Sanità: la mappa dell’assistenza medica per i turisti
Sanità
di Danila Chenal  
il 17/07/2020

Sanità: la mappa dell’assistenza medica per i turisti

Nei mesi di luglio e agosto  possono rivolgersi ai medici in servizio nelle località di La Thuile, Cogne, Valtournenche, Ayas, Gressoney-Saint-Jean, Courmayeur e Pila.

Sanità: la mappa dell’assistenza medica per i turisti. Nei mesi di luglio e agosto  possono rivolgersi ai medici in servizio nelle località di La Thuile, Cogne, Valtournenche, Ayas, Gressoney-Saint-Jean, Courmayeur e Pila. In considerazione del previsto aumento dell’affluenza turistica nel periodo estivo, l’Azienda Usl ha attivato un servizio di assistenza medica dedicato ai turisti. L’obiettivo è quello di fornire un servizio adeguato e di contribuire alla diminuzione della richiesta di prestazioni non urgenti in Pronto soccorso.

L’attività medico-generica è garantita dai medici per quattro ore nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) previo triage telefonico. Non è previsto l’accesso diretto. Il medico generico dei turisti garantirà anche l’attività domiciliare, previo contatto telefonico nella fascia oraria 8 – 20. Presso i Comuni, le sedi ambulatoriali e le strutture ricettive saranno esposti gli orari e i numeri di telefono dei medici. L’attività medico-generica per i turisti è attiva dal 20 luglio al 28 agosto a la Thuile, Cogne, Valtournenche, Ayas-Champoluc e a Gressoney-Saint-Jean. A Courmayeur e a Pila dal 30 luglio al 28 agosto.

La mappa

LA THUILE – Consultorio familiare  di via Marcello Collomb 5; COGNE –  Consultorio familiare al  Villaggio Cogne 49; VALTOURNENCHE – Centro traumatologico in via Circonvallazione 18, Breuil-Cervinia; AYAS-CHAMPOLUC – Centro traumatologico in frazione  Champoluc, Piazzale Ramey 69, Ayas –  GRESSONEY-SAINT-JEAN – Ambulatorio comunale a Gaby, località Capoluogo 24;  COURMAYEUR – Centro traumatologico in via delle Volpi 3/bis, Courmayeur; PILA – Centro traumatologico in località Pila nel  centro Commerciale “Pila 2000”.

Le attività ambulatoriale e domiciliare sono soggette a tariffazione stabilita da apposita deliberazione regionale: 25 euro la visita ambulatoriale, 50 euro la visita domiciliare. Si ricorda che in caso di emergenza e urgenza è attivo il numero 112 24 ore su 24 e nelle ore notturne, festive e prefestive è attivo anche il servizio di Continuità assistenziale (ex “guardia medica”) facendo riferimento al numero 112.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...