziamenti

    Plan Chécrouit, dalle funivie massima apertura: «Siamo a disposizione degli operatori coinvolti».

    Una doccia gelata per il Plan Checrouit, dopo lo spavento per la frana che martedì 25 febbraio ha invaso parte del campetto, l’ordinanza del sindaco che, ampliando la zona rossa, ha evacuato alcune strutture.

    I commenti degli operatori

    «Non ci aspettavamo la chiusura del piano in questo momento. Abbiamo passato indenni la settimana successiva alla frana e credevamo di riuscire a finire la stagione», così Daniel Mochet, socio del ristorante Chez Moi, esprime una considerazione diffusa tra gli esercenti coinvolti dall’ordinanza del 3 marzo, con cui il sindaco Stefano Miserocchi ha istituito una zona rossa intorno al punto interessato dalla frana.

    Per quattro attività commerciali la stagione è finita: i ristoranti Chez Moi e Cristiania, il SuperG e il noleggio Lo Chalet hanno chiuso bottega, fine infausta di una stagione che aveva regalato grandi soddisfazioni e un boom di presenze.

    La scuola di sci Monte Bianco, anch’essa evacuata dalla sua sede, fa invece sapere che continuerà l’attività.

    Andrea Baccuini, titolare del SuperG, racconta: «La stagione stava andando alla grandissima, avevamo camere prenotate fino alla chiusura del comprensorio e non avevamo subito ricadute legate al Coronavirus. Poi è arrivata, un po’ improvvisamente, l’ordinanza: è stato complicato perché nel giro di tre ore abbiamo dovuto evacuare la struttura, che tra l’altro si trova al limite dell’area interdetta. Ma ovviamente la sicurezza viene prima di tutto e ci fidiamo delle considerazioni degli esperti».

    Oltre alle ricadute economiche, preoccupa il destino dei circa 100 dipendenti delle attività coinvolte; Baccuini al riguardo aggiunge: «Purtroppo non possiamo accedere alla cassa integrazione o ad altri ammortizzatori sociali, perciò pagheremo gli stipendi dei nostri 44 dipendenti fino alla scadenza dei contratti. Sommando stipendi, merci deperite, ricollocamento dei clienti e mancati guadagni stimiamo perdite per alcune centinaia di migliaia di euro».

    Per altre realtà più piccole il licenziamento è invece stata l’unica soluzione possibile: «Purtroppo non abbiamo avuto altra scelta, i costi erano troppo alti. Sommando tutto, stimiamo una perdita di circa mille euro al giorno» ammette dispiaciuto Daniel Mochet.

    Nella disgrazia la comunità si è unita, come spiega Cristiano Blanchet, titolare del noleggio Lo Chalet: «Quando è uscita l’ordinanza abbiamo dovuto spostare tutti gli sci dei nostri clienti, conservati nei depositi, verso altri noleggi; in questa impresa titanica tutti ci hanno dato una mano, dalle altre attività del comprensorio alle funivie, e anche i clienti hanno capito la situazione e collaborato. Il danno economico sarà rilevante, ma capisco che non si possa fare altrimenti. Mi dispiace più che altro per i sei ragazzi che ho dovuto licenziare».

    La solidarietà di Confcommercio

    Vicinanza agli esercenti coinvolti è stata espressa da Confcommercio e dal suo referente per Courmayeur, Edoardo Melgara: «La nostra associazione ha chiesto al governo regionale l’istituzione di un fondo per aiutare gli imprenditori coinvolti da eventi di questo tipo. Mi sono confrontato con alcuni esercenti del Plan Checrouit e ho rilevato che le autorità si sono mosse un po’ all’improvviso, lasciando poco tempo per gestire magazzini e lavoratori. Ma questo non è il tempo delle polemiche: avvenimenti di questo tipo ci impongono di fiancheggiarci e trovare soluzioni condivise, anche in vista delle temibili conseguenze economiche del Coronavirus».

    La disponibilità delle Funivie

    A fugare qualsiasi speranza circa una possibile riapertura nel breve termine è Gioachino Gobbi, presidente di Courmayeur Mont Blanc Funivie: «La valutazione completa di quello che è successo e la progettazione di eventuali interventi si faranno quando la situazione sarà chiaramente visibile, ovvero allo scioglimento della neve. A quel punto faremo tutto il possibile per mettere in sicurezza l’area entro la prossima stagione invernale».

    Riguardo all’evento franoso spiega: «Nessuno se lo aspettava, ma purtroppo frequentare la montagna significa imparare a convivere con la legge di gravità. Dopo la frana sono intervenuti i tecnici della Regione che hanno fornito le loro conclusioni e a quel punto è scattata l’ordinanza. Nessun impianto è stato danneggiato dalla frana! Il comprensorio è aperto, sicuro e con una neve spettacolare».

    L’unica eccezione è la seggiovia Pra Neyron che, salvo un restringimento della zona rossa, resterà chiusa fino alla fine della stagione poiché uno dei piloni è a ridosso dell’area interdetta.

    «Siamo a disposizione degli imprenditori coinvolti, li aiuteremo facendo tutto ciò che è possibile. Sono molto soddisfatto della collaborazione tra comune, funivie ed esercenti nella gestione dell’emergenza; temevo reazioni critiche e lamentose, e invece tutti si sono comportati razionalmente e si sono rimboccati le maniche, per il bene del comprensorio e di Courmayeur» conclude Gobbi.

    (samuele belfrond)

    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Ultime News
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel procedimento che vede indagate quattro persone
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel p...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    comuni
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell'ambito degli interventi di Rigenerazione urbana del Quartiere Dora
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell...
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    SPORT
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale per club
    di Davide Pellegrino 
    il 12/06/2025
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà a...
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Persone e storie
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    di Giulia Calisti 
    il 12/06/2025
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Sociale
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    di Cinzia Timpano 
    il 12/06/2025
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Politica
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e straordinario in progetti promossi dagli enti locali e dalle loro forme associative
    di Danila Chenal 
    il 12/06/2025
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e s...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.