Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Chambre, Nicola Rosset: «Green pass? Non perdiamo tempo e salviamo l’inverno»
    Il presidente della Chambre Nicola Rosset
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 11/08/2021

    Chambre, Nicola Rosset: «Green pass? Non perdiamo tempo e salviamo l’inverno»

    Il presidente della camera di commercio rossonera fa le carte alla Valle d'Aosta e spinge per far sì che la regione diventi «precursore» in materia di certificazione verde

    «Combattere in tutti i modi» per salvare la prossima stagione invernale, magari lavorando per divenire dei precursori in materia di green pass e combattere la penuria di personale lavorando sodo sulla formazione e al digitalizzazione. Parole e musica del presidente della Chambre Valdôtaine, Nicola Rosset, che in un agosto timido rispetto al precedente, prova a fare le carte a una Valle d’Aosta in difficoltà, ma che, anche alla luce dei dati macroeconomici, sembra in grado di tirarsi fuori dal pantano lasciato dalla pandemia.

    I dati

    E i primi passi messi in campo dalla Regione, soprattutto in materia di aiuti e di politiche del lavoro sembrano andare in tal senso. Un aspetto, però, è fondamentale: vaccinazioni e andamento del contagio devono essere assolutamente sotto controllo.

    Le domande

    I recenti dati Istat parlano di un Pil in salita anche nella nostra Regione, mentre quelli sulla fiducia degli imprenditori e l’aumento dello stock di imprese e delle nuove aperture paiono estremamente positivi: come sta la Valle d’Aosta?

    La Valle d’Aosta ha avuto, come forse nessun’altra regione, ricadute incredibili dalla cancellazione completa della stagione invernale.

    La regione non sta bene e, oltretutto, sta trovando difficoltà anche adesso, dove ci sono grandi difficoltà nell’accogliere turisti stranieri, in particolare francesi e svizzeri, che fanno mancare lavoro anche ai paesini di frontiera. Come se tutto questo non bastasse, ci si mette anche il meteo: la situazione non è delle migliori, siamo lontani dall’estate dello scorso anno.

    Dopo l’inverno drammatico, un’estate a corrente alternata. Cosa si sente di dire ai tanti operatori che hanno paura di saltare anche la prossima stagione invernale?

    Da più parti si è detto che la stagione invernale non è in dubbio, ma solo nella misura in cui il numero dei vaccinati e i dati sui contagi siano a un certo livello.

    Probabilmente sarà un po’ più lenta, ma dovremo combattere in tutti i modi per non farla cancellare.

    È comunque ovvio che ci sia timore; non sono sentimenti campati per aria, visto quanto abbiamo subito lo scorso anno. La montagna ha già pagato un prezzo molto alto, ma credo che gli sforzi che stiamo facendo con la Regione consentano di dire che ci siamo e ci saremo. L’importante è arrivare con dati positivi.

    Il Green pass è un tema sempre più divisivo. È lo strumento per uscire dalla crisi o le vie da seguire sono altre? Come vedrebbe la sua obbligatorietà sui posti di lavoro?

    Sono molto chiaro. Una volta che si è presa decisione a livello centrale, che sia giusta o sbagliata, è inutile perdere tempo a valutare cosa si potrebbe fare in alternativa

    Qui bisogna essere rapidi e anticipare la pandemia, non ci sono altre soluzioni: se abbiamo il green pass attivo rimaniamo aperti e dobbiamo lavorare per renderlo meno invasivo possibile per le nostre attività.

    Con Regione e associazioni potremmo pensare, ad esempio, a dare un aiuto per fornirci di lettori di green pass, un po’ come accade per la temperature.

    Questo consentirebbe alle attività di lavorare con maggiore tranquillità. Insomma, la misura non è in discussione, per cui bisogna prenderla dal verso giusto, senza sprecare tempo ed energie; servirebbe a poco a chi deve recuperare attività e posti di lavoro.

    Obbligatorietà? Un po’ mi spaventa, mi sembra il modo migliore per trovare qualcuno contrario in maniera ideologica. Sinceramente vorrei che ci si convincesse che è l’unico modo per uscirne: l’obbligo dovrebbe essere l’extrema ratio.

    Sblocco dei licenziamenti: com’è stata dal vostro punto di vista la ricaduta in Valle?

    Non ho dati certi, ma onestamente non mi pare che questo tipo di passaggio sia stato così drammatico; anzi, le aziende hanno poco personale e sono alla ricerca.

    Sbloccare i licenziamenti, se c’è un’adeguata velocità di ricambio e ci sono aziende che assorbono l’offerta non è un grande problema. Ovvio che il ricircolo del mercato del lavoro deve funzionare a pieno regime per non portare conseguenze.

    Le difficoltà nel reperire personale si riscontrano soprattutto nel campo del turismo, in particolare per quanto riguarda cuochi e addetti ai piani, tanto che si sarebbe sviluppato una sorta di “mercato” con le strutture a contendersi i pochi soggetti disponibili. La colpa è di reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali e lavoro in nero? Il problema sono gli stipendi non così invitanti? O c’è dell’altro?

