Valsavarenche, Punta Basei: precipita per 150 metri, morta trentenne aostana
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 20/08/2020

Valsavarenche, Punta Basei: precipita per 150 metri, morta trentenne aostana

La vittima è Nicole Dematteis

Una donna senza vita è stata ritrovata giovedì 20 agosto nella zona della Punta Basei (3.338 metri), in Valsavarenche.

La vittima è una trentenne aostana, Nicole Dematteis. La salma è stata trasferita nella camera mortuaria del cimitero di Courmayeur.

L’escursionista non era rientrata ieri sera, dopo essere partita per un’escursione dalla zona dei laghi del Nivolet.

Mancato rientro: lanciato l’allarme

La segnalazione della scomparsa è avvenuta ieri sera, mercoledì 19 agosto, dopo il mancato rientro dall’escursione.

Le squadre del Soccorso Alpino Valdostano, Soccorso Alpino Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e del Corpo forestale hanno avviato le ricerche.

Il corpo senza vita è stato individuato in mattinata durante il sorvolo dell’elicottero SA1. Si trovava alla base di un salto di roccia di 150 metri, fuori sentiero. Il medico non ha potuto fare altro che constatare il decesso.

Ancora da valutare la dinamica dei fatti. Indaga la Guardia di Finanza di Entrèves. Da una prima ricostruzione, sembra che Nicole Dematteis abbia perso l’orientamento a causa della nebbia e sia precipitata.

Ascensione a Punta Basei

Riporta il sito “Gulliver”: in assenza di neve l’ascensione alla Punta Basei è facile e il dislivello è contenuto in 700 metri. Si svolge su sentiero, pietraia e terreno roccioso per terminare con una facile cresta e un salto di roccia facilitato da una corda fissa. La vetta è molto panoramica sul Gran Paradiso e sulle montagne della Val di Rhemes oltre che sulle cime canavesane, savoiarde e valdostane.

In foto: Nicole Dematteis (fotografia del profilo Fb della vittima)

(re.aostanews.it)

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...