Fibromialgia, proposta di legge della Lega Vallée d’Aoste per riconoscimento patologia
Politica
di Luca Mercanti  
il 28/06/2021

Fibromialgia, proposta di legge della Lega Vallée d’Aoste per riconoscimento patologia

L'obiettivo è quello di riconoscere la malattia che colpisce in Italia circa 2 milioni di persone quale patologia progressiva e invalidante

Riconoscere la fibromialgia quale patologia progressiva e invalidante. E’ quanto si prefigge la proposta di legge presentata questa mattina, 28 giugno, dalla Lega Vallée d’Aoste.

La proposta di legge  “Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia” mira a riconoscere sul territorio regionale la fibromialgia anche a favorire, per i pazienti affetti da tale patologia, l’accesso ai servizi e alle prestazioni erogate dal servizio sanitario regionale, a promuovere la conoscenza della malattia tra i medici e la popolazione, a favorire la prevenzione delle complicanze, la diagnosi e la qualità delle cure, ad adottare i provvedimenti finalizzati all’esenzione, per i residenti della Regione, al costo dei farmaci e delle prestazioni erogabili per i malati ed infine ad individuare trattamenti di medicina integrata volti a formulare studi clinici per alleviare i sintomi della sindrome fibromialgica.

«È con grande soddisfazione che diamo il via a questo iter legislativo che giunge al termine di un percorso, iniziato con l’approvazione di una mozione nella seduta del Consiglio regionale del 15 gennaio 2015 cui è seguita la delibera di Giunta n. 445/2015, che aveva già visto la nostra Regione riconoscere la fibromialgia quale patologia sottoposta a particolare attenzione  – commenta il capogruppo in Consiglio regionale, Andrea Manfrin, primo firmatario della proposta di legge – . Questa legge, sulla scia di quanto stabilito dal Parlamento europeo il 13 gennaio 2009, permetterà ai pazienti affetti da sindrome fibromialgica di vedere finalmente riconosciuta la loro patologia e, al tempo stesso, di essere adeguatamente curati, ottenendo l’assistenza e le terapie di cui hanno bisogno, restituendo così loro diritti e dignità».

Cosa è la fibromialgia

La fibromialgia, chiamata anche sindrome fibromialgica, è una malattia comune, che colpisce circa 2 milioni di Italiani,  caratterizzata da rigidità e dolore muscolo-scheletrico diffuso. Il dolore ha una origine spesso difficile da individuare: può essere superficiale (cutaneo), muscolare, tendineo, profondo (osseo) e si associa a contrattura muscolare dolorosa. I pazienti fibromialgici presentano  specifiche aree simmetriche del corpo molto dolorose alla pressione con le dita (tender points), molto tipiche e che sono assenti nei pazienti affetti da altre patologie reumatiche.

Si tratta di una patologia che “colpisce” soprattutto le donne, spesso in età adulta in seguito alla menopausa, ma può colpire anche i giovani, precisa lo specialista – Spesso colpisce più componenti della famiglia ed è stata dimostrata anche una familiarità della malattia, legata a malfunzionamento dei geni deputati alla sintesi di sostanze che modulano il dolore (come le endorfine, la serotonina, le catecolamine, etc). Ecco perché spesso troviamo affetti da fibromialgia la nonna, la mamma, la nipote.

(re.aostanews.it)

Turismo e commercio, contributi in conto capitale: via libera alla legge
La commissione ha anche espresso parere favorevole all'unanimità circa le modalità di concessione per il 2025 dei contributi straordinari a favore degli esercizi di vicinato per il commercio al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità
il 17/07/2025
La commissione ha anche espresso parere favorevole all'unanimità circa le modalità di concessione per il 2025 dei contributi straordinari a favore deg...
Tragedia al Giro della Valle: morto Samuele Privitera, ciclista di 19 anni
Il corridore di Soldano, nell'entroterra ligure, è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il capo e non ha più ripreso conoscenza; annullata la tappa francese di giovedì 17 luglio, un momento di raccoglimento e neutralizzazione della prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il corridore di Soldano, nell'entroterra ligure, è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il capo e non ha più ripreso conoscenza; annullata...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...