Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Consiglio Valle, la maggioranza si spacca sul “potenziamento” della Cus
    Politica
    di Federico Donato  
    il 24/06/2021

    Consiglio Valle, la maggioranza si spacca sul “potenziamento” della Cus

    Una mozione inguaia nuovamente la maggioranza regionale. Ancora una volta, a far “saltare gli schemi” è il disaccordo tra gli autonomisti e Pcp.

    Il tema era quello di una riorganizzazione della Centrale unica del soccorso, per renderla più performante. Un argomento tutt’altro che divisivo.  Ma così non è stato: la mozione è stata approvata con 26 pareri favorevoli (quindi minoranza compresa). All’appello sono mancati però i voti di Pcp, con i consiglieri che non hanno partecipato alla votazione.

    Durante il dibattito in aula, la capogruppo di Pcp, Erika Guichardaz, ha motivato la mancata sottoscrizione da parte del gruppo, riconducendola «alla non condivisione della fase di stesura della mozione e in particolare delle sue premesse. Mozione, che persegue un importante obiettivo, ma manca di diversi elementi importanti, a partire da riferimenti normativi sul Corpo forestale, sull’USL, sulla Protezione Civile, sulla Centrale unica di risposta, che attraverso il disciplinare tecnico del numero unico europeo 112 fornisce una risposta immediata su tutto il territorio. Tutti noi riconosciamo la professionalità del Soccorso Alpino Valdostano e, proprio per evitare tifoserie, riteniamo importante citare anche gli altri corpi e reparti delle rispettive amministrazioni pubbliche che affrontano situazioni complesse ogni giorno con grande competenza. La presenza fisica non è il solo modo per garantire immediatezza e sinergia».

    La consigliera ha quindi annunciato che il gruppo PCP non avrebbe partecipato al voto «pur condividendo l’importanza di mettere in piedi il tavolo di lavoro e continuare a operare per migliorare il servizio. Anche nel dibattito è emersa la volontà trasversale per porre rimedio a questa criticità, non ci sarebbe nemmeno bisogno di un’iniziativa del genere».

    La mozione

    Il testo della mozione, comunque, è stato illustrato al Consiglio dal capogruppo di Av-Sa, Albert Chatrian. Ha riassunto: «Il soccorso in montagna, soprattutto in Valle d’Aosta, esige tecniche di alto livello, la cui padronanza è raggiungibile solo da specialisti: in effetti, il Soccorso Alpino Valdostano si avvale di figure professionali altamente qualificate e, con il progressivo aumento della frequentazione della montagna,  si è strutturato per poter fronteggiare situazioni sempre più complesse. Attualmente le azioni di soccorso e di salvataggio condotte riguardano tutte le attività collegate alla montagna e gli interventi annui superano in media il migliaio. L’integrazione e la circolazione di informazioni tra i vari enti di soccorso nella Centrale unica di soccorso sono due aspetti assolutamente imprescindibili; al momento però nella CUS mancano la presenza costante del Soccorso Alpino Valdostano e dei Vigili del fuoco: una lacuna da colmare, proprio per garantire la massima condivisione di équipe e l’efficacia delle operazioni di soccorso. Con questa iniziativa vogliamo impegnare la Giunta, attraverso il tavolo di lavoro coordinato dalla Presidenza della Regione, alla verifica delle procedure in atto alla Centrale unica di risposta e la Centrale unica di soccorso; a garantire la fattiva collaborazione tra i servizi di emergenza che partecipano alla Centrale unica del soccorso; a provvedere affinché i Vigili del fuoco assicurino la presenza fisica all’interno della Centrale, nell’ottica di una migliore e più efficiente gestione degli interventi. Questa iniziativa dà alla CUS l’importanza che merita: la politica e l’Amministrazione regionale hanno cercato di creare uno strumento che mettesse in evidenza le criticità che esistono nella cabina di regia del nostro sistema di soccorso e impegnandosi a mettere al primo posto la condivisione della comunicazione».

    Il dibattito

    Il consigliere dell’UV Giulio Grosjacques ha aggiunto: «Questa iniziativa vuole mettere in luce tutte le professionalità che partecipano alla Centrale unica del soccorso per portare a un livello ancora più performante il nostro servizio attraverso un coordinamento più efficace. Vi sono alcune questioni da affrontare: il ripristino dell’operatore di Centrale nell’orario notturno, l’attivazione del volo notturno, la diffusione di una comunicazione più precisa sulle competenze dei vari attori al fine di migliorarne la collaborazione e di valorizzarne i rispettivi ruoli, il ripristino della presenza dell’operatore sanitario sull’elisoccorso una volta finita l’emergenza da Covid».

    «La Centrale unica del soccorso è ancora un progetto valido e perseguibile – ha evidenziato il capogruppo di PlA, Marco Carrel -: è un’eccellenza ma dobbiamo renderla ancora più efficace e tempestiva. L’auspicio che in futuro si possa portare la Centrale unica di risposta, cuore pulsante di tutto il sistema dell’emergenza, in un luogo più decoroso e consono all’importante lavoro svolto».

    Per il capogruppo di VdA Unie, Corrado Jordan, «ogni soggetto coinvolto nel sistema dell’emergenza sta operando con professionalità e competenza nel rispetto dei propri compiti; al fine di migliorare ulteriormente l’efficacia dell’azione chiediamo al Governo regionale di adoperarsi per coordinare i diversi soggetti attraverso il tavolo istituito ad hoc. Coordinamento, razionalizzazione, sinergia, visione, previsione: sono elementi fondamentali in tutti i processi riorganizzativi e sono ancor più importanti perché sono alla base del sistema di emergenza, un sistema complesso e completo, che deve beneficiare del coinvolgimento di tutti i soggetti deputati».

    Per il vicecapogruppo della Lega VdA, Stefano Aggravi, «al di là dell’impegnativa, c’è la necessità di fare un approfondimento ulteriore che deve partire dagli elementi del tavolo di coordinamento: bisogna fare un passo ulteriore per aggiornare sia le normative sia l’organizzazione, valorizzando ogni singolo servizio di emergenza, andando al di là delle tifoserie, facendo dialogare i vari attori e coordinandoli al fine di ridurre al minimo le inefficienze. Questi servizi costano notevolmente all’Amministrazione regionale: nessuna risorsa, né umana né finanziaria, deve essere sprecata. Sono convinto che la verifica delle procedure permetterà di prendere le giuste decisioni per adeguare un servizio che deve continuare a essere un fiore all’occhiello della nostra Valle».

    La replica del presidente

    Il Presidente della Regione, Erik Lavevaz, ha replicato che «fin dai primi mesi della Legislatura ho sentito la necessità di armonizzazione del sistema. Una revisione delle procedure e dei protocolli è necessaria e da diverse settimane la stiamo portando avanti: abbiamo avviato una fase di ascolto delle diverse componenti di protezione civile, ora stiamo analizzando puntualmente le procedure, cercando di capire dove siano i punti di attrito che richiedono maggiore chiarezza e armonizzazione. La mancanza di alcune parti del sistema di emergenza all’interno della CUS così come la necessità di maggior confronto sono aspetti che vanno affrontati. Il sistema delle emergenze ha tutte le possibilità per essere un orologio svizzero: come tutti gli orologi ogni tanto dobbiamo fare degli aggiustamenti, ma sono convinto che con le professionalità che abbiamo possiamo continuare ad essere un’eccellenza».

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Politica
    Rearm Europe, Vannacci: «non ho visto cosacchi lungo la Dora»
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone all'Hostellerie du Cheval Blanc, riferendosi alla minaccia di una possibile invasione russa nei Paesi dell'Unione
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha detto l'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta nella serata di oggi, giovedì 19 giugno,prima di concedersi all'applauso di...
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Scuola
    Percorsi abilitanti per insegnanti, Guichardaz: «le tempistiche decise a Roma»
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedeva conto «delle iniziative intraprese per consentire il conseguimento del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025»
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    Lo ha ribadito l'assessore al sistemo scolastico Jean-Pierre Guichardaz, rispondendo a due 'interrogazioni (Pcp e FI) a risposta immediata che chiedev...
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    CRONACA
    Alpinista precipita per 500 metri sul Mont Maudit: sospese le operazioni di recupero
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    A dare l'allarme i compagni che sono stati portati a Courmayeur
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Viticoltura
    Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard nuovo presidente
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent Grosjean
    di Erika David 
    il 19/06/2025
    Bovard guida una cordata di nuova generazione con il vice presidente André Gerbore, confermato; il presidente della Cave Mont Blanc succede a Vincent ...
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    CRONACA
    Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel Comparto sicurezza e soccorso: approvati 2 disegni di legge
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il presidente Testolin: «Percorso articolato, che ha visto un confronto continuo e costruttivo»
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.