La Valle d’Aosta del futuro, Café Citoyen per ascoltare i cittadini
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 30/11/2021

La Valle d’Aosta del futuro, Café Citoyen per ascoltare i cittadini

Tre appuntamenti per presentare ai cittadini la Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile e per raccogliere idee e proposte per l'Agenda 2030

La Valle d’Aosta del futuro, Café Citoyen per ascoltare i cittadini. 

Incontri con i cittadini, per presentare la strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile ma anche per raccogliere idee e suggerimenti.

Questi sono i Café Citoyen, appuntamenti che rientrano nel programma del Forum di consultazione multi-laterale di supporto alla definizione della Strategia regionale.

La Strategia, la cui definizione è stata avviata la scorsa settimana, coinvolgerà gli enti pubblici locali, il mondo delle imprese, i cittadini e il mondo no profit con l’obiettivo di far conoscere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e raccogliere indicazioni e suggerimenti per la definizione della Strategia per lo Sviluppo sostenibile della nostra regione.

I Café Citoyen

Nei tre appuntamenti di questa settimana, saranno presentati i temi connessi alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e verranno raccolte le proposte dei cittadini a supporto della Strategia.

L’appuntamento è alle ore 18.

Il calendario:

  • Mercoledì 1° dicembre, ad Aosta,all’Hostellerie du Cheval Blanc
  • Giovedì 2 dicembre a Morgex alla Sala Gabencel
  • Venerdì 3 dicembre, a Verrès, al Complesso La Murasse

Come partecipare ai Café Citoyen

La partecipazione è aperta a tutti nel rispetto delle condizioni anti-Covid 19, previa iscrizione con apposito modulo disponibile sul sito, da inviare all’indirizzo: info@svilupposostenibile.vda.it.

Qui le informazioni sul percorso partecipato per definire la Strategia di Sviluppo regionale.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...