    Non sono in grado di dare una risposta certa, ma posso dire che in tutte le regioni, Sardegna compresa, la situazione è simile e c’è carenza di personale. Forse dipende anche da chi non è riuscito ad arrivare in Italia dall’estero e sicuramente reddito di cittadinanza e ammortizzatori possono aver influito.

    Sottolineo che il sostegno al reddito è fondamentale, ma solo quando è legato alla possibilità di trovare lavoro. Bisogna aiutare le persone in condizioni di disagio, ma il vero aiutare è trovare un’occupazione.

    Discorso simile si può fare per le professioni che richiedono un elevato livello di specializzazione: cosa si può fare per porre rimedio?

    È fondamentale il riconoscimento delle competenze professionali e con la Regione e il tavolo per le politiche del lavoro stiamo andando in questa direzione per dare sbocchi a figure di un certo livello.

    Inoltre, fondamentale è la formazione: come abbiamo usato il lockdown per spingere le aziende a diventare sempre più digitali, così dobbiamo utilizzare questo periodo per formare le persone.

    Lei ha sempre parlato di digitalizzazione come step fondamentale per il futuro della Valle. La pandemia pare aver dato un’accelerata in tal senso: come stiamo?

    Stiamo migliorando velocemente e mi fa molto piacere, perché è sempre stato un cavallo di battaglia della Chambre.

    Vediamo addirittura giovani aziende veramente smart, in grado di fare il proprio lavoro valorizzandolo col digitale, ma la battaglia non è vinta.

    È stato avviato un processo di cambiamento e più lo spingeremo più avremo aziende dislocate sul territorio, anche in montagna, e in grado di cogliere ciò che serve.

    Non bisogna mollare di una virgola. Fa piacere, però, vedere che la sensibilità è molto cresciuta, tanto che numerose aziende agricole, ambito in cui pensavamo ci potessero essere più difficoltà, stanno raccogliendo il messaggio in maniera importante.

    Dopo tanta attesa per l’elaborazione, i contributi regionali stanno arrivando celermente: basta per favorire la ripresa della nostra Regione?

    Questo aspetto va benissimo, perché infonde ottimismo.

    L’imprenditore, ora, ha bisogno di capire se può andare avanti e come deve muoversi. Le ultime manovre, fatte in collaborazione con Regione e associazioni, sono andate nella direzione giusta, dando ascolto alle aziende che avevano patito.

    Bisognava dare soldi a chi ha perso tanto, dare liquidità e fornire possibilità di investimento a chi vuole ripartire: paletti e tempistiche mi paiono rispettati.

    Tavolo delle politiche del lavoro: a che punto siamo? Cosa porterà alla Valle?

    Intanto accolgo con grande favore i cinque milioni a favore delle aziende che assumeranno a tempo indeterminato.

    Certo, ci sarà molto lavoro per gli uffici, ma mi sembra un segnale molto importante.

    In seguito si arriverà anche a premiare chi manterrà i livelli occupazionali, ma abbiamo capito che questo tipo di programmazione si può fare solamente mese per mese.

    Intanto, questo stimolo è perfetto: tutto si può fare meglio, ma credo sia un buon passo nella direzione di infondere fiducia a imprenditori e aziende.

    (al.bi.)

    Ultime News
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    SPORT
    Calcio a 5: Silena Home Design e Celebrity firmano l’Aosta 11100 Cup
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre
    di Davide Pellegrino 
    il 23/06/2025
    Battuti in finale Gelato Pazzo - Techsolutions e Alpanino, il Gekoo Bar è la squadra più simpatica, premio fair play alle ragazze del Café du Centre...
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 23/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 BADAN...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 23 al 29 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 22/06/2025
     LUNEDÌ 23 GIUGNO MORGEX - Piazza de l'Archet fa da sfondo, dalle 118 alle 23, all'inaugurazione del Cactus Film Festival con  laboratori, intrattenim...
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    CRONACA
    Scivola per circa 100 metri sull’Emilius: in rianimazione Giuliano Cavallo
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    È stato lo stesso 51enne di Quart a chiamare i soccorsi
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    SPORT
    Ginnastica ritmica: splendida Ginevra Pascarella, argento e bronzo a squadre ai Mondiali Junior
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    di Thomas Piccot 
    il 22/06/2025
    Grande prova delle giovani Farfalle, che ieri avevano chiuso quarte nella all-around
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    SPORT
    Ciclismo: Jakob Omrzel vince il Giro d’Italia Next Gen, un ottimo Filippo Agostinacchio conquista l’ultimo traguardo volante e chiude 46°
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzamento nella top-50
    di Davide Pellegrino 
    il 22/06/2025
    Lo sloveno si è preso la Corsa Rosa per Under 23 con un blitz nell'ultima tappa; il valdostano torna a casa con una storica vittoria e un bel piazzame...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.