Suicidi, interventi per contrastare gesti estremi dai ponti di Introd e Avise
Il ponte di Introd
ATTUALITA'
di Erika David  
il 22/12/2021

Suicidi, interventi per contrastare gesti estremi dai ponti di Introd e Avise

Terminato l'intervento sul ponte di Introd e approvato il progetto per i lavori ad Avise che partiranno in primavera per contenere il triste fenomeno dei suicidi

Suicidi, interventi per contrastare gesti estremi dai ponti di Introd e Avise.

Terminato l’intervento sul ponte di Introd e approvato il progetto per i lavori ad Avise che partiranno in primavera per contenere il triste fenomeno dei suicidi.

A comunicarlo l’assessorato alle opere pubbliche. «L’attenzione rispetto al delicatissimo tema degli atti anticonservativi, la cui trattazione è avvenuta anche in Consiglio regionale, risponde alla necessità di tutelare maggiormente le persone che vivono un momentaneo stato di fragilità – sottolinea l’assessore Carlo Marzi in una nota –, esigenza espressa anche da coloro che convivono con le conseguenze indelebili di questi tragici eventi».

«I ponti e i viadotti devono dunque essere messi in sicurezza con idonei dispositivi e strumenti di contenimento e dissuasione. Vi sono ponti ‘scelti’ per gli atti estremi che sono ritenuti simbolici rispetto ad altri, e già nel mese di febbraio abbiamo effettuato sopralluoghi sui due ponti di proprietà regionale di Avise e Introd per individuare e programmare gli interventi più idonei».

A Introd è stato installato un dispositivo di rivelazione di presenza con attivazione sonora ed è stato ammodernato e potenziato l’impianto di illuminazione stradale, in concomitanza con gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nella zona limitrofa al ponte.

Per il ponte di Avise è stato approvato un mese fa il progetto esecutivo dei lavori che prevedono l’installazione di idonee barriere protettive, dell’altezza di circa 2 metri, realizzate in pannelli di rete in acciaio zincato.

I lavori partiranno la prossima primavera, non appena le condizioni meteo lo consentiranno.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...