Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mascherina al lavoro: quale acquistare e come utilizzarla
    Sanità
    di Luca Mercanti  
    il 16/03/2021

    Mascherina al lavoro: quale acquistare e come utilizzarla

    I dispositivi di sicurezza

    La grande agitazione causata dall’epidemia da Covid-19 ha indotto tantissime persone a porsi una domanda ben precisa, ovvero, quale mascherina occorre utilizzare per proteggersi durante le ore lavorative. Prima dello scoppio del problema coronavirus infatti, solo determinati lavori richiedevano l’utilizzo di appositi dispositivi di sicurezza, oggigiorno invece, per qualsiasi attività lavorativa, anche per quelle meramente intellettuali, occorre utilizzare una mascherina.

    Cosa sono i dispositivi di protezione individuale

    I DPI, ovvero i dispositivi di protezione individuale, sono puntualmente definiti dall’art. 74 del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, ovvero il d.lgs 81/08. I DPI sono: “Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”. È logico dedurre quindi che rientra nel novero dei suddetti dispositivi anche, e forse soprattutto, la mascherina. Durante gli ultimi mesi si è sentito parlare tantissimo di mascherine con filtri FFP1, FFP2, FFP3, ma ancora oggi in molti non comprendono qual è la differenza che le contraddistingue e quando deve essere indossata una o l’altra.

    La FFP1 ha una capacità di filtraggio piuttosto limitata, il che significa che può essere utilizzata in zone dove c’è bassa possibilità di contagio, sono l’ideale ad esempio per quei lavoratori che lavorano in zone ampie e ventilate con pochi colleghi. La FFP2 invece ha una capacità di filtraggio molto più elevata, in genere utilizzate dai lavoratori che hanno un’alta possibilità di contagio, ad esempio medici, farmacisti ecc. Infine, la FFP3 ha una capacità di filtraggio che sfiora il 100% e sono le ideali contro possibili rischi chimici e biologici, esse infatti riescono a proteggere chi le indossa da agenti di dimensioni pari ad un millesimo di millimetro. Questo significa che se si deve svolgere un lavoro in cui si è a contatto con molte persone è bene considerare l’acquisto di una mascherina ffp3 con valvola.

    Una volta acquistata la mascherina, qualsiasi essa sia, è sempre consigliabile prestare attenzione e leggere se sulla stessa è riportata la dicitura NR oppure R. Il primo simbolo indica che il dispositivo può essere utilizzato solo ed esclusivamente una volta, ergo si tratta di una mascherina usa e getta. Nel secondo caso invece, il dispositivo è sicuramente riutilizzabile, ciò implica ovviamente un’accurata pulizia dopo averla utilizzata. Per essere certi della qualità del prodotto, è fondamentale che sia presente il marchio CE, esso indica la conformità delle mascherine alla normativa europea.

    Il lavoratore può scegliere autonomamente quale tipologia di mascherina indossare sul luogo di lavoro?

    Una delle domande frequenti fatte dai lavoratori in questi mesi caratterizzati dal timore del contagio da Covid-19, è se sia possibile o meno scegliere in autonomia la tipologia di mascherina da indossare durante le ore di lavoro. La risposta è: dipende, se si svolge un lavoro autonomo con bassissime possibilità di contagio allora la risposta è si, tuttavia, se si lavora in una azienda, in una realtà che coinvolge anche altri lavoratori, allora il datore di lavoro potrebbe decidere, magari consultando alcuni esperti del settore, quale tipologia di mascherina deve essere indossata durante le ore lavorative. Anzi, ad essere precisi, l’articolo 77 del decreto legislativo numero 81 del 2008 dispone che il datore ha un vero e proprio obbligo di fare la suddetta scelta, ovvero individuare quali dispositivi di protezione individuali far indossare ai lavoratori, previa valutazione dei rischi.

    Ovviamente la scelta del datore di lavoro non deve essere meramente discrezionale, questi è tenuto a prendere in considerazione l’apposito Protocollo anti-contagio ed individuare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie maggiormente adeguato.

    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.