Ortofrutta in Valle d’Aosta: è nato il Consorzio dei produttori
Da sinistra, Alessandro Neyroz, Davide Sapinet e René Benzo.
Agro-alimentare
di Cinzia Timpano  
il 24/09/2021

Ortofrutta in Valle d’Aosta: è nato il Consorzio dei produttori

Si chiama Orto VdA e raggruppa, per il momento, 13 produttori che si impegnano per la valorizzazione, seguendo il disciplinare 'la terra che nutre'.

Ortofrutta in Valle d’Aosta: è nato il Consorzio dei produttori.

Nasce Orto VdA, un consorzio di produttori per la valorizzazione e la tutela de iprodotti ortofrutticoli valdostani.

Un settore in continua crescita, che necessita di una tutela rispetto alla provenienza e alla coltura dei prodotti.

Il Consorzio Orto VdA –  nato il 16 febbraio scorso e che raggruppa al momento 13 produttori è stato presentato questa mattina, venerdì 24 settembre all’InstitutAgricole Régional.

Il presidente del Consorzio dei prodotti ortofrutticoli della Valle d’Aosta Alessandro Neyroz ha illustrato le finalità e le attività che il Consorzio intende portare avanti, seguendo la linea del neonato disciplinare “Orti VDA – La terra che nutre”.

Parola chiave stagionalità; tra gli obiettivi, facilitare la commercializzazione, la costituzione di filiere, rete tra produttori per acquisti ma anche la definizione delle strategie di produzione e soprattutto la qualità, garantita dal marchio appositamente creato con una semplice carota e con la scritta OrtoVdA, solo prodotti valdostani.

All’incontro sono intervenuti anche René Benzo, direttore dell’Institut Agricole régional, Davide Sapinet, assessore regionale all’agricoltura e risorse naturali  e Francesca Madormo, Ricercatrice dell’Unità di ricerca Agronomia dello IAR che ha illustrato alcuni primissimi risultati di un approfondimento analitico che riguarda la qualità degli ortaggi coltivati in Valle d’Aosta.

Nella foto in alto, da sinistra,  il presidente del Consorzio Alessandro Neyroz, l’assessore all’Agricoltura Davide Sapinet e il direttore dell’Institut Agricole Régional René Benzo.

(simonetta padalino)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...