Sanità
di Danila Chenal  
il 13/01/2022

Coronavirus, Valle d’Aosta verso la zona arancione: ancora 1 decesso e 7 in terapia intensiva

Le restrizioni riguarderanno solo i non vaccinati

Coronavirus, Valle d’Aosta: ancora 1 decesso, 7 in terapia intensiva che fa andare la regione verso la zona arancione.

Nelle ultime 24 ore ci sono stati 574 nuovi positivi e 266 guariti.

I dati

Si è registrato un nuovo decesso: è un uomo di 75 anni spirato sul territorio. Il numero totale dei morti sale a 493 dall’inizio della pandemia.

Il contagio non si arresta: sono 574 nelle ultime 24 ore.

I dati del bollettino regionale 579 di oggi, giovedì 13 gennaio, indicano 574 nuovi contagi su 2.998 tamponi effettuati.

Sono 266 i guariti nelle ultime 24 ore.  In totale si attestano a 16.120.

Gli attuali positivi schizzano a quota 5.848 – 5.788 dei quali in isolamento domiciliare.

Dall’inizio della pandemia i contagiati sono 22.461.

Salgono a 7 i pazienti ricoverati in terapia intensiva e  a 53 nei reparti Covid – aperto oggi il Covid 3 – e nel reparto di Malattie Infettive dell’ospedale Parini.

Zona arancione, le regole

Per la zona arancione le restrizioni sono per i non vaccinati e non riguardano chi possiede il super Green pass (vaccinazione o avvenuta guarigione).

Per chi non ha il green pass, gli spostamenti con mezzo proprio verso altri comuni della stessa regione o verso altre regioni sono consentiti solo per lavoro, necessità, salute o per servizi che non siano disponibili nel proprio comune (ed è necessaria in questi caso l’autocertificazione).

Restano consentiti invece gli spostamenti dai comuni con un massimo di 5.000 abitanti, verso altri comuni entro i 30 km, tranne che verso il capoluogo di provincia.

È vietato l’accesso ai negozi presenti nei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi (tranne alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi).

A chi ha il green pass base, che si ottiene con tampone negativo, è vietato l’accesso ai negozi presenti nei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi (eccetto alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi), l’effettuazione di corsi di formazione in presenza e la pratica di sport di contatto all’aperto.

(re.aostanews.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...