Note dal Cammino Balteo, un viaggio in musica nella storia della Valle d’Aosta
Château Vallaise di Arnad ospiterà alcuni concerti
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 17/02/2022

Note dal Cammino Balteo, un viaggio in musica nella storia della Valle d’Aosta

Due fine settimana alla scoperta del Cammino Balteo nelle tappe meno frequentate della bassa Valle accompagnati dalle note della grande musica classica con il gran finale con Giovanni Sollima

Note dal Cammino Balteo, un viaggio in musica nella storia della Valle d’Aosta.

Due fine settimana alla scoperta del Cammino Balteo nelle tappe meno frequentate della bassa Valle accompagnati dalle note della grande musica classica, con il gran finale con Giovanni Sollima.

Gabriella Morelli, Jean-Pierre Guichardaz, Alberto Bertin, Giusepep Proto e Luca Mortarotti

Dal 16 al 18 e dal 23 a l 25 aprile si camminerà e si ascolteranno programmi musicali tra Arnad, Bard, Donnas, Lillianes, Perloz e Pontboset, grazie al progetto che ha come obiettivo la valorizzazione, attraverso trekking animati, l’itinerario escursionistico di media montagna della Valle d’Aosta.

«Note dal Cammino Balteo non è una rassegna di concerti» mette subito in chiaro Gabriella Morelli, direttrice dell’Office du Tourisme regionale presentando la nuova iniziativa nata dalla collaborazione della Presidenza del Consiglio Valle, dall’assessorato regionale alla Cultura e Turismo e dalla Fondazione Lingotto Musica.

«È una proposta di esperienza , un viaggio nella storia della cultura della nostra Regione che coinvolge le prime e le ultime tappe del Cammino Balteo – spiega Morelli -. La prima di una serie di edizioni, speriamo, che si sposteranno man mano sulle altre tappe».

L’idea

Giuseppe Proto, presidente dell’Associazione Lingotto Musica

A spiegare la genesi Giuseppe Proto, presidente di Lingotto Musica, l’associazione nata nel 1994 insieme alla realizzazione del grande Auditorium nell’ambito del progetto di riconversione della fabbrica in luogo di cultura, firmato da Renzo Piano.

Proto frequenta e conosce la Valle d’Aosta e ha proposto al vice presidente del Consiglio Valle, Aurelio Marguerettaz, «perché non mettere insieme la bellezza della musica e la bellezza della natura?».

«Marguerettaz ha subito sposato l’idea che è stata “messa a terra” grazie alla collaborazione di diverse strutture e persone e grazie al bando In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori della Compagnia di San Paolo» spiega Proto.

Il presidente sottolinea come questa sia una nuova sfida «che ci porta a misurarci in ambienti diversi e difficili e per questo ancora più stimolante».

I presupposti

«Siamo partiti da un’elaborazione di questionari sul livello di conoscenza dei siti coinvolti da parte delle persone che frequentano la Valle d’Aosta, utenti della newsletter, persone che ci seguono sui social e che utilizzano la nostra App» spiega la direttrice dell’Office, Gabriella Morelli.

«Tolto il borgo e il Forte di Bard è emerso che l’80% delle persone non conosce o non ha mai visitato gli altri siti. Un altro Questionario nei comuni coinvolti ha svelato un certo livello di conoscenza, ma è emerso che non tutti hanno visitato i siti e soprattutto non li consiglierebbero. L’obiettivo è dunque – dice Morelli – un aumento della consapevolezza del patrimonio del proprio territorio» per diventarne in qualche modo portavoce e ambasciatore.

Gabriella Morelli, direttrice dell’Office du Tourisme

La sfida

Note dal Cammino Balteo per la direttrice dell’Office è una sfida «sia per i luoghi scelti, sia per il calendario non consueto, con il rischio meteo. L’obiettivo a medio termine è di aumentare la conoscenza di questi luoghi, attrarre visitatori sperando che chi verrà possa diventare un volano per andare alla conoscenza e per la promozione delle altre tappe del Cammino Balteo».

Per questo la campagna di promozione dell’iniziativa sarà esclusivamente digital e social. Nascerà una community #Notedalcamminobalteo alimentata inizialmente da alcuni influencer che saranno invitati all’iniziativa, per poi -negli auspici degli organizzatori -crescere e alimentarsi da sola.

Il programma

Per il debutto Note dal Commino Balteo ha scelto due fine settimana di aprile con tre giorni di festa: dal 16 al 18 e dal 23 al 25.

«Il Cammino comanda – sottolinea Morelli -, non va persa la dimensione del camminare. Si partirà quindi alle 9, 9.30 del mattino, a seconda delle tappe, per raggiungere, toccando luoghi e siti particolari, la sede del concerto che si terrà nel pomeriggio, al termine della tappa».

Dal 16 al 18 aprile

Il primo fine settimana si va alla scoperta delle tappe 1, 3 e 4 del Cammino Balteo.

