Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus: la Valle d’Aosta è di nuovo in lockdown
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 05/11/2020

    Coronavirus: la Valle d’Aosta è di nuovo in lockdown

    Da venerdì 6 novembre, la nostra regione è zona rossa; è attesa per la tarda mattinata di venerdì 6 novembre, un'ordinanza del presidente della Regione Erik Lavevaz che dovrebbe adeguare alcuni aspetti del Dpcm alla nostra realtà

    Coronavirus: la Valle d’Aosta è in lockdown.

    Da venerdì 6 novembre e fino a giovedì 3 dicembre la nostra regione è zona rossa.

    Sulla decisione assunta ieri dal CTS pesano anche due primati poco invidiabili: il numero dei contagi e il numero dei ricoverati.

    Non ne hanno fatto mistero oggi, durante la riunione del Consiglio, il presidente della Regione Erik Lavevaz e l’assessore alla Sanità Roberto Barmasse, riconoscendo che in ogni caso, non sono stati soltanto i dati parziali e in ritardo, ad aver determinato la classificazione che da venerdì 6 obbliga la Valle al confinamento. 

    Nel pomeriggio, durante la conferenza stampa sull’analisi di monitoraggio dei dati regionali della cabina di regia, la Valle d’Aosta è stata portata a esempio (negativo) dal presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro che ha parlato «di grande difficoltà a raccogliere i dati della piccola regione, dovuta al numero di casi significativi che si sono verificati in queste settimane».

    Fattore questo che avrebbe condizionato l’algoritmo che ha classificato come alto il rischio nella nostra regione, insieme a Piemonte, Calabria e Lombardia.

    I divieti da venerdì 6 novembre

    Nelle zone rosse è vietato ogni spostamento in entrata, in uscita e all’interno del territorio, salvo che per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, per motivi di salute o per accompagnare i figli a scuola.

    Insomma, bisogna restare nelle proprie abitazioni.

    Stop quindi anche agli spostamenti tra comuni.

    Stop all’attività di bar, pub, ristoranti, gelaterie e pasticcerie. Resta consentita la sola ristorazione con in servizio di asporto (ma non consumo in loco o anche fuori del locale) consegna a domicilio.

    Sospese le attività sportive anche svolte nei centri sportivi all’aperto.

    Il Dpcm però consente lo svolgimento (individualmente) dell’attività motoria in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di mascherina.

    E’ consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto e in forma individuale.

    Attività scolastica in presenza solamente per scuola dell’infanzia, elementare e prima media.

    Per giustificare gli spostamenti, è necessaria un’autodichiarazione che dovrà essere esibita in caso di controlli di polizia.

    L’autodichiarazione è anche in possesso degli operatori di polizia e potrà essere compilata al momento del controllo.
    Può essere scaricata qui.

    Tante attività commerciali saranno costrette a fermarsi, con le associazioni di categorie sul piede di guerra per alcune esclusioni che appaiono incomprensibili, ad esempio lo stop agli estetisti e tatuatori (apertura ammessa per i parrucchieri) ma anche i negozi di abbigliamento (esclusi quelli per bambini, ammesse ad esempio calzature e abbigliamento sportivo).

    Chi può restare aperto

    Come già avvenuto la scorsa primavera, rimangono aperti supermercati, alimentari, farmacie, parafarmacie, distributori di benzina, edicole, tabacchi, inclusa la vendita di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione.

    Aperte anche ferramenta ed esercizi specializzati di materiali da costruzione, vernici e vetro.

    È consentito il commercio al dettaglio di prodotti surgelati, di prodotti di elettronica, computer, elettrodomestici, elettronica di consumo audio e video.

    Possono andare avanti anche librerie e cartolerie.

    Viene consentita la vendita di articoli igienico-sanitari, macchinari e prodotti per agricoltura e giardinaggio, illuminazione e sistemi di sicurezza.
    Allo stesso modo, resta permesso il commercio di auto, moto e relativi ricambi e accessori.

    Tra le attività che potranno tenere alzata la saracinesca, anche negozi di articoli sportivi, articoli per il tempo libero, biancheria personale, confezioni e calzature per bambini.

    Il DPCM, inoltre, consente il commercio di articoli funerari e cimiteriali, fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; così come il commercio di animali domestici e relativi alimenti.

    Aperti anche i negozi di giochi e giocattoli, cosmetici, profumeria ed erboristeria.

    Tra le altre attività consentite, anche il commercio di materiale per ottica e fotografia.

    Commercio ambulante

    Il commercio ambulante o per mezzo di distributori automatici è permesso per quanto riguarda alimenti, bevande, piante, bulbi, semi; profumi e cosmetici; detersivi, biancheria, prodotti per bambini.

    Il commercio effettuato via internet, per corrispondenza o per radio, telefono e televisione è consentito per qualunque prodotto.

    Servizi alla persona

    Tra i servizi alla persona, possono andare avanti barbieri, parrucchieri, lavanderie, tintorie, pompe funebri e attività connesse.

    Nella foto in alto, via Aubert alle 21.10 di giovedì 5 novembre.

    (c.t.)

     

    Ultime News
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.