Emergenza coronavirus, ADU: indispensabile collaborazione tra Giunta e Consiglio regionale
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 14/04/2020

Emergenza coronavirus, ADU: indispensabile collaborazione tra Giunta e Consiglio regionale

La consigliera regionale Daria Pulz punta il dito contro il presidente della Regione, Renzo Testolin: da lui solo dei no, ma non va tutto bene

«Giunta e Consiglio regionale sono oggi organi dimezzati. E, con il Consiglio sciolto, la Giunta non vive di luce propria. Essi sono, tuttavia, organi più che mai necessari di fronte all’emergenza, come necessaria è la loro azione sinergica. Ciò che sta di fatto avvenendo è purtroppo l’esatto contrario.» A sostenerlo è la consigliera di ADU VdA Daria Pulz, che aggiunge: «le responsabilità sono di tanti. Dalle destre che, nemmeno in questa situazione, riescono a smettere di strumentalizzare tutto a fini elettorali, ad una (ex) maggioranza che non ha mai davvero saputo ammettere il suo fallimento, chiedendo aiuto.»

«Ma la responsabilità è in questo momento soprattutto del presidente della Regione – evidenzia la Consigliera Pulz -. Un Presidente con funzioni prefettizie che regge cinque Assessorati, senza mandato politico e senza squadra, un presidente in comprensibile difficoltà che rifiuta ogni consiglio, che si arrocca nella sua solitaria tracotanza dicendo no alla proposta di rinforzare la Giunta, proveniente anche da diversi suoi Assessori, esattamente come si oppone a ogni rivendicazione di centralità del Consiglio, prevista dallo Statuto speciale.»

Dal Presidente è tutto un no: «No al commissario per l’emergenza, che molti Consiglieri richiedevano già un mese fa. Dei no non motivati. Dei no non rispettosi. No, si fa come dico io; no, va tutto bene così. Questo sta accadendo da diverse settimane: si è cristallizzato un sistema non democratico che sta schiacciando il Consiglio regionale.»

«E invece no, caro presidente, non va tutto bene così – conclude Daria Pulz -. Molte, troppe cose sono andate purtroppo storte. E di fronte a ciò, ci saremmo aspettati da lei un segnale di umiltà, un appello a unire le forze che però non è mai arrivato.»

(re.aostanews.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione