Istruzione, Caveri: grazie a dirigenti eroici che tengono scuole aperte
Scuola
di Luca Mercanti  
il 26/10/2020

Istruzione, Caveri: grazie a dirigenti eroici che tengono scuole aperte

L'obiettivo è quello di evitare la paralisi determinata dalla quarantena di docenti e studenti si molti plessi

«I dirigenti scolastici devono essere ringraziati per il lavoro eroico che stanno svolgendo per tenere la scuole aperte». Lo dice il neo assessore all’Istruzione, Luciano Caveri. «Noi siamo per tenere le scuole aperte, però con tutte le misure e la cautele necessarie», precisa l’assessore.

«Cercheremo di creare un quadro più chiaro rispetto al passato- ha aggiunto Caveri -; venerdì 30 mi confronterò con i dirigenti scolastici che sono i dominus a cui va fatto un grandissimo riconoscimento».

DDI al 75%

«Questa mattina è stata inviata una circolare che informa che le scuole superiori passano al 75% di DDI – comunica l’assessore -. Lo abbiamo fatto sull’onda dell’emergenza».

Evitare la paralisi

Con molte classi e docenti in quarantena si rischia la paralisi. «E’ necessario lavorare sulla questione del rischio di paralisi in alcuni plessi – conferma Caveri -. Aspettiamo da Roma l’ok perché i docenti in posti in quarantena (non malati, ndr) possano fare la DDI».

In foto: un momento della conferenza stampa di giunta di lunedì 26 ottobre

(lu.me.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione