Dpcm Covid: Lega Vallée d’Aoste presenta una legge per misure meno restrittive
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 27/10/2020

Dpcm Covid: Lega Vallée d’Aoste presenta una legge per misure meno restrittive

La richiesta arriva anche da Rinascimento Valle d'Aosta che chiede di prendere esempio da Bolzano e Trento

Dpcm Covid: Lega Vallée d’Aoste presenta una legge per misure meno restrittive.

La richiesta

Invocano quanto attuato dalla Provincia autonoma di Bolzano, che si prefigge l’obiettivo di adattare le disposizioni nazionali relative alla gestione dell’emergenza determinata dal Covid-19 al territorio valdostano e alle sue specificità, Lega Vallée d’Aoste e Rinascimento.

La legge

Gruppo consiliare Lega Vallée d’Aoste ha depositato oggi, martedì 27 ottobre, la proposta di legge “Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione Autonoma Valle d’Aosta in relazione allo stato di emergenza”.

In particolare, l’intervento è funzionale all’adozione di provvedimenti che possano consentire, ad esempio, di modificare gli orari di apertura delle varie attività commerciali e la gestione degli impianti sportivi e sciistici. Auspichiamo, data l’urgenza del provvedimento, un passaggio lampo nella Commissione competente in modo tale da poter approvare la legge già nella seduta del Consiglio regionale convocata per il 4 e 5 novembre, certi che la forte componente autonomista dell’attuale Consiglio regionale non potrà che condividere questa iniziativa.

Seguire Bolzano e Trento

Rinascimento Valle d’Aosta intende sollecitare una immediata analisi da parte del Consiglio regionale e della Giunta regionale della Valle d’Aosta in merito al perseguire la strada tracciata dalle Province Autonome di Bolzano e Trento dove il Governatore altoatesino Arno Kompatscher e il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti hanno deliberato con parziali deroghe al Dpcm che i bar dovranno chiudere alle 20 e i ristoranti alle 22, il tutto in eccezione alla chiusura alle 18 prevista dal Dpcm.

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione