Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Corruzione a Oyace, il sindaco intercettato: «Sono anni che manovriamo»
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 09/06/2020

    Corruzione a Oyace, il sindaco intercettato: «Sono anni che manovriamo»

    Il primo cittadino Remo Domaine e l'imprenditore Flavio Petitjacques sono finiti ai domiciliari; l'accusa è di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio

    Corruzione a Oyace, il sindaco intercettato: «Sono anni che manovriamo».

    «Sai cosa fa ridere? Una cosa…che sono anni che manovriamo. Adesso che siamo arrivati alla fine…adesso abbiamo il permesso di fare la centrale…finita la purga». E’ il 3 febbraio di quest’anno e il sindaco di Oyace Remo Domaine, finito ai domiciliari lunedì 8 giugno, parla al telefono con l’imprenditore Flavio Petitjacques, anche lui raggiunto da una misura cautelare. Non sanno che la loro telefonata è intercettata.

    I due sono indagati per corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio (il primo cittadino di Oyace anche per falso in atto pubblico).

    La vicenda riguarda la realizzazione di una centrale idroelettrica in località Gallians, a Oyace.

    Remo Domaine

    Secondo l’impianto accusatorio, infatti, Domaine e Petitjacques negli ultimi quattro anni avrebbero formato una “società di fatto” finalizzata alla realizzazione dell’opera (non ancora realizzata). In particolare, il sindaco avrebbe agito attraverso una continua perversione delle proprie funzioni pubbliche, venendo ricompensato dall’imprenditore attraverso la promessa della metà degli utili che sarebbero arrivati con la realizzazione della centralina.

    I fatti

    Ma andiamo con ordine. L’inchiesta nasce da un esposto presentato da un residente, il quale segnalava alcune presunte anomalie relative alla realizzazione della centrale idroelettrica.

    Nell’esposto venivano evidenziati anche presunti interessi personali del sindaco. Tant’è che la realizzazione dell’opera era stata autorizzata attraverso una deroga ai vincoli paesaggistici gravanti sui terreni di proprietà del primo cittadino.

    Già dalle prime indagini sarebbero emerse conferme riguardo al contenuto dell’esposto. Non solo: gli inquirenti avevano scoperto che il 6 giugno 2016 il sindaco, interessato alla costruzione della centralina in quanto proprietario del terreno, sarebbe stato presente durante la discussione in Consiglio comunale. Ma la circostanza sarebbe stata obliterata – attraverso una falsa attestazione – nel verbale, in cui veniva precisato che il primo cittadino si era assentato (cosa che sarebbe stata necessaria). E Domaine non si sarebbe limitato a non lasciare l’aula consiliare, infatti avrebbe anche esercitato pressioni sui consiglieri affinché venisse riconosciuta la “pubblica utilità” della centralina.

    I fari degli inquirenti quindi finiscono su Domaine e Petitjacques. Secondo la ricostruzione della Procura l’autorizzazione alla gestione della centralina viene rilasciata a Petitjacques. Il 30 ottobre 2019, viene trasferita a una società posseduta al 50% da Petitjacques e al 50% dalla figlia del sindaco Domaine. Ecco perché, secondo gli inquirenti, Domaine si sarebbe negli anni messo a disposizione dell’imprenditore, esercitando la propria funzione pubblica in modo distorto e al fine di perseguire gli interessi di Petitjacques.

    Ma come sarebbe stato ripagato il sindaco? Appunto con la cessione del 50% della società creata da Petitjacques e dalla figlia del primo cittadino.

    Le intercettazioni e gli incontri

    Secondo il pm Luca Ceccanti, sono numerosi i dialoghi intercettati da cui emergerebbe un’attività criminosa tipica del mercimonio corruttivo.Significativo poi – sempre secondo gli investigatori – il fatto che i due non si incontrassero mai nei luoghi istituzionali, ma in altri posti come i magazzini della Protezione civile (dove lavora Domaine). E proprio nei magazzini viene ad esempio captata la conversazione in cui il sindaco dice: «Io ti ho detto…non fare i nomi qui dentro va. Non so se sono ancora qua…ti ho detto che mi sarei incontrato e gli ho dato ordine di fare, però praticamente…».

    Un’intercettazione rilevante – secondo gli inquirenti – risale poi al 18 febbraio, quando Domaine afferma: «Io non ho il pentimento di avergli dato un colpo di mano per questa storia qua…ma ci mancherebbe ancora». Per la Procura di Aosta non vi sono dubbi: si tratta di una rivendicazione degli interventi illeciti posti in essere.

    E i due erano convinti di aver celato il presunto accordo: «Ascolta….senti ben..vedi ben…eh…come si dice: tutto che quello che noi riusciamo a leggere nella loro testa, loro non sono riusciti a leggere nella nostra testa», dice Petitjacques a Domaine in un’intercettazione.

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
    PUBBLIREDAZIONALI
    Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
    Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni
    di Luca Mercanti 
    il 22/06/2025
    Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"pollein":"Pollein"}
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV nomina un sacerdote valdostano tra i teologi che danno un parere sulle beatificazioni
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Don Renato Roux jr è attuamente rettore della Facoltàd i Teologia di Lugano, in Svizzera
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Valpelline, amici in cucina e adesso soci: i due Ahmed fanno rivivere lo storico ristorante Vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline, amici in cucina e adesso soci: i due Ahmed fanno rivivere lo storico ristorante Vecchio Suisse
    Uno è cuoco, l'altro pizzaiolo: i due soci di origine marocchina hanno rilevato il locale chiuso da 4 anni
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Uno è cuoco, l'altro pizzaiolo: i due soci di origine marocchina hanno rilevato il locale chiuso da 4 anni
    {"valpelline":"Valpelline"}
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Lavinia Mangano 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.