Verso Natale: la statuina dell’imprenditore nel presepe della diocesi di Aosta
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 21/12/2021

Verso Natale: la statuina dell’imprenditore nel presepe della diocesi di Aosta

La statuina è stata donata da Coldiretti e Confartigianato.

Verso Natale: la statuina dell’imprenditore nel presepe della diocesi di Aosta.

La statuina dell’imprenditore

Un uomo con grembiule da lavoro e attrezzi in tasca, ma che armeggia con un computer portatile.

E la figura dell’imprenditore, simboleggiata nella statuina per il presepe che Coldiretti e Confartigianato hanno donato ieri, lunedì 20 dicembre, al Vescovo Monsignor Franco Lovignana. 

L’imprenditore usa la tecnologia, a significare la centralità dell’impresa che affronta nuove sfide per la crescita economica e sociale del Paese.

L’iniziativa è di Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato che aderiscono al Manifesto di Assisi.

Il presepe è la rappresentazione della nascita di Gesù attraverso i suoi personaggi e, al tempo stesso, racconta la vita di tutti i giorni.

Lo scorso anno, la statuina fu l’infermiera, a ricordare il debito che, in tempo di Covid e non solo, ci lega a tutti coloro che operano nella sanità.

La statuina di quest’anno rappresenta l’imprenditore che ha affrontato le difficoltà della pandemia per continuare a garantire servizi e prodotti alla comunità, nonostante le restrizioni e il lockdown.

La statuina è realizzata in cartapesta dal maestro artigiano leccese Claudio Riso, ideata da Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato, sotto l’egida del Manifesto di Assisi è stata consegnata a Monsignor Lovignana ieri mattina dal presidente di Coldiretti Valle d’Aosta Alessio Nicoletta e da Stefano Fracasso, segretario Confartigianato Imprese Valle d’Aosta.

Monsignor Lovignana con la statuita realizzata dal Maestro Riso

«L’agroalimentare italiano è uscito dalla crisi generata dalla pandemia Covid più forte di prima grazie anche a tanti agricoltori e allevatori che non hanno mai smesso di lavorare per garantire le forniture alimentari ai cittadini anche con iniziative di sostegno sociale e di straordinaria solidarietà che l’agricoltura moderna è oggi in grado di offrire nonostante le difficoltà determinate dall’emergenza – ha dichiarato il presidente di Coldiretti Valle d’Aosta Alessio Nicoletta.

Si trattadi un risultato reso possibile dalla capacità degli imprenditori agricoli di coniugare tradizione e innovazione, grazie al loro lavoro per combattere i cambiamenti climatici, salvare l’ambiente e aumentare la sostenibilità delle produzioni».

«Quest’anno portiamo nel Presepe il simbolo dei milioni di artigiani e piccoli imprenditori italiani che hanno saputo reagire alla crisi e oggi sono pronti a contribuire alla ripartenza del Paese –  ha sottolineato Stefano Fracasso, segretario Confartigianato Valle d’Aosta -. Per noi è l’emblema degli uomini e delle donne di buona volontà impegnati, con le loro aziende, a costruire un futuro nuovo, all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Imprenditori che usano gli strumenti digitali e tecnologici per rilanciare le radici profonde della nostra tradizione produttiva, dell’eccellenza manifatturiera made in Italy».

(re.aostanews.it)

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...