Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Libera Scuola: 30 famiglie e 15 docenti per il progetto di educazione parentale valdostano
    A sinistra, Luca Vesan in piazza Chanoux, in occasione della manifestazione del Comitato dello scorso aprile
    Scuola
    di Cinzia Timpano  
    il 12/08/2021

    Libera Scuola: 30 famiglie e 15 docenti per il progetto di educazione parentale valdostano

    30 famiglie e 15 insegnanti hanno già aderito al progetto di home schooling ideato dal Comitato Valdostano per la tutela dei Diritti Umani e Costituzionali.

    Libera scuola: il progetto di educazione parentale valdostano. 

    Si chiama Libera Scuola, il progetto di home schooling work in progress ideato dal Comitato Valdostano per la tutela dei Diritti Umani e Costituzionali.

    «Per il momento, abbiamo 30 famiglie aderenti e 15 insegnanti disponibili – ha spiegato il referente del Comitato Luca Vesan -. Numeri che siamo certi cresceranno nelle prossime settimane, visto che si preannuncia un altro anno scolastico all’insegna di mascherine e tamponi e obbligo vaccinale per alcune classi di età. Noi continuiamo a lavorare e a reclutare insegnanti, educatori, professori in pensione che vogliano impegnarsi nel nostro progetto ‘’Libera Scuola’».

    Il progetto

    Il referente del Comitato Valdostano per la tutela dei Diritti Umani e Costituzionali Luca Vesan spiega il progetto di istruzione parentale, conosciuta anche come home schooling «sul quale lavoriamo da diversi mesi per rispondere a quelle famiglie che rifiutano il modello di scuola pubblica che viene offerto oggi. Il nostro è un progetto ambizioso, che contiamo di avviare già in questo anno scolastico, dalla scuola dell’infanzia alle superiori».

    «L’anno scolastico passato ha causato un disastro psicologico e sociale che non ha eguali – spiega -. Non possiamo consegnare i nostri figli ancora una volta a un sistema di istruzione inadeguato e che fa danni. Noi ci affidiamo a ciò che dice la Costituzione. Non tutti sono a conoscenza del fatto che non c’è alcun obbligo di frequentare fisicamente una scuola pubblica o privata. E pochi sanno che il Ministero detta le linee guida per i dirigenti scolastici per dialogare con le famiglie che hanno scelto l’educazione parentale.  Da oltre dieci anni esistono realtà familiari che istruiscono bambini e ragazzi senza mai aver messo piede in una scuola pubblica, formando vere e proprie comunità di studio educanti.  E’ quanto mai urgente ristrutturare la pedagogia, distrutta da un anno scolastico e mezzo di didattica a distanza che ha annullato le relazioni.  Al nostro fianco, il progetto ‘Aiuto alle mamme’, una rete che raccoglie oltre 4 mila famiglie nata con l’obiettivo di tutelare i bambini e i loro diritti umani, con un’istruzione più sana e di contatto sociale proprio attraverso l’educazione parentale e sociale».

    Secondo gli intenti del Comitato per la tutela dei Diritti Umani e Costituzionali, sono una cinquantina gli insegnanti ed educatori necessari perché il progetto possa partire.

    «Abbiamo pensato a una cinquantina di insegnanti take away che si spostano sul nostro territorio, pur geograficamente impegnativo, a seconda delle necessità dei gruppi familiari che avranno organizzato l’home schooling – spiega Vesan -.Il progetto è chiaro, anche se ancora da costruire nel dettaglio, soprattutto nella parte logistica. Crediamo che le adesioni aumenteranno man mano che ci si avvicinerà all’inizio dell’anno scolastico anche perchè, sarà obbligatorio, dai sei anni in su, andare a scuola con la mascherina, così come dice l’ultimo decreto approvato che sarà in vigore dal primo settembre».

    Sarà un’educazione diversa, un apprendimento fluido e continuo, secondo il Comitato.

    Naturalmente la scuola deve seguire i programmi ministeriali, «ma affiancheremo laboratori e attività che contribuiscono per davvero alla formazione di bambini e ragazzi – precisa Luca Vesan -. Qualche esempio? Il lavoro nell’orto, la lavorazione del legno, i primi lavori in vigna o nei campi… tutte attività appropriate alle varie età e che saranno sostenute dalle famiglie che ad esempio hanno stalle, vigne ecc… Sarà una proposta educante nella quale vita quotidiana e apprendimento andranno di pari passo».

    Contatti

    Chi è interessato al progetto deve contattare il Comitato attraverso una mail all’indirizzo comitatoliberazionevalledaosta@gmail.com, indicando ‘Progetto Scuola’ per gli insegnanti e ‘Adesione Famiglia profetto scuola’ in caso di famiglie interessate all’home schooling per i propri figli.

    Cosa dice la norma nazionale sull’educazione parentale

    I genitori che decidono di avvalersi dell’istruzione parentale devono rilasciare al dirigente scolastico un’apposita dichiarazione che si rinnova di anno in anno, circa il possesso delle capacità tecniche ed economiche per provvedere all’insegnamento parentale.

    Il dirigente scolastico ha il dovere di accertarne la fondatezza.

    Per l’assolvimento del dovere di istruzione, lo studente deve sostenere un esame di idoneità all’anno scolastico successivo come candidati esterni in una scuola statale o paritaria, fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

    La scuola che riceve la domanda di istruzione parentale è tenuta a vigilare sull’adempimento dell’obbligo scolastico dell’alunno.
    A controllare non è soltanto il dirigente scolastico ma anche il sindaco del comune nel quale il minore studente è residente.

    Nella foto in alto, a sinistra, Luca Vesan sul palco di piazza Chanoux in occasione della manifestazione dello scorso aprile dove si parlò, tra l’altro di scuola e nuovi modelli di didattica.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Lutto
    Lutto: è morto il commercialista aostano Andrea Leonardi, è stato presidente di Finaosta
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto essere inaugurata domani, sabato 21 giugno
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professionista del capoluogo è stato colto da malore nel pomeriggio a Etroubles dove stava allestendo la sua mostra personale che avrebbe dovuto es...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    SABATO 21 GIUGNO AOSTA - Sulla piazza Porta Praetoria, dalle 9 alle 13, la Lega spiegherà ai cittadini il Decreto sicurezza. AOSTA - Il centro storico...
    {"aosta":"Aosta"}
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    ATTUALITA'
    Solstizio d’estate, sabato 21 l’osservazione al Cromlech del Piccolo San Bernardo
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha dedicato un libro fresco di stampa
    di Cinzia Timpano 
    il 20/06/2025
    Il professor Guido Cossard, fisico e archeoastronomo ha compiuto il suo primo studio di Archeoastronomica proprio sul Cromlech del Piccolo e gli ha de...
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    SPORT
    Skyrunning: Daniel Thedy convocato per gli Europei di luglio
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    di Thomas Piccot 
    il 20/06/2025
    In azzurro, nella rassegna continentale di Corteno Golgi, ci sarà anche Roberta Jacquin
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    Politica
    Rassemblement Valdôtain sigla l’accordo con Movimento Zone Franche Montane
    di Danila Chenal 
    il 20/06/2025
    RV sigla l'accordo con Movimento Zone Franche Montane . È stato firmato oggi venerdì 20 giugno,  ad Aosta un accordo di collaborazione tra il Rassembl...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.