Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Vaccini anti-Covid al Palaindoor: Federazioni sportive contro la decisione della Regione
    Il palaindoor di regione Tzambarlet
    ATTUALITA'
    di Danila Chenal  
    il 02/02/2021

    Vaccini anti-Covid al Palaindoor: Federazioni sportive contro la decisione della Regione

    Il grido di allarme per il timore che molte società dovranno chiudere

    Vaccini anti-Covid al Palaindoor: il grido di allarme delle Federazioni sportive. Il mondo dello sport si ribella alla decisione del governo della Valle d’Aosta.

    La lettera

    Scrivono le federazioni: «Lo sport valdostano sta per perdere il palaindoor “Marco Acerbi” di Aosta per un lasso di tempo imprecisato, per lasciare spazio al centro vaccinale per contrastare il Covid. E’ chiaro che di fronte al contrasto alla pandemia è difficile dire: non ci sto, e girarsi dall’altra parte. Ma c’è un ma».

    Ricordano ai decisori politici che l’impianto «deve essere chiuso il prossimo 31 marzo, come da atto del Comune di Aosta, per adeguarlo alla normativa antincendio e per una serie di interventi di efficientamento energetico, relativamente ai quali l’Amministrazione del capoluogo ha trovato le risorse e ora prevede l’intervento».

    Decisione dura da digerire ma alla fine accettata dalle Federazioni pronte a trovare l’alternativa per il tempo necessario agli interventi. Poi la notizia che la struttura sarebbe diventata il quartier generale della campagna vaccinale su larga scala.

    Proseguono: «Dal sopralluogo che Ausl della Valle d’Aosta e Protezione Civile hanno effettuato nella struttura di Corso Lancieri, trapela che il Palaindoor ha le caratteristiche per ricoprire il ruolo di centro vaccinale e per questo fine la necessità è quella di occupare gli spazi palestra, spogliatoi e servizi posti al primo piano per un periodo che va certamente oltre i dodici mesi, e forse oltre. Questo, per una serie di motivi e per la specificità del suo utilizzo, determina la chiusura dell’intero impianto».

    Lo stupore

    Manifestano stupore e si chiedono come mai «l’immobile risulti non idoneo all’attività motoria e sportiva, ma possa ospitare persone, quelle che transiteranno per ricevere il vaccino, che possono avere una mobilità ridotta».

    Sport e salute

    Si chiedono se l’Ausl sia venuta meno alla filosofia che impregnava l’evento ‘Chi si ferma è perduto’, connubio tra sport e prevenzione attraverso sani stili di vita.

    Sottolineano: «Nelle sue campagne di prevenzione, in tempi non sospetti, l’Ausl della Valle d’Aosta ha giustamente spinto sull’attività sportiva e motoria, fondamentale per ridurre obesità e altre patologie, oltre a garantire una giusta educazione delle persone a prendersi cura di sé. Questo processo virtuoso, portato a sistema, permette una riduzione delle malattie e, di conseguenza genera un evidente risparmio a carico del servizio sanitario nazionale, con stime di milioni di euro, se lo si guarda con un respiro decennale».

    Gli estensori della lettera si fanno forti dei numeri: «Secondo i dati indicati dal Libro Bianco sullo Sport in Italia, in un anno sono state evitate, grazie all’attività sportiva, 52mila malattie e 22mila morti, per un totale di 1,5 miliardi di euro risparmiati e chiaramente i numeri, sono in crescita. Gli esperti ci dicono che l’assenza di attività fisica raddoppia il rischio di depressione e di disturbi dell’attenzione, triplica il rischio di disturbi psicosomatici, incluse le dipendenze. A esso collegato è unanimemente accettato che lo sport garantisca un fondamentale ruolo per la crescita equilibrata dei nostri giovani.

    Lo sport non è solo uno spettacolo o la fucina per generare campioni, ma soprattutto è un grande e oramai insostituibile supporto sociale. Il mondo sportivo non lo comunica mai abbastanza ma attraverso la pratica sportiva si producono salute, benessere, crescita cognitiva, inclusione sociale, relazionalità, rispetto e buon uso delle risorse ambientali».

    Un contraccolpo

    Mettono in guardia: «E’ certo il contraccolpo che le società che utilizzano il Palaindoor patirebbero, con alcune di queste che non riuscirebbero a sopravvivere, un dazio che l’opinione pubblica, forse, può anche considerare sacrificabile, ma di diverso avviso sarebbero le centinaia di famiglie dei giovani che le frequentano e che si troverebbero a piedi, così come le centinaia di maggiorenni che gravitano sulla struttura frequentando corsi degli sport più diversi. Chiudere, ipotizziamo per un lasso di tempo indicativo di 3 anni (2 per il piano vaccinale e almeno 1 collegato all’intervento di adeguamento previsto dal comune di Aosta) è una condizione terribile per il mondo sportivo valdostano che già da anni lamenta i limiti dell’impiantistica sportiva».

    Si chiedono se non ci siano alternative: «E’ possibile che nella piana di Aosta non esista una superficie alternativa, o anche tensostatica o prefabbricata?».

    La contrarietà

    Rivendicano: «I lavori di adeguamento e miglioria, che chiediamo al Comune di Aosta di realizzare con rapidità e per lotti, sapranno dare nuovo vigore a questa fondamentale struttura sportiva, e per questo siamo pronti a stringere i denti e fare fronte ai disagi. La prospettiva di un centro vaccinale Covid ci trova invece del tutto contrari e le motivazioni sono quelle che sinteticamente sono state sopra riportate. Come dirigenti sportivi ci sentiamo in obbligo di lanciare questo grido di allarme perché, in questo momento critico, non evidenziare il servizio che il Palaindoor “Marco Acerbi” garantisce determinerebbe un peccato di omissione di cui ci sentiamo responsabili; unaresponsabilità che se questa nostra risulterà inascoltata, cadrà su tutti voi».

    Le firme

    Piero Marchiando Presidente Coni Valle d’Aosta

    Michele Tropiano Presidente Comitato Paralimpico Valle d’Aosta

    Jean Dondeynaz Presidente Atletica Valle d’Aosta

    Cristiana Martinetto Presidente Arrampicata Valle d’Aosta

    Francesca Pellizzer Presidente Ciclismo Valle d’Aosta

    Mario Vietti Presidente Pallacenestro Valle d’Aosta

    Piergiorgio Ottenga Presidente Tennis Valle d’Aosta

    Armando Lodi Presidente Pallavolo Valle d’Aosta

    Massimo Verduci Presidente Uisp Valle d’Aosta

    Nicoletta Dalto Presidente Comitato Rugby Valle d’Aosta
    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.