SABATO 16 APRILE

Il Santuario della Madonna della Guardia di Perloz

Perloz – Santuario Madonna della Guardia

Ore 10/11/12/13/14

Conservatoire de la Vallée d’Aoste – Ensemble di fisarmoniche

Ezio Ghibaudo, Domenico Mirabelli, Christian Cerisey, Irene Armand Ugon, Edoardo Milleret

Musiche di Battiston, Piazzolla, Rossini, Warlock

Conservatoire de la Vallée d’Aoste – Trio Triumvibrass

Luca Buat (tromba), Yannick Vallet (trombone), Samuele Brocco (basso tuba)

Musiche di Haydn, Mozart, J. Strauss, colonne sonore

Lillianes

Dalle 15 alle 18

Walser Blaskapelle Greshoney Tall

Musiche della tradizione Walser

DOMENICA 17 APRILE

Perloz – Villaggio d’arte di Chemp

Il villaggio d’arte di Chemp

Ore 10/10.30/11/11.30/12/12.30

Visite guidate

Donnas – Borgo Medievale

Ore 16.30 Concerto Five Sax

Joel Diegert, Michal Knot, Charles NG, Damiano Grandesso, Alvaro Collao

Musiche di Bernstein, Corea, Händel, Morricone, Mower,Piazzolla, Tassinari e Williams

POSTI LIMITATI

LUNEDÌ 18 APRILE

 Arnad – Château Vallaise

Ore 16 Concerto nel giardino del castello

Johannes Moser violoncello e Gloria Campaner pianoforte

Musiche di Brahms e Franck

POSTI LIMITATI.

Possibilità di visita guidata all’interno del castello (dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 17 alle 18)

Dal 23 al 25 aprile

Nel secondo fine settimana si percorreranno le tappe 4, 22 e 23 del Cammino.

SABATO 23 APRILE

Arnad – Château Vallaise

Ore 16 Concerto nel giardino del castello

Duo Cristina Barbuti – Alexander Lonquich pianoforte a quattro mani

Musiche di Schubert e Schumann

POSTI LIMITATI.

Possibilità di visita guidata all’interno del castello (dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 17 alle 18)

DOMENICA 24 APRILE

Pontboset – Piazzetta

Ore 13/14/15/16

Conservatoire de la Vallée D’Aoste – Quartetto di clarinetti

Alice Pellegrino, Silvia Vaj Piova, Eleonora Papalia, Fabio Lionville

Musiche di Carles, Dubois, Harvey

Uno dei ponti di Pontboset

Ore11/12/14/15/16 Visita guidata Ponti di Pontboset

LUNEDÌ 25 APRILE

11.30/12.30/13.30/14.30

Bard – Piazzetta del Borgo

Bandakadabra street band

Bard – Fortezza (ingresso: 8 euro)

Ore 16

Il Pomo D’Oro Federico Guglielmo violino, Giovanni Sollima violoncello

Musiche di Sollima e Vivaldi

La programmazione musicale

La programmazione musicale ha dovuto coniugare esigenze diverse, come ha spiegato il direttore artistico della parte artistica della rassegna, Luca Mortarotti.

Luca Mortarotti, direttore artistico di Note dal Cammino Balteo

«In primo luogo l’attenzione al nostro pubblico di riferimento, strutturando un’offerta adeguata anche per chi in una sala da concerto non ha mai messo piede, con una scelta di programmi godibili da tutti – spiega Mortarotti -; in secondo luogo, abbiamo dovuto affrontare la grande disomogeneità dei luoghi dei concerti  con spazi di dimensioni e acustica diverse. Infine abbiamo dovuto tenere conto che il progetto è finalizzato alla valorizzazione dell’identità culturale dei territorio che non è solo determinata dalle strutture che lo caratterizzano, ma anche dei suoni che lo hanno animato e lo animano. Per questo, tra gli otto momenti musicali, ne abbiamo previsti tre che diano spazio all’identità culturale e sonora della Valle d’Aosta, grazie alla collaborazione con il Conservatoire de la Vallée d’Aoste, bilanciando un’offerta concertistica internazionale con la musica di questi luoghi».

«Anche il programma – conclude il direttore artistico – è un percorso tra epoche e stili diversi tra loro. Speriamo che la meteo ci accompagni nel cammino!»

Proprio sulla meteo arriva una puntualizzazione del vice presidente del Consiglio regionale, Aurelio Marguerettaz: «Sfatiamo questa cosa. A meno che non ci sia una tempesta, anche camminando sotto la pioggia Note del Cammino Balteo può essere un’esperienza straordinaria».

La fruizione dei concerti è gratuita, a pagamento l’ingresso al Forte di Bard.

La priorità di accesso ai concerti nei luoghi a posti limitati sarà data a chi prenoterà almeno un servizio turistico (pernottamento, guide escursionistiche o naturalistiche…).

Per informazioni https://balteus.lovevda.it/https://bookingvalledaosta.it/ o Lingotto Musica.

(erika david)

 

 

 

 

 

 

 

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...
Aosta, elezioni: accordo tra Uv e Autonomisti di centro per il dopo Nuti
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi giorni. I movimenti puntano alla discontinuità e aprono la porta a Forza Italia e Pd, non alle "ali" estreme
il 24/06/2025
Siglato l'accordo programmatico tra Union Valdôtaine, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Pour l'Autonomie che sarà ufficializzato nei prossimi g...