Allarme agricoltori: «il prezzo del gasolio agricolo è insostenibile»
ATTUALITA', Economia & Lavoro
di Cinzia Timpano  
il 17/03/2022

Allarme agricoltori: «il prezzo del gasolio agricolo è insostenibile»

Accise e IVA pesano per il 55% sul prezzo al distributore

Allarme agricoltori: «il prezzo del gasolio agricolo è insostenibile». 

La Confederazione Italiana Agricoltori delle Alpi lancia un grido di allarme per il prezzo record e in continuo aumento del gasolio agricolo, indispensabile per le lavorazioni di settore.

«La CIA accoglie con favore le dichiarazioni del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, il quale riconosce l’essere di un quadro speculatorio in atto ed annuncia immediate verifiche da parte della Guardia di Finanza» – commenta il responsabile CIA Agricoltori delle Alpi Valle d’Aosta Gianni Champion.

Gianni Champion, CIA Agricoltori delle Alpi VdA

«Auspichiamo anche un  intervento sostanziale anche sulle componenti non industriali del prodotto: v, vale a dire quelle componenti fisse e variabili, che assieme determinano il prezzo finale del carburante ovvero IVA e accise.

A loro infatti si imputano i salassi al distributore.

Più volte le varie parti politiche si sono spese, in campagna elettorale, per eliminarle una volta al governo».

Promesse puntualmente disattese, secondo Champion.

 

Le accise, nel dettaglio, influiscono oggi 0,617 centesimi sul litro di gasolio e l’IVA altri 0.330, un totale di 0,947 che corrisponde al 55% del prezzo finito.

Più della metà, dunque, del costo del gasolio, che oggi non ha alternative in molte attività agricole, è dato da imposte, con il paradosso che l’importo IVA viene calcolato anche sulle accise: una tassa su una tassaò

La drammaticità apportata dalla fiammata dei costi produttivi ed energetici e da un’inflazione che si colloca su livelli senza precedenti,sia almeno un’opportunità per sanare questo deficit, che da anni viene ignorato» – conclude Champion.

Nei giorni scorsi, la Confederazione Italiana