Uncem, 5G: un itinerario di 14 domande e risposte, per saperne di più
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 17/12/2020

Uncem, 5G: un itinerario di 14 domande e risposte, per saperne di più

L'Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani ha presentato il dossier 5G per fare chiarezza

Uncem, 5G: un itinerario di 14 domande e risposte, per saperne di più. L’Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani ha presentato il dossier 5G, redatto dal professore e ingegnere Nicola Pasquino dell’Università Federico II di Napoli.

Domande e risposte

Nel dossier si affronta l’uso in sicurezza di questa possibilità di comunicazione. Cosa sappiamo del 5G? Lo facciamo in un itinerario di 14 domande e risposte, nel bignami che abbiamo presentato da tenere. Ci guida nel percorso uno dei massimi esperti in Italia e in Europa di reti, di 5G. Pasquino, risposta dopo risposta fornisce, mette ordine e compone un mosaico di consapevolezza e di opportunità che riguardano tutti i territori, tutte le zone montane, le aree rurali, i borghi così come le città.

«Il 5G è una tecnologia dell’Italia che riparte. E proprio per questo dobbiamo, vogliamo conoscerla meglio» sottolinea il consigliere Uncem della Valle d’Aosta Jean Barocco. In Valle d’Aosta la sperimentazione 5G non è ancora partita ma il 29 ottobre scorso è nato il comitato Alleanza Stop 5G Valle d’Aosta.

«I Comuni, prima di dire no al 5G o ad altre tecnologie, si informino bene. Sui canali istituzionali. I Sindaci prendano informazioni dall’Istituto superiore di Sanità, ad esempio, dalle Arpa, dalle Asl e da chi conosce la materia. Evitiamo le fake news, almeno da chi rappresenta le Istituzioni“.

Così ebbe a dichiarare il presidente Uncem Marco Bussone.

Il dossier si può scaricare: ( https://uncem.it/wp-content/uploads/2020/12/UNCEM-ANFOV-5G.pdf )
(re.aostanews.it)

Aosta, elezioni: accordo tra Uv e Autonomisti di centro per il dopo Nuti
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi giorni. I movimenti puntano alla discontinuità e aprono la porta a Forza Italia e Pd, non alle "ali" estreme
il 24/06/2025
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi g...
IAR: il sidro di pere Re-Born 2023 argento alla Japan Cider Cup 2025
L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere Re-Born 2023 - Unconventional pear cider traditional ice method extra dry
il 24/06/2025
L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere R...
Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
il 24/06/2025
Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...