Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus, Luca Montagnani: «Medici dedicati, strutture e squadre Usca per gestire eventuali turisti positivi»
    ATTUALITA'
    di Thomas Piccot  
    il 30/06/2020

    Coronavirus, Luca Montagnani: «Medici dedicati, strutture e squadre Usca per gestire eventuali turisti positivi»

    Il coordinatore dell'emergenza espone le strategie messe in campo per gestire in sicurezza la stagione estiva

    Luca Montagnani: «Medici dedicati, strutture e squadre Usca per gestire eventuali turisti positivi». Su Gazzetta Matin del 22 giugno, parla il coordinatore sanitario dell’emergenza in vista dell’ingresso nel vivo della stagione turistica.

    «La nostra regione, insieme alla Basilicata, attualmente è una delle regioni italiane messe meglio per quanto riguarda i dati del contagio», aggiunge.

    «Questo è il momento di rifiatare e programmare la gestione di eventuali future ondate»

    Secondo Montagnani, «questo per noi è un po’ il momento per rifiatare e programmare al meglio la gestione di eventuali future ondate. Dobbiamo anche essere pronti ad accogliere i turisti perché la nostra regione ha bisogno di ripartire. E per questo motivo servono specifiche procedure di salvaguardia per turisti e residenti. Abbiamo già attivato un sistema di allerta rapido secondo cui i nuovi casi di Covid vengono classificati per capire se arrivano dallo screening, se sono turisti o residenti; se si trovano nelle microcomunità o se sono operatori sanitari. Così, appena si esce da quella che riteniamo essere la normalità, metteremo in campo azioni per contrastare eventuali nuovi focolai».

    Il virus non è scomparso

    Il coordinatore dell’emergenza, comunque, ci tiene a che sia chiaro: «Il virus non è scomparso. Vediamo che ci sono realtà in cui ci sono seconde ondate, come ad esempio a Pechino. Dobbiamo stare in allerta e anche il comportamento del singolo è importante».

    In aggiunta, rimane fondamentale proteggere l’ospedale Parini, in modo che l’unico nosocomio regionale non si trasformi lui stesso in un focolaio. «Già da due mesi le persone che entrano in Pronto soccorso fanno un percorso o un altro in base alla sintomatologia. E anche gli asintomatici vengono tamponati». Insomma, tutti i pazienti che entrano in ospedale vengono sottoposti al test. Sia chi arriva in emergenza/urgenza sia chi viene ricoverato (in caso di ricoveri programmati in tampone viene eseguito prima dell’ingresso in ospedale).

    Reparti e tamponi

    Continua Montagnani: «Ora tutti i reparti sono stati riaperti, però i pazienti rimangono in isolamento fino all’esito del tampone. Qualora si rendesse nuovamente necessario accogliere in ospedale un numero significativo di pazienti positivi, abbiamo già un reparto Covid confinato in malattie infettive. Inoltre, ce n’è uno pronto ma non utilizzato con 23 posti letto nell’ex Urologia, un reparto ben collegato a Malattie infettive. Abbiamo anche ricevuto la disponibilità dalla clinica di Saint-Pierre per una ventina di posti letto per pazienti Covid qualora ce ne fosse bisogno».

    L’arrivo dei turisti

    Il coordinatore preferisce non fare previsioni sull’andamento del contagio in estate e su un eventuale recrudescenza in autunno, ma «spero e mi auguro che entro la fine del mese avremo zero positivi. Ma non si interrompono l’attenzione e il monitoraggio. Parliamo di un’emergenza sanitaria mondiale e prevedendo l’arrivo di turisti da alcune regioni che hanno più casi, dobbiamo tenere le orecchie ben dritte. Noi comunque siamo pronti ad accogliere tutti. Sicuramente il turista però deve avere senso civico e, in caso di sintomi legati al Covid, deve avvertire le autorità sanitarie».

    Nelle vallate più turistiche poi, «stiamo organizzando i ‘medici per turisti’ e le squadre Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale, ndr) saranno disponibili anche per i non residenti.

    In aggiunta, la Protezione civile sta rendendo disponibili alcune strutture dove poter eventualmente isolare turisti positivi che prima si trovavano in albergo e, ovviamente, non possono passare lì la quarantena.

    Comunque, abbiamo anche previsto misure di sanificazione delle camere. Stiamo anche concludendo accordi con alcuni Comuni e alberghi che hanno deciso di non aprire per avere più posti a disposizione. Inoltre, possiamo contare su Ollignan e su una struttura dell’Esercito a Valtournenche. Da sempre comunque l’Area territoriale ha organizzato un servizio medico dedicato ai turisti. Ora, però, stiamo cercando di allargarlo almeno a tutte le zone più turistiche della regione».

    (federico donato)

    Ultime News
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Politica
    Pays d’Aoste Souverain: in 3 lasciano il movimento e aderiscono a La Renaissance
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: «hanno trovato in noi un movimento con il quale puntare con concretezza a cambiare il sistema Valle d’Aosta»
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Philippe Milleret, Daniela Amato e Henry Truchet abbandonano e conquistano la candidatura regionale nel movimento di Giovanni Girardini che commenta: ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Ambiente, Scuola
    Al Liceo di Courmayeur si studiano i mestieri futuri della montagna
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni future legate alla montagna
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Evento conclusivo di Future Mountain Jobs, linea di intervento 6 del progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub, dedicato allo sviluppo delle professioni fu...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Il cinema tira e attira: in 13 anni ricadute per 13,6 milioni di euro
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    Film Commission ha sostenuto 181 produzioni che hanno coinvolto 4.600 persone
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.