Festa delle donne: tariffe ridotte nei siti culturali valdostani
Le tre immagini femminili raffigurate nel porticato del cortile del castello di Issogne
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 01/03/2022

Festa delle donne: tariffe ridotte nei siti culturali valdostani

Martedì 8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna attraverso il linguaggio universale dell'arte con biglietti d'ingresso ridotti a castelli, siti archeologici e al Forte di Bard

Festa delle donne: tariffe ridotte nei siti culturali valdostani

Martedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, i siti archeologici di Aosta, i castelli di proprietà regionale e il Forte di Bard applicheranno una tariffa a prezzo ridotto per le donne che visiteranno i luoghi d’arte.

Lo comunica l’assessorato ai Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio.

Per celebrare la ricorrenza sono state scelte tre immagini femminili raffigurate nel porticato del cortile del castello di Issogne: un luogo i cui splendidi affreschi del tardo XV secolo restituiscono un significativo spaccato di quotidianità ancora oggi attuale.

Donne al mercato e nelle botteghe, indaffarate, attente o pensierose; donne del passato e di oggi.

«L’arte è un linguaggio universale e trasversale che, soprattutto in occasioni come questa, supporta nel comunicare e ribadire messaggi fondamentali di uguaglianza e di equità in grado di superare ogni forma di divisione e differenza» – si legge nella nota diffusa dall’assessorato ai Beni Culturali -.

Siti culturali valdostani a tariffe ridotte

I siti archeologici di Aosta aderenti all’iniziativa sono:

il Teatro romano

il Criptoportico e la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo

castello di Fénis

castello di Issogne

castello di Verrès

castello di Sarre

castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre

castello Gamba di Châtillon

Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean

Al Forte di Bard, infine, saranno accessibili a tariffa ridotta sia i musei che le mostre.

Per informazioni più dettagliate, consultare il sito istituzionale della Regione.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...