Coronavirus, Aosta: in arrivo 2.400 test rapidi nelle strutture per anziani
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 30/10/2020

Coronavirus, Aosta: in arrivo 2.400 test rapidi nelle strutture per anziani

La decisione del Comune è stata presa per assicurare un controllo rapido e non pesare sul sistema sanitario; la cooperativa KCS Caregiver ricerca personale infermieristico

In arrivo 2.400 test rapidi per il Coronavirus nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani. Questa la scelta del Comune di Aosta presa in merito alla strutture comunali alla luce della «recrudescenza dell’epidemia e lo stress straordinario cui è sottoposto l’intero sistema sanitario», al fine di garantire il controllo di utenti e personale in servizio.

La decisione

La decisione del Comune è stata presa per non appesantire ulteriormente le strutture sanitarie, ma garantendo allo stesso tempo tempestività e azioni di screening con cadenza periodica, regolare e a tappeto nei confronti degli ospiti e degli operatori nei centri comunali residenziali e semiresidenziali per anziani.

In questo modo, l’amministrazione punta a una gestione più funzionale delle strutture, riuscendo ad arrivare in tempi ridotti a isolamenti mirati degli eventuali ospiti positivi.

I test

Al fine di giungere a questo scopo, l’amministrazione sta procedendo, tramite Mepa, al reperimento della fornitura di 2.400 test rapidi, così da poterli eseguire tramite personale infermieristico operante nelle strutture residenziali.

Siccome, alla luce delle disposizioni del gruppo di Lavoro ISS Prevenzione e Controllo delle Infezioni, in presenza di ospiti positivi, sospetti o accertati, debba essere garantita l’assistenza 24 ore su 24 di infermieri e il supporto medico, toccherà alla stessa amministrazione comunale provvedere autonomamente alla copertura del turno notturno.

Per questo motivo, saranno reperiti infermieri tramite la cooperativa KCS Caregiver, che cura i servizi per gli anziani del Comune.

A tal proposito, chi fosse interessato, può candidarsi allo 0165-217567.

Il commento

«È una scelta condivisa che abbiamo ritenuto prioritaria per garantire una tempestiva presa in carico di eventuali malesseri all’interno delle strutture – sottolinea l’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati -. La volontà, comunque, è quella di non limitare lo screening ai centri residenziali e semiresidenziali, ma di estendere la dotazione di test rapidi anche alle strutture 0-3 anni come gli asili-nido, limitando, però, l’esecuzione dei controlli agli operatori».

(al.bi.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...