Una messa per celebrare la Madonna Nera di Oropa
Domenica 9 gennaio, in Cattedrale, Monsignor Lovignana celebrerà la messa che ricorda il quinto centenario dell'incoronazione della Madonna Nera per i tanti fedeli che, viste le restrizioni, non hanno potuto partecipare alla cerimonia di agosto al santuario biellese.
La Valle d’Aosta celebra la Madonna Nera di Oropa con una messa, in ricordo del quinto centenario della sua incoronazione.
La Madonna Nera di Oropa
La messa è in programma domenica 9 gennaio, alla Cattedrale di Aosta. Officiata dal Vescovo Monsignor Franco Lovignana, è dedicata a tutti i valdostani che, a causa delle restrizioni imposte dall’epidemia, non hanno potuto partecipare alla funzione tenutasi il 29 agosto nel santuario biellese.
La messa è organizzata in accordo con la Diocesi di Biella e con il supporto organizzativo dell’associazione Sarre2Mila8 e della Fondazione CRT e sarà concelebrata dal Vescovo della diocesi di Biella, Monsignor Roberto Farinella.
Ad allietare la messa, il Coro e Orchestra sinfonica della quinta centenaria incoronazione, diretti dal Maestro Giulio Monaco.
Accanto all’ensemble, ci sarà la Cappella Musicale Sant’Anselmo, il coro proprio dei pontificali presieduti dal Vescovo di Aosta.
Gran parte delle musiche che accompagneranno la commemorazione sono state composte da un giovane organista e compositore valdostano, Jefferson Curtaz.
Viste le limitazioni al numero di partecipanti all’evento, al fine di permettere a tutti gli interessati di seguire la messa, le celebrazioni saranno trasmesse in diretta sul sito www.propostainblu.it e sulle frequenze di Radio proposta in blu.
Fontainemore e Oropa
Considerato il più importante santuario mariano delle Alpi, Oropa rappresenta per la comunità valdostana un luogo di culto molto importante sia per la devozione personale di numerosi fedeli alla Madonna Nera sia per il pellegrinaggio che ogni cinque anni conduce i fedeli da Fontainemore proprio alla statua realizzata da un anonimo scultore valdostano.
Per tale motivo, sono molti i valdostani che, ogni cento anni a partire dal 1620, nell’ultima domenica di agosto assistono all’incoronazione della Beata Vergine Maria del santuario di Biella, posticipata al 2021 a causa della situazione pandemica che aveva annullato l’appuntamento dell’anno precedente.
Nella foto in alto, la delegazione della Valle del Lys che lo scorso 29 agosto ha partecipato alla celebrazione a Oropa: da sinistra Bruno Genestreti, don Marian Benchea, la sindaca di Fontainemore Speranza Girod, Angela Jacquemet, Romano Arioli, Gianni Girod e Ida Rolland.
(re.aostanews.it)