Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Prima tranche vaccino Covid: alla Valle d’Aosta servono 7.500 dosi
    Sanità
    di Danila Chenal  
    il 26/11/2020

    Prima tranche vaccino Covid: alla Valle d’Aosta servono 7.500 dosi

    Conferma  l'indirizzo ministeriale che indica tra i primi fruitori gli operatori sanitari, medici, infermieri, Oss e gli ospiti delle strutture per anziani

    Prima tranche vaccino Covid: alla Valle d’Aosta servono 7.500 dosi. Chiarisce l’assessore alla Sanità Roberto Barmasse. «E’ la presunta stima che abbiamo comunicato al commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri ma sarà il ministero a decidere quante dosi saranno attribuite a ogni regione e a chi andranno somministrate». Conferma  l’indirizzo ministeriale che indica tra i primi fruitori gli operatori sanitari, medici, infermieri, Oss e gli ospiti delle strutture per anziani.

    Alla scoperta dei vaccini anti Covid
    con Miriam Cinque, biotecnologa e ricercatrice

    Efficace al 95%, costerà tra i 15 e 16 dollari, e ne serviranno due dosi ciascuno, somministrate a distanza di 15 giorni. Il vaccino contro il Covid c’è. Delle 27 proposte sperimentali, sono Pfizer e BioNTech a proporre il primo “antidoto” candidato a debellare il microbo pandemico letale che ha messo il mondo in ginocchio. Il vaccino sarà disponibile in Italia entro fine gennaio.

    Le prime dosi – 3-4 milioni – saranno somministrate ai sanitari in prima linea contro il Covid, poi alle persone più fragili e alle forze dell’ordine. In realtà la nanotecnologia impiegata in ambito immunologico, proviene dai laboratori della Biopharmaceutical New Technologies (BioNTech appunto), una società che impiega le più innovative tecnologie di immunoterapia per sperimentare cure pionieristiche a base di mRNA. Nessun vaccino a mRNA è mai stato utilizzato sugli esseri umani, fino ad ora, ma solo sugli animali.

    Pfizer

    Pfizer, il colosso americano, garantisce la produzione del vaccino su vasta scala per la sua ingente capacità produttiva. In effetti il nuovo vaccino sperimentale a base di mRNA BNT162 anti SARS-CoV2, lo si sta già producendo. Lo si replica negli stabilimenti Pfizer in Belgio e in quelli BioNTech in Germania che dovrebbero occuparsi della produzione di dosi per gli Stati membri dell’Unione Europea, ma non solo. Sono 200 milioni le dosi commissionate, che possono arrivare a 300 milioni, previste in pronta consegna dalla fine del 2020 per preventivare una distribuzione mondiale di 1,3 miliardi di dosi entro la fine del 2021.

    Questo vaccino ha una efficacia dichiarata (rettificata dopo l’iniziale 90%) del 95%. Nella fase di sperimentazione 3, sono state arruolate 44.000 persone per lo studio clinico e solo 94 hanno sviluppato la malattia.

    AstraZeneca

    Ma fra i clinical trials in parallelo per la corsa al vaccino, ci sono altri super-Stati nel mondo che stanno sperimentando. Anche Oxford/AstraZeneca, dalla Gran Bretagna, prepara 400 milioni di dosi del loro vaccino. I test di sperimentazione della fase 3 si tengono anche in 7 centri in Italia, con volontari dai 18 anni in su, ad esclusione di soggetti che hanno sviluppato una forma acuta di Covid, persone immunodepresse o in gravidanza. 6 mesi di sperimentazione che faranno slittare la somministrazione di questo eventuale futuro vaccino alla primavera del prossimo anno.

    Sputnik

    E Vladimir Putin, dalla Russia, registra il terzo vaccino in lista e ne rende nota l’efficacia in sperimentazione che arriva al 92%, lo Sputnik. Meglio così, perché quando si parla di Covid-19 nessuno può mai sapere. E diversi colossi farmaceutici hanno già avviato la produzione prima della conferma della efficacia o prima dell’approvazione delle autorità competenti. La spesa è di diversi miliardi di dollari ma lo si fa lo stesso perché, se il primo punto è la salute, il passo successivo è il disegno geo-economico futuro che sarà in mano a chi arriverà per primo e dominerà lo scenario mondiale dell’era post-covid.

    D’altronde, la situazione è da emergenza pandemica e i 12 anni richiesti dalle normali procedure di sperimentazione clinica di nuovi farmaci, sono stati falciati in soli 1-2 anni (e pure meno), per ovvie ragioni.

    Le incognite

    La situazione sanitaria è al collasso. Sappiamo quanto il vaccino sia sicuro perché l’efficacia è stata testata. Ma poi, si pensa alla copertura immunitaria. Per quanto tempo durerà l’immunità contro Covid dopo il vaccino? Inoltre, il vaccino presenta l’inconveniente dello stoccaggio e della distribuzione. Le milioni e milioni di dosi devono essere conservate a temperature estreme di congelamento, si parla di meno 70 o 80 gradi sotto zero per una delicata catena del freddo che deve essere garantita in modo tassativo. Pena l’inattivazione. Il vaccino Pfizer/BioNTech funziona mediante somministrazione di due dosi iniettate a distanza di 15 giorni l’una dall’altra.

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.