Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Politica
    di Danila Chenal  
    il 29/12/2020

    Governo Valle d’Aosta: il 2021 anno di sfide, filo conduttore la ripresa

    E' il filo conduttore degli interventi dell'esecutivo regionale nella conferenza stampa di fine anno

    Governo Valle d’Aosta: il 2021 anno di sfide, filo conduttore la ripresa. E’ il filo conduttore degli interventi dell’esecutivo regionale nella conferenza stampa di fine anno.

    Coesione

    Così il presidente della Giunta Erik Lavevaz. «E’ stato uno degli anni più difficili dal punto di vista umano, tutti noi abbiamo perso un amico, un parente o un conoscente. Finalmente con l”arrivo del vaccino ci sono prospettive di tornare verso la normalità. La crisi economica e sociale avrà la coda lunga e richiederà degli sforzi importanti. Sarà necessario uno sforzo di coesione dei valdostani. Sarà necessario un patto tra tutti i valdostani, associazioni imprenditoriali, di volontariato, sindaci e associazioni datoriali, che permetta una ripresa dell’economia. Siamo ancora un po’ in rodaggio, cercheremo di fare del nostro meglio per essere all’altezza della sfida nel 2021».

    Impianti a fune in ginocchio

    Il vicepresidente e assessore alle Politiche del lavoro Luigi Bertschy ha posto l’accento sulla riapertura degli impianti a fune. Cita il fatturato che all’avvio di stagione 2019-2020 si attestava a 34 milioni di euro. «Oggi è quasi a zero. Il danno economico sta in questi numeri, con le incertezze sulla partenza della stagione invernale. E’ necessario che la Valle d’aosta possa contare su un pezzo di stagione della sua attività principale». Annuncia la messa a punto entro il mese di marzo del nuovo Piano del lavoro di politiche attive per dare una risposta immediata alla crisi». Conclude: «Dobbiamo ragionare su un 2021 che dia risposte a chi sta subendo i contraccolpi maggiori, chi ha perso il lavoro, chi è in difficoltà con la propria imprese».

    Potenziare il Corpo forestale

    Davide Sapinet, assessore all’Agricoltura, ha detto: «Accompagneremo il settore agricolo fuori dall’emegrenza , sosterremo la vendita dei prodotti tipici. La Regione interverrà con altre misure come il voucher che ha avuto successo». Conferma la prosecuzione dei tavoli di confronto con il mondo zootecnico, l’attenzione ai consorzi di miglioramento fondiario, alla sentieristica che «è tra i fiori all’occhiello dell’offerta turistica valdostana», al Corpo forestale «che ha la necessità di un potenziamento della sua struttura».

    Sfida è la tutela dell’ambiente

    Per l’assessora all’Ambiente Chiara Minelli «il Coronavirus non è l’unica emergenza, c’è quella ambientale che coinvolge anche la nostra regione che si è data l’obiettivo Fossil Fuel Free entro il 2040». Annuncia: «E’ stata elaborata una strategia che pianifica le azioni da mettere in campo». Citando l’obiettivo raggiunto del 65% di raccolta differenziata, ha sottolineato: «E’ un buon risultato che si può migliorare potenziando il porta porta e introducendo la tariffa puntuale». Per i trasporti cita «l’impegno per accelerare il progetto di elettrificazione della tratta Aosta-Ivrea, a ottenere tempi certi per la riapertura dell’Aosta-Pré-Saint-Didier». Per Minelli il trasporto su rotaia «va integrato con un potenziamento dei trasporti su gomma, specialmente nelle vallate laterali, va incentivata la mobilità elettrica e va dato impulso all’utilizzo della bicicletta». Ha concluso: «Abbiamo il dovere di progettare un futuro consapevoli che la tutela ambientale è il principale e imprescindibile investimento».

    Cultura, fulcro della ripresa

    Per Jean-Pierre Guichardaz, assessore ai Beni culturali «la cultura deve avere un posto di primo piano, è fonte di arricchimento spirituale ma può diventare il perno per sviluppare un’offerta turistica di qualità, complementare e caratterizzante. Con la cultura si mangia, eccome». Per Guichardaz al benessere dell’animo si aggiunge quello fisico e «lo sport può diventare, oltre che strumento di prevenzione, un veicolo promozionale della nostra Valle d’Aosta». Conclude: «Sarà nostro scrupolo e dovere destinare le risorse alle attività in grave difficoltà per la ripartenza nel prossimo Defr».

    Nuovo piano acque

    E’ al lavoro per la stesura del Defr l’assessore alle Finanze Carlo Marzi. Ha posto l’accento sulla fibra ottica: «Siamo all’ultimo miglio, speriamo che possa arrivare nelle case di tutti i valdostani». Ha poi parlato di «una nuova collaborazione con tutti i Comuni valdostani» e annunciato la revisione, a 15 anni dalla sua entrata in vigore, del Piano tutela delle acque.

    Partecipate strategiche

    L’assessore all’Istruzione Luciano Caveri ha evocato la sfida regionalista. «Le sorti del regionalismo sono in gioco nel 2021. C’è un nuovo tentativo di cambiare il Titolo V. Le autonomie dovranno vigilare». Ha parla di «programmazione europea particolarmente importante». Per Caveri tema importante è il calo demografico: «I confinamenti non hanno sortito una crescita demografica. Con il calo demografico la Valle d’Aosta rischia seriamente di implodere». Accennando alle partecipate ha detto: «Lo sviluppo passerà sempre di più per le strutture come Cva, Inva e Finaosta che avranno sempre più un ruolo capitale».

    Centrali le politiche sociali

    Per l’assessore alla Sanità Roberto Barmasse «garantire il diritto alla salute è basilare. Il Parini deve ritrovare la veste di erogatore di servizi. Bisogna trovare spazi alternativi per i pazienti Covid-19». Ha poi sottolineato la necessità di «progettare un nuovo sistema sanitario» di «mettere in campo politiche sociali fondamentali per dare risposte per chi ora si trova ai margini. La Valle d’Aosta sia esempio di buone pratiche e di eccellenza».
    (danila chenal)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.