Emergenza coronavirus, Rete Civica: per evitare il disastro, indennizzi alle aziende come in Valais
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 13/04/2020

Emergenza coronavirus, Rete Civica: per evitare il disastro, indennizzi alle aziende come in Valais

Il Movimento politico ha presentato alcuni emendamenti alla proposta di legge che approderà in Consiglio Valle

«Occorre creare al più presto un indennizzo a fondo perso commisurato alla perdita di fatturato, simile è stato già varato nel Canton Valais». Lo dice attraverso una nota Rete Civica.

Rete Civica Rete Civica ritiene che sia «indispensabile lavorare in questa direzione e ha presentato in tal senso alcuni emendamenti alla Relazione e all’articolato della Proposta di legge all’esame della seconda Commissione martedì e poi del Consiglio»

In particolare, Rete Civica ha proposto di «esplicitare, fin d’ora, la volontà di inserire nel terzo provvedimento regionale, che metterà in campo le risorse derivanti dall’avanzo di bilancio 2019, una indennità per Piccole imprese. Una misura economica sulla quale prendere un impegno, per infondere fiducia e speranza e dare una prospettiva certa a chi oggi non vede altra soluzione che chiudere».

Provvedimenti insufficienti

Rete Civica sottolinea come «i provvedimenti di Stato e Regione, finora approvati e in via di approvazione, sono importanti come prima risposta alla crisi economica e sociale prodotta dalla pandemia, ma non bastano per evitare il rischio di chiusura definitiva e il fallimento di tante piccole imprese valdostane, specie del settore turistico e commerciale, duramente colpite».

Futuro incerto

«Per molte delle 10.500 micro e piccole imprese attive in Valle d’Aosta nei mesi di marzo e aprile gli introiti sono stati pari o vicino allo zero – ricorda Rete Civica -. Le perdite di fatturato che, secondo alcune associazioni di categoria, nel primo semestre 2020 saranno del 73% (corrispondente solo nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione in Valle d’Aosta a circa 200 milioni di €), con prospettive fortemente incerte per l’estate imminente e il mantenimento di cospicui costi fissi ineludibili (dipendenti in alcuni casi, utenze, locazioni, noleggi, manutenzioni, ecc.). Alcune di queste imprese hanno perso commesse e clienti mantenendo molti costi fissi, altre hanno dovuto continuare a lavorare senza poter accedere agli ammortizzatori sociali, ma riducendo anche del 90% ogni introito»

Impossibilità di ricorrere a nuovo indebitamento

«Molte aziende non saranno in grado di ricorrere a un indebitamento che, seppur a condizioni favorevoli, sposterebbe unicamente di qualche mese il problema e non scongiurerebbe la chiusura – conclude Rete Civica -. Se ciò avvenisse, per la Valle d’Aosta sarebbe un disastro economico. Bisogna mettere a disposizione del sistema delle piccole imprese ulteriori e cospicue risorse finanziarie».

(re.aostanews.it)

 

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...