Nuove generazioni: 102 mila euro finanziano 9 progetti
Nella foto d'archivio, un incontro dell'associazione Partecipare Conta
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 12/11/2020

Nuove generazioni: 102 mila euro finanziano 9 progetti

Sono progetti presentati da associazioni senza scopo di lucro, rivolti ai giovani su temi diversi quali disabilità, inclusione sociale, aggregazione, attività ludico-sportiva, ma anche creatività, e-community e scambi socio-culturali.

Nuove generazioni: 102 mila euro finanziano 9 progetti.

Sono stati resi noti i progetti che saranno finanziati grazie al bando che ha inteso favorire iniziative rivolte ai giovani valdostani, «capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impattano sulle nuove generazioni, a valere sul Fondo regionale per le politiche giovanili, ai sensi della legge regionale 12/2013». 

L’avviso 2/2020 della Struttura Politiche Giovanili, Progetti Cofinanziati ed Europei offre sostegno finanziario a soggetti di diritto privati senza scopo di lucro come enti, fondazioni e associazioni, per progetti rivolti ai giovani valdostani.

I progetti abbracciano temi diversi: la disabilità, l’inclusione sociale, l’aggregazione, l’attività ludico-sportiva, i fenomeni di e-community, la creatività giovanile, gli scambi socio-culturali, l’acquisizione di nuove competenze e la socializzazione tra pari e con gli adulti.

«Nonostante il delicato periodo dovuto all’emergenza sanitaria – sottolinea l’Assessore all’Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate Luciano Caveri –  fa piacere constatare l’alto numero di progetti presentati, volti a esaltare il protagonismo e la creatività dei giovani valdostani attraverso iniziative legate al contesto sociale in cui viviamo e che smontano la tesi per la quale le nuove generazioni siano sempre insensibili alle esigenze della comunità».

I progetti – ammessi nella spesa massima di 102 mila euro – sono nove e dovranno concludersi entro maggio 2021».

I 9 progetti finanziati

  • Associazione Giovanile La Gare: progetto ‘La Gare 9 ¾’ (9 mila 674 euro).
  • Teatro d’Altrove: progetto ‘Giovani a Teatro, sperimentare per ripartire’ (5 mila 744 euro).
  • Associazione Valdostana Paraplegici: progetto ‘H-Music Lab: la musica unisce, non divide’ (15 mila euro).
  • Associazione Giovanile Partecipare Conta: progetto ‘Tra pari e dispari, ‘per non parlare del cane’ (5 mila 830 euro).
  • Disabili Sportivi valdostani Disval: progetto ‘Diversity & Inclusion Experience’ (15 mila euro).
  • Union de la Presse Francophone (Upf): projet ‘Formation au neo journalismo audiovisuel’, phase 2 (15 mila euro).
  • Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule: progetto ‘Sono dunque dono’ (12 mila euro).
  • Associazione Culturale Long Neck Doc; progetto ‘Altri Sche(r)mi’ (15 mila euro).
  • Rete d’imprese Saint-Barthélemy Vivere Guardando Lontano: ‘Ri-generazioni per dar forma al futuro’ (8 mila 751 euro).

    Nella foto d’archivio, un’attività dell’associazione Partecipare Conta che ha presentato il progetto ‘Tra pari e dispari, per non parlare del cane’, finanziato con poco meno di 6 mila euro.
    (c.t.)

Challand-Saint-Anselme: riapre l’ufficio postale
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, nell’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps e i servizi anagrafici
il 18/11/2025
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, nell’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps e i servizi anagrafici
Fontina Dop d’alpeggio: 38 produttori in lizza per il Modon d’or 2025
L'assessora all'Agricoltura Speranza Girod: «attraverso la valorizzazione della Fontina Dop vogliamo dare la massima rilevanza al lavoro svolto con impegno e professionalità dai nostri allevatori finalizzato alla produzione di un’eccellenza alimentare che merita il giusto riconoscimento, anche economico»
il 18/11/2025
L'assessora all'Agricoltura Speranza Girod: «attraverso la valorizzazione della Fontina Dop vogliamo dare la massima rilevanza al lavoro svolto con im...
MyRoutine, il benessere che ti mette al centro
A Bollengo (TO) la clinica odontoiatrica e di medicina estetica dove ogni gesto è pensato per farti stare bene Davvero
il 18/11/2025
A Bollengo (TO) la clinica odontoiatrica e di medicina estetica dove ogni gesto è pensato per farti stare bene Davvero
Azienda Usl VdA: lo studio della Gastroenterologia dell’ospedale Parini premiato a Berlino
Lo studio presentato dalla dottoresa Raffaella Rima e coordinato dal dottor Stefano Okolicsanyi ha analizzato la presenza del citomegalovirus nelle persone affette da colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica dell'intestino
il 18/11/2025
Lo studio presentato dalla dottoresa Raffaella Rima e coordinato dal dottor Stefano Okolicsanyi ha analizzato la presenza del citomegalovirus nelle pe...