Coronavirus, Aosta: in arrivo 2.400 test rapidi nelle strutture per anziani
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 30/10/2020

Coronavirus, Aosta: in arrivo 2.400 test rapidi nelle strutture per anziani

La decisione del Comune è stata presa per assicurare un controllo rapido e non pesare sul sistema sanitario; la cooperativa KCS Caregiver ricerca personale infermieristico

In arrivo 2.400 test rapidi per il Coronavirus nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani. Questa la scelta del Comune di Aosta presa in merito alla strutture comunali alla luce della «recrudescenza dell’epidemia e lo stress straordinario cui è sottoposto l’intero sistema sanitario», al fine di garantire il controllo di utenti e personale in servizio.

La decisione

La decisione del Comune è stata presa per non appesantire ulteriormente le strutture sanitarie, ma garantendo allo stesso tempo tempestività e azioni di screening con cadenza periodica, regolare e a tappeto nei confronti degli ospiti e degli operatori nei centri comunali residenziali e semiresidenziali per anziani.

In questo modo, l’amministrazione punta a una gestione più funzionale delle strutture, riuscendo ad arrivare in tempi ridotti a isolamenti mirati degli eventuali ospiti positivi.

I test

Al fine di giungere a questo scopo, l’amministrazione sta procedendo, tramite Mepa, al reperimento della fornitura di 2.400 test rapidi, così da poterli eseguire tramite personale infermieristico operante nelle strutture residenziali.

Siccome, alla luce delle disposizioni del gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni, in presenza di ospiti positivi, sospetti o accertati, debba essere garantita l’assistenza 24 ore su 24 di infermieri e il supporto medico, toccherà alla stessa amministrazione comunale provvedere autonomamente alla copertura del turno notturno.

Per questo motivo, saranno reperiti infermieri tramite la cooperativa KCS Caregiver, che cura i servizi per gli anziani del Comune.

A tal proposito, chi fosse interessato, può candidarsi allo 0165-217567.

Il commento

«È una scelta condivisa che abbiamo ritenuto prioritaria per garantire una tempestiva presa in carico di eventuali malesseri all’interno delle strutture – sottolinea l’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati -. La volontà, comunque, è quella di non limitare lo screening ai centri residenziali e semiresidenziali, ma di estendere la dotazione di test rapidi anche alle strutture 0-3 anni come gli asili-nido, limitando, però, l’esecuzione dei controlli agli operatori».

(al.bi.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...