Fase 2, Baccega: «Imperativo il ritorno alla normalità dell’ospedale Parini di Aosta»
Sanità
di Danila Chenal  
il 03/05/2020

Fase 2, Baccega: «Imperativo il ritorno alla normalità dell’ospedale Parini di Aosta»

Lo ha sottolineato in conferenza stampa l'assessore alla Sanità Mauro Baccega

Fase 2. Imperativo il ritorno alla normalità dell’ospedale Umberto Parini di Aosta. Ne è convinto l’assessore alla sanità Mauro Baccega.

Il commento

Sottolinea. «È indispensabile che l’Azienda Usl della Valle d’Aosta, al di là delle patologie gravi e degli interventi urgenti che non hanno mai subito interruzioni, ritorni ad occuparsi anche di tutti quegli interventi in elezione che, in questi mesi, purtroppo hanno dovuto essere sospesi. A tale proposito, è iniziato un percorso di approfondimento per preparare un ospedale Covid, separato dal Parini, affinché non ci siano più eventuali rischi di contagio».

Prosegue. «Proprio per ridurre l’attuale pressione sull’ospedale e liberare reparti per restituirli alla loro ordinaria attività, il Governo regionale è intervenuto anche sulla gestione delle strutture del territorio, assegnando all’Usl della Valle d’Aosta il coordinamento diretto di una parte della struttura di Perloz, per un totale di 18 posti, destinata a unità socio-sanitaria di cure residenziali estensive per il ricovero di pazienti Covid negativi, che possono essere dimessi dall’Ospedale ma non ancora in grado di rientrare al proprio domicilio o in micro-comunità.

Inoltre, grazie alla disponibilità dell’Unité des Communes Valdôtaines Valdigne – Mont-Blanc, sono in corso di definizione le procedure amministrative per l’apertura della nuova struttura residenziale di Morgex che sarà destinata a unità socio-sanitaria di cure residenziali estensive per il ricovero di pazienti Covid positivi, in uno stato di salute tale che, dimessi dall’Ospedale, necessitano ancora di un periodo di elevata assistenza sanitaria prima di rientrare a domicilio o trovare destinazione presso altri setting residenziali».

Disabilità

Per la fase 2 si prevede una riattivazione graduale di una serie di servizi, privilegiando in fase iniziale una gestione all’aria aperta, al fine di permettere almeno qualche ora giornaliera di svago per i disabili e di sollievo per i loro parenti avendo come presupposto la definizione di chiare procedure di prevenzione da rischio di contagio che tutelino le persone con disabilità, gli operatori e i familiari se presenti. Allo stesso modo, sarà convocato nei prossimi giorni il Tavolo tecnico regionale di coordinamento e monitoraggio sull’autismo.
(da.ch.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...