Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Covid, parte screening per 5800 studenti scuole superiori Valle d’Aosta
    Scuola
    di Luca Mercanti  
    il 08/03/2021

    Covid, parte screening per 5800 studenti scuole superiori Valle d’Aosta

    Da martedì 9 al 31 marzo per ragazzi di età tra i 14 e i 18 anni. Il virus circola rapido: nel weekend altre tre scuole in quarantena

    Parte martedì 9 marzo da Verrès, poi mercoledì da Courmayeur lo screening per gli studenti delle scuole superiori della Valle d’Aosta. Lo hanno comunicato oggi, 8 marzo, Governo regionale e Sovraintendenza agli studi in conferenza stampa.

    L’obiettivo è quello di “avere una fotografia attuale della situazione, perché il virus inizia a circolare nuovamente anche nelle nostre scuole”, ammette il presidente della Regione, Erik Lavevaz.

    Lo screening – il secondo dopo quello dello scorso gennaio – riguarda potenzialmente poco meno di 5.800 studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni e si terrà dal 9 al 31 marzo. Saranno circa 200 i tamponi rapidi effettuati al giorno.

    L’adesione è auspicata, ma non obbligatoria.

    La novità rispetto a gennaio quando si svolse al drive-in dell’Espace Aosta e al quale partecipò circa il 30% degli aventi diritto è che questa volta sarà effettuato con delle unità mobili. Ovvero: i test saranno effettuati direttamente a scuola attraverso delle squadre di operatori della Croce Rossa, due per le scuole più grandi e una per le altre, con kit forniti dalla Protezione civile.

    “Con questo sistema , l’auspicio è quello di superare quel deludente 30% di gennaio”, commenta l’assessore regionale all’Istruzione, Luciano Caveri.

    I dubbi

    “Ci sono già delle “arrière pensée” che circolano sui social – comunica Caveri -. Effettuare il test è importante per inquadrare la situazione”.

    Il programma di screening

    Si parte martedì 9 dall’Isiltp di Verrès con due squadre di operatori e mercoledì 10 da Courmayeur con una. Poi, via via gli altri istituti.

    I test saranno effettuati in due momenti differenti: la prima settimana sarà sottoposto a test il 50% degli studenti di un istituto (l’altro 50% sarà in Dad) e la settimana successiva l’altro 50%.

    “Partiamo da Verrès in una scuola che raccoglie molti ragazzi della bassa Valle e da Courmayeur, dove sono stati segnalati potenziali contatti con  ragazzi delle seconde case – spiega la sovrintendente agli studi, Marina Fey -. In caso di esito positivo del test, la procedura è quella già conosciuta: lo studente viene accompagnato nell’aula Covid per poi essere sottoposto a tampone molecolare per la conferma dell’esito”.

    Classi un quarantena

    “La situazione nelle scuole valdostane è positiva rispetto a altre regioni, anche se il virus circola più di prima”, comunica Lavevaz.

    Nel fine settimana altre tre scuole hanno comunicato di avere casi positivi. In quarantena classi del “Manzetti” di Aosta, “Isiltp” di Verrès e “Maria Adelaide” di Aosta, che si vanno a aggiungere a una decina dei giorni scorsi, anche di ordini differenti come il primo ciclo di Sarre o l’Infanzia di Cogne.

    Situazione contagio

    La Regione Valle d’Aosta segnala che allo stato attuale c’è un incremento dei casi settimanali rapportati alla settimana precedente con un aumento di circa il 30% dei casi complessivi. L’incidenza a 7 giorni per la settimana dal 22/01/2021 al 28/01/2021 è pari a circa 0,06% pari a 60 casi ogni 100.000 abitanti.

    Relativamente alla situazione comunale, si rileva un incremento dell’incidenza a 7 giorni nel Comune di Brusson con un valore di 0,57 % pari a 5 casi negli ultimi 7 giorni. L’elevata incidenza del comune di Saint-Oyen è legata alla numerosità ridotta della popolazione, per il comune si segnala un solo caso negli ultimi 7 giorni.

    In particolare si evidenzia la crescita dei casi nelle ultime 2/3 settimane nei comuni di Aymavilles e Brusson e Courmayeur mentre per Cogne, sebbene nell’ultima settimana ci sia stata una decrescita dei casi, il numero di nuovi soggetti positivi resta ancora relativamente alto.

    Il post screening

    Allo screening di massa seguirà un monitoraggio a campione. E’ quanto sta studiando il Governo regionale. “Il monitoraggio successivo potrebbe avvenire a campione sentinella di 3-4 studenti per classe ogni 15 giorni – annuncia Lavevaz -. In questo modo potremo tenere sotto controllo l’evolversi del contagio”.

    Incontro con il ministro Bianchi

    “Mercoledì 10 marzo incontreremo il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi – comunica Caveri -. Da quell’incontro si capirà un po’ di più sul futuro della scuola. Noi siamo aperti al 50% alle superiori e al 100% negli altri gradi, ma nel resto del Paese è diverso e siamo preoccupati”.

    (l.m.)

     

     

     

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    AGRICOLTURA & TERRITORIO
    Coldiretti: Oscar Green 2024 ad Amadou Baldeh di Hône
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella Loggia del Lionello all’interno del Villaggio di Coldiretti allestito fino a domenica 15 a Udine.
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il giovane imprenditore agricolo con la sua Maisacolì si aggiudica la finale nazionale ed è stato premiato nella mattinata di venerdì 13 giugno nella ...
    {"hone":"Hone"}
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    ATTUALITA'
    Mafie, il presidente del Consiglio Bertin: «la parola chiave è prevenzione»
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi estorsori
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Significativa la testimonianza di Rocco Mangiardi, piccolo imprenditore calabrese di Lamezia Terme  che ha trovato il coraggio di denunciare i suoi es...
    {"aosta":"Aosta"}
    Espace Mont-Blanc si trasforma in Gruppo europeo di cooperazione territoriale
    POLITICA & ECONOMIA
    Espace Mont-Blanc si trasforma in Gruppo europeo di cooperazione territoriale
    A due anni dall'avvio della procedura si è concretizzato, nella giornata di giovedì 12 giugno a La Salle, il progetto di trasformazione dell'Espace
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    A due anni dall'avvio della procedura si è concretizzato, nella giornata di giovedì 12 giugno a La Salle, il progetto di trasformazione dell'Espace
    {"la-salle":"La Salle"}
    Incidente: giovane in bici travolto da due auto a Gressan, è grave
    CRONACA
    Incidente: giovane in bici travolto da due auto a Gressan, è grave
    Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla regionale, all'altezza dell'attraversamento pedonale in uscita dalla pista ciclabile. Il sindaco Michel Martinet: «Da tempo do l'allarme, quella strada è pericolosa e abbiamo le mani legate»
    di Alessandro Bianchet 
    il 13/06/2025
    Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 8, sulla regionale, all'altezza dell'attraversamento pedonale in uscita dalla pista ciclabile. Il sin...
    {"gressan":"Gressan"}
    Comitato Vallone Cime Bianche: raccolti 19.000 euro per la sua difesa
    Ambiente
    Comitato Vallone Cime Bianche: raccolti 19.000 euro per la sua difesa
    È quanto fa sapere il Comitato, lanciando la terza fase di raccolta fondi al link  https://sostieni.link/38356. e annunciando la salita nel Vallone il 2 agosto prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    È quanto fa sapere il Comitato, lanciando la terza fase di raccolta fondi al link  https://sostieni.link/38356. e annunciando la salita nel Vallone il...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.