Olimpiadi: conclusi i Giochi di Pechino 2022, la Valle d’Aosta torna a casa con tre splendide medaglie
I sindaci di Milano e Cortina, Giuseppe Sala e Gianpietro Ghedina, sventolano la bandiera olimpica (foto Marco Trovati - Pentaphoto)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 20/02/2022

Olimpiadi: conclusi i Giochi di Pechino 2022, la Valle d’Aosta torna a casa con tre splendide medaglie

La cerimonia di chiusura ha sancito il passaggio di consegne con Milano-Cortina 2026; le felicitazioni del Coni regionale: «I nostri atleti hanno contribuito in maniera fondamentale al bottino azzurro»

Si sono conclusi i Giochi di Pechino 2022 e la Valle d’Aosta torna a casa con 3 splendide medaglie.

Federica Brignone (un argento e un bronzo) e Federico Pellegrino (un argento) non hanno tradito le attese.

Conclusi i Giochi di Pechino 2022, Italia 13ª nel medagliere

L’Italia ha concluso la sua avventura cinese con 17 medaglie: 2 ori, 7 argenti e 8 bronzi.

Si tratta, numericamente, del secondo bottino più ricco dopo le 20 di Lillehammer.

A livello di vittorie, però, gli azzurri avevano fatto meglio ad Albertville 1992, Salt Lake City 2002 (4), Torino 2006 (5) e PyeongChang 2018 (3).

L’Italia ha chiuso 13ª nel medagliere comandato dalla Norvegia con 37 podi: 16 vittorie, 8 secondi e 13 terzi posti.

L’attenzione si sposta ora su Milano-Cortina 2026.

La soddisfazione del CONI valdostano per i Giochi di Pechino 2022

Il comitato regionale del CONI ha voluto celebrare le imprese dei valdostani.

La Valle d’Aosta ha partecipato a Pechino 2022 con 9 atleti (Federica Brignone, Federico Pellegrino, Greta Laurent, Francesco De Fabiani, Samuela Comola, Michela Carrara, Didier Bionaz e i fratelli gressonari Karen e Mark Chanloung in gara con la Thailandia) ai quali si sono aggiunti i 3 snowboarder (Francesca Gallina, Lorenzo Sommariva ed Emiliano Lauzi) originari di altre regioni, ma cresciuti sportivamente sulle nostre nevi.

Jean Dondeynaz: «Brignone e Pellegrino non hanno fallito l’appuntamento»

«I nostri atleti hanno contribuito in maniera fondamentale al medagliere della nostra nazione – ha commentato il presidente Jean Dondeynaz -; Federica Brignone e Federico Pellegrino non hanno fallito l’appuntamento per il quale hanno lavorato strenuamente. Fede e Chicco sono stati esemplari riuscendo a gestire, da campioni, la grande pressione con la quale hanno dovuto convivere. Si tratta di due esempi cristallini, che nei primi anni del loro avvicinamento all’agonismo più assoluto hanno spaziato tra più sport, restando lontani da quella specializzazione precoce che è il più grosso rischio di abbandono dei nostri giovani».

Jean Dondeynaz: «Orgogliosi del lavoro di atleti e tecnici»

Dondeynaz ha poi ricordato anche gli altri rossoneri in gara a Pechino.

«Il ringraziamento va anche agli altri nostri atleti – ha continuato Dondeynaz -. Guardando al futuro, piace sottolineare la grande prestazione di Samuela Comola, biathleta dal grande talento e dalla prospettiva agonistica da top del circuito mondiale. Siamo orgogliosi e certi che, grazie anche al grande lavoro dei competenti tecnici a supporto dei nostri ragazzi, il mondo degli sport invernali saprà ancora garantire alla nostra regione e all’Italia i risultati di prestigio ai quali ci siamo oramai positivamente abituati».

Su Gazzetta Matin in edicola lunedì 21 febbraio saranno pubblicate 3 pagine speciali con foto e interviste ai protagonisti valdostani; il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Tor des Géants: Weiqiang Zhang, sesto, miglior cinese della storia
Tor des Géants: Weiqiang Zhang, sesto, miglior cinese della storia
Il 40enne di Zhejiang firma una grande prestazione e si racconta: «Gara difficilissima, ma quest'anno ero in ottima forma. Qui ho trovato un passione per la montagna che non ho visto in Cina»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il 40enne di Zhejiang firma una grande prestazione e si racconta: «Gara difficilissima, ma quest'anno ero in ottima forma. Qui ho trovato un passione ...
A Courmayeur i primi ciak del film Bianco, sulla tragedia del Freney, con Alessandro Borghi
Iniziate ieri nel borgo di Entrèves a Courmayeur le riprese del film Bianco di Daniele Vicari che ricorda la tragedia sul Pilone centrale del Freney che coinvolse Walter Bonatti
di Erika David 
il 17/09/2025
Iniziate ieri nel borgo di Entrèves a Courmayeur le riprese del film Bianco di Daniele Vicari che ricorda la tragedia sul Pilone centrale del Freney c...