Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Courmayeur: i genitori si mobilitano contro la chiusura della scuola dell’infanzia regionale
    comuni
    di Danila Chenal  
    il 20/04/2021

    Courmayeur: i genitori si mobilitano contro la chiusura della scuola dell’infanzia regionale

    Per firmare la lettera aperta sarà sufficiente inviare una mail a: propubblicacourmayeur@gmail.com

    Courmayeur: i genitori si mobilitano contro la chiusura della scuola dell’infanzia regionale. Hanno preso carta e penna e scritto una lettera aperta ai cittadini e alle autorità competenti per scongiurarne la chiusura in autunno perché «la scuola pubblica garantisce accessibilità, una formazione educativa-formativa innovativa e massima trasparenza». Nella lettera viene rivolto un invito alle famiglie a valutare la possibilità di rettificare le iscrizioni effettuate a gennaio e a iscriversi alla scuola pubblica per «garantire il mantenimento di un servizio essenziale, altamente qualificato e qualificante per l’intero paese».

    Per firmare la lettera aperta – diversi cittadini hanno già aderito all’iniziativa – sarà sufficiente inviare una mail a: propubblicacourmayeur@gmail.com.

    La lettera

    Da trentacinque anni a Courmayeur esistono due scuole dell’infanzia: la scuola regionale, che fa parte integrante dell’Istituzione scolastica Valdigne Mont-Blanc, e la scuola paritaria “Luisa Proment”. Negli ultimi anni, però, si è verificato un importante sbilanciamento numerico nelle iscrizioni alle due scuole, che potrebbe comportare la chiusura, già a partire dall’anno scolastico 2021/2022, dell’infanzia regionale.

    Con questa lettera aperta intendiamo ribadire l’importanza di continuare a garantire la presenza della scuola pubblica a Courmayeur e desideriamo pertanto fornire alle famiglie alcuni elementi di riflessione perché possano valutare con maggior consapevolezza l’eventuale inserimento/trasferimento dei propri figli nella scuola dell’infanzia regionale: sino alla fine di maggio è infatti possibile rettificare sia l’iscrizione telematica sia la conferma di iscrizione effettuate a gennaio e consentire così il mantenimento di un servizio essenziale.

    Piena accessibilità

    La scuola dell’infanzia regionale è attualmente la sola struttura a Courmayeur in grado di rispondere a tutte le esigenze di bambini/genitori portatori di handicap;

    Piena sicurezza

    Lo stabile in cui ha sede l’infanzia regionale è stato oggetto di un recente e costoso intervento di efficientamento energetico e messa in sicurezza della struttura, la sola a Courmayeur che rispetti anche la normativa antisismica;

    Formazione ed offerta

    E’ garantita la formazione permanente e strutturale del personale sia in ambito di prevenzione di eventuali rischi sia in ambito didattico-educativo;

    L’offerta innovativa è incentrata su Outdoor education, éveil aux langues ed educazione alla matematica grazie alla specifica formazione del personale (che ha frequentato i corsi di perfezionamento attivati dall’Università della Valle d’Aosta e fa parte dei gruppi di lavoro su Outdoor education ed Edumath;

    Massima trasparenza

    E’ garantita attraverso il registro elettronico, sul quale vengono pubblicate quotidianamente le attività svolte, e il sito web dell’Istituzione, che precisa il Piano dell’Offerta Formativa Biennale, i criteri di selezione di progetti ed esperti esterni, l’uso delle risorse pubbliche impiegate.

    La scuola del’infanzia regionale è infatti inserita all’interno di una istituzione scolastica che offre un percorso caratterizzato da collegialità  tra i docenti dei singoli plessi, dei singoli ordini di scuola e dell’intero corpo docenti;

    continuità verticale: armonizzazione della programmazione e dei progetti educativi per un raccordo con la scuola primaria e l’ attivazione di collaborazioni innovative con gli asili nido del territorio;

    continuità orizzontale: collaborazione con gli Enti del territorio, i Comuni, l’Università della Valle d’Aosta, l’Azienda Usl, lo psicologo dell’Istituzione;

    promozione e sviluppo di competenze disciplinari, linguistiche, digitali e di cittadinanza.

    Ambienti interni

    Sono curati, ampi e luminosi, disposti su un unico livello, recentemente rinnovati, in grado di assicurare una convivenza serena, il benessere psicologico dei bambini e il massimo rispetto dei protocolli sanitari, e così articolati:  un ampio salone per l’accoglienza e il gioco libero negli angoli attrezzati (gioco simbolico, angolo lego, pista, bricolage, angolo biblioteca; tutti i giochi vengono puliti e sanificati quotidianamente);

    due aule per le attività strutturate e di routine; un’aula-atelier per le attività espressivo-creative; un refettorio interno, in cui i bambini consumano gli spuntini a base di frutta e i pasti preparati nelle cucine della scuola (le stesse che preparano i pasti per la primaria) sulla base di un menù definito da un’equipe medica; uno spogliatoio e tre bagni (di cui uno accessibile ai disabili), un’aula Covid; una sala per assicurare il riposo ai bambini che hanno ancora bisogno del pisolino pomeridiano; un’ampia palestra in condivisione con la primaria (adibita, causa Covid, a mensa per la primaria);

    Il parco riservato

    Dotato di attrezzature innovative, che dalla fine di maggio si arricchirà ulteriormente per potenziare l’outdoor education, perno dell’attività didattica, e consentire ai bambini di prolungare il tempo di permanenza e le attività in giardino, favorendo l’osservazione diretta, l’interazione, l’autonomia e l’esplorazione, e stimolando la curiosità e la comunicazione. Facciamo infine presente che se il numero di iscritti fosse maggiore e si verificasse la necessità di aprire anche il sabato pomeriggio, l’Istituzione scolastica si attiverebbe per cercare le risorse necessarie.
    (re.aostanews.it)

    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Ultime News
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    comuni
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    {"aosta":"Aosta"}
    Skialp: parte il corso agonistico dello Sci Club Corrado Gex
    SPORT
    Skialp: parte il corso agonistico dello Sci Club Corrado Gex
    La prossima settimana decolla l'iniziativa firmata da Marco Camandona e Matteo Giglio; coinvolte le categorie dall'Under 12 all'Under 23
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    La prossima settimana decolla l'iniziativa firmata da Marco Camandona e Matteo Giglio; coinvolte le categorie dall'Under 12 all'Under 23
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    Ayas: a Mascognaz autenticità e ritmi lenti con un occhio al Nord Europa
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Ayas: a Mascognaz autenticità e ritmi lenti con un occhio al Nord Europa
    La nuova direzione di Giovanna Vitelli all’Hotellerie di Mascognaz prosegue nel solco dei valori paterni
    di Elena Rembado 
    il 21/06/2025
    La nuova direzione di Giovanna Vitelli all’Hotellerie di Mascognaz prosegue nel solco dei valori paterni
    {"ayas":"Ayas"}
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.