Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Strage di bovini: nessuna risposta dopo le indagini della Forestale
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 22/09/2021

    Strage di bovini: nessuna risposta dopo le indagini della Forestale

    Pour l'Autonomie ha chiesto conto delle indagini sulla morte di 40 manzi caduti in un dirupo ad Ayas.

    Strage di bovini: nessuna risposta dopo le indagini della Forestale. 

    Non c’è ancora una risposta sulla morte dei 40 manzi che, quasi un mese fa – era il 28 agosto – sono precipitati in un dirupo ad Ayas.

    Se n’è parlato oggi, mercoledì 22 settembre, in Consiglio regionale, dopo l’interpellanza del gruppo Pour l’Autonomie.

    «La perdita delle manze va considerata sia sotto l’aspetto economico sia sotto l’aspetto selettivo delle reines – ha commentato il consigliere Augusto Rollandin, che ha chiesto «se sono note le cause che hanno creato lo spavento e la conseguente caduta degli animali».

    Il consigliere di Pour l’Autonomie ha anche interrogato l’assessore all’Agricoltura per sapere «come si intenda intervenire per risarcire i danni agli allevatori.

    È indispensabile per chi lavora in agricoltura avere tempi certi sugli indennizzi così come sarebbe importante fare i censimenti dei lupi, che non mi risulta siano stati fatti».

    La risposta dell’assessore Sapinet

    «Nei giorni seguenti al fatto avvenuto il 28 agosto, il personale del Corpo forestale della Valle d’Aosta ha svolto un’intensa attività di indagine per risalire alle circostanze che hanno creato lo spavento iniziale dei bovini – ha spiegato l’assessore Davide Sapinet –.

    Le notizie e gli elementi raccolti non consentono di attribuire con certezza la responsabilità del fatto a una causa piuttosto che ad un’altra e, pertanto, diverse ipotesi sono possibili.

    Sono state escluse alcune cause (elicottero, mine) e non se ne escludono altre (canidi, lupi).
    Per quanto attiene ad un possibile attacco da canidi, si ha notizia della sporadica presenza di cani vaganti in zona e della presenza documentata di lupi (in branco e individui solitari) che frequentano abitualmente la Val d’Ayas.
    »

    Gli indennizzi

    Secondo quanto riferito dall’assessore Sapinet, gli indennizzi per i danni provocati dal lupo o dai cani randagi che hanno assunto comportamenti selvatici sono pari al 100% del valore commerciale del capo predato.

    Agli allevatori sono rimborsati anche i costi di smaltimento degli animali abbattuti.

    Nel caso di animali feriti, l’indennizzo è pari al 100% delle spese veterinarie e farmaceutiche sostenute.

    «Abbiamo avviato immediatamente la procedura istituendo una Commissione di valutazione per dare risposte in tempi rapidi agli allevatori – ha precisato l’assessore -.
    Consentitemi un ringraziamento al personale del Corpo forestale valdostano – in particolare della stazione Brusson -, ai Vigili del fuoco, al personale del Soccorso alpino e al Comune di Ayas oltre che al collega Grosjacques che è stato un importante supporto sul territorio – ha concluso Sapinet -.
    Il pensiero va comunque a questi allevatori per il danno subìto che, oltre naturalmente alla parte economica, è rappresentato da un lavoro fatto da generazioni su genetica e selezione e ben evidenzia la passione che i nostri allevatori hanno per i propri animali e per il proprio lavoro».

    Il Consigliere Rollandin ha replicato che «un evento di questa natura e di queste dimensioni non c’è mai stato.

    Anche se la causa non è totalmente conosciuta nei dettagli, bisogna dare un segnale agli allevatori che è intenzione della Regione intervenire in fretta con gli indennizzi.

    Gli allevatori, che sono già pochi, si meritano le giuste risposte, perché svolgono un lavoro importante per il territorio.

    Non lasciamoli soli. Mi auguro che l’intervento sia il più efficace possibile e, soprattutto, realizzato il più in fretta possibile».

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    AOSTA21K: tutte le modifiche alla viabilità in occasione della mezza maratona
    SPORT
    AOSTA21K: tutte le modifiche alla viabilità in occasione della mezza maratona
    L'ordinanza regolamenta le modalità di circolazione il 24 e 25 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 22/05/2025
    L'ordinanza regolamenta le modalità di circolazione il 24 e 25 maggio
    Enti locali: decade l’obbligo di associazione di servizi tra i Comuni
    POLITICA & ECONOMIA
    Enti locali: decade l’obbligo di associazione di servizi tra i Comuni
    Per i comuni meno popolati (fino a 1.000 abitanti), invece, restano vincolanti le convenzioni relative al segretario, ma senza vincolo geografico
    di Danila Chenal 
    il 22/05/2025
    Per i comuni meno popolati (fino a 1.000 abitanti), invece, restano vincolanti le convenzioni relative al segretario, ma senza vincolo geografico
    Disordini nel carcere di Brissogne, la direttrice: «Non corretto parlare di rivolta»
    CRONACA
    Disordini nel carcere di Brissogne, la direttrice: «Non corretto parlare di rivolta»
    La dottoressa Velia Nobile Mattei prende posizione con una nota
    di Thomas Piccot 
    il 22/05/2025
    La dottoressa Velia Nobile Mattei prende posizione con una nota
    Donacibo, 6.200 chili di generi alimentari raccolti nelle scuole
    Sociale, Solidarietà
    Donacibo, 6.200 chili di generi alimentari raccolti nelle scuole
    L'edizione 2025 di Donacibo va in archivio, oltre 8mila alunni coinvolti da una trentina di istituzioni scolastiche
    di Erika David 
    il 22/05/2025
    L'edizione 2025 di Donacibo va in archivio, oltre 8mila alunni coinvolti da una trentina di istituzioni scolastiche
    Proposta di legge, FI: un voucher per sostenere la spese sportive per i giovani
    Politica
    Proposta di legge, FI: un voucher per sostenere la spese sportive per i giovani
    La proposta di legge prevede l'erogazione di voucher fino a un massimo di 400 euro per ogni bambino e ragazzo di età compresa tra sei e diciotto anni
    di Danila Chenal 
    il 22/05/2025
    La proposta di legge prevede l'erogazione di voucher fino a un massimo di 400 euro per ogni bambino e ragazzo di età compresa tra sei e diciotto anni
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: 3 giorni di eventi e tornei per il decollo dell’estate della Riviera delle Alpi
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: 3 giorni di eventi e tornei per il decollo dell’estate della Riviera delle Alpi
    Dal 13 al 15 giugno torna la grande kermesse organizzata dall'ASD Valdostana con il sostegno dell'amministrazione comunale che proporrà un programma ricco e variegato tra sport, musica, magia, balli e animazioni per i bambini
    di Redazione Aostanews.it 
    il 22/05/2025
    Dal 13 al 15 giugno torna la grande kermesse organizzata dall'ASD Valdostana con il sostegno dell'amministrazione comunale che proporrà un programma r...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.