Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Lockdown: sonno e comportamento i disturbi più frequenti nei bambini
    ATTUALITA'
    di Thomas Piccot  
    il 28/04/2020

    Lockdown: sonno e comportamento i disturbi più frequenti nei bambini

    L'analisi del dottor Angelo Cerbelli

    Disturbi del sonno, del comportamento, qualche volta dell’alimentazione. Sono questi i principali problemi accusati da bambini e ragazzi durante il lockdown. Ma anche preoccupazione, mancanza del ‘tempo organizzato’, somatizzazione della paura. Facce della stessa medaglia nella gestione di bambini e ragazzini nel mese e mezzo di reclusione nelle proprie abitazioni. È l’analisi del dottor Angelo Cerbelli a Gazzetta Matin in edicola lunedì 20 aprile.

    Età e contesto economico-familiari i principali fattori discriminanti

    Un primo monitoraggio è stato effettuato dai pediatri di base che nell’età e nel contesto economico-familiare hanno individuato i due principali fattori discriminanti. «Sembra banale ma non lo è – spiega il pediatra Angelo Cerbelli -. C’è differenza nel disagio tra un ragazzino che frequenta la scuola media e un bambino più piccolo, c’è un approccio diverso alla preoccupazione, a come vengono somatizzate insofferenza e paure. Così come è facile comprendere le differenze tra chi vive recluso in un appartamento in condominio, magari sovraffollato, e chi ha disposizione un giardino o un terrazzo dove rifugiarsi e svagarsi».

    In queste lunghe settimane di lockdown i pediatri di base hanno individuato una nuova fascia del disagio, molto precoce. Quella dei bambini 18-36 mesi. «Disagio che principalmente si individua nell’incapacità di accettare di dividere le attenzioni dei genitori con i fratelli – spiega il dottor Cerbelli -. Un esempio? Bambini che hanno già tolto il pannolino che regrediscono e che, richiamando l’attenzione dei genitori, tornano a farsi la pipì addosso».

    Nella fascia 3-6 anni manca il tempo organizzato

    «Nella fascia 3-6 anni, quindi nei bambini in età di scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria abbiamo individuato disturbi del sonno, con fatica ad addormentarsi o continui risvegli notturni. Ma anche disturbi comportamentali, dalla svogliatezza, all’irritabilità – continua -. In questa fascia d’età, ciò che manca maggiormente è il tempo organizzato; manca la maestra, punto di riferimento per ogni giornata, manca una routine di ‘cose’ da fare, di limiti orari, di impegni dettati da un preciso calendario quotidiano».

    Tra i 6 e 12 anni crisi di simil panico e paura

    «Nella fascia d’età compresa tra 6 e 12 anni, oltre ai disturbi del sonno, assistiamo a crisi di simil panico, a episodi di paura. I più grandi guardano il telegiornale, le notizie negative si moltiplicano, magari c’è anche qualche familiare o conoscente che si è ammalato. Questo porta a somatizzare la preoccupazione, alterando il comportamento, vivendo con insofferenza un coprifuoco che non sempre è comprensibile. Abbiamo osservato disturbi del comportamento, insofferenza alle regole, in rari casi disturbi del comportamento alimentare, inappetenza e talvolta abbuffate compulsive, per la noia più che per un disturbo codificato» sottolinea Cerbelli.

    Il rapporto con la tecnologia

    La reclusione forzata porta a un uso che diventa abuso di tecnologi. Smartphone, tablet e consolle giochi diventano compagni prediletti di giornate senza altre occasioni di socialità. «Ecco che si presentano cefalea e disturbi del sonno correlati – commenta il pediatra -. Ai genitori consiglio di sorvegliare con attenzione il tempo trascorso innanzi a un monitor e possibilmente, niente Play Station dopo cena; il cervello ha bisogno di rallentare, di riposo, magari attraverso un buon libro o un bel film da guardare tutti insieme. Nei più grandicelli, la paura del dopo, principalmente per ragioni economiche, è assorbita dai genitori, la tensione viene metabolizzata».

    La mancanza di socialità

    La mancanza della socialità, dei gruppi sportivi, musicali o religiosi è pesante.«Ma attenzione – ammonisce il dottor Cerbelli -. Allentare i ritmi, non avere una routine senza respiro non è negativo. La noia non sempre è male. Se un bambino guarda fuori dalla finestra può trasformare quella noia in fantasia. Può godersi quel tempo libero a modo suo, senza pensare alla chitarra, al calcio o al corso di inglese».

    La differenza tra rapidità e fretta

    Il pediatra conclude. «Faccio mie le parole dello scrittore pugliese Gianrico Carofiglio che nei giorni scorsi, in una trasmissione tv ha parlato di ‘fretta e rapidità’. Il tempo apparentemente vuoto ci insegna la differenza tra urgenza e importanza. Ci insegna che la fretta – che normalmente muove le nostre giornate, spesso piene di cose inutili – è molto diversa dalla rapidità; che è quella capacità di fare le cose in modo efficace. Dovremmo ricordarcelo, nella routine familiare e con i bambini. Anche quando ci lasceremo alle spalle l’emergenza sanitaria».

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    SPORT
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series. Quel sogno sussurrato nel 2019 in occasione degli Internazio...
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    evento
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooki...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    Politica
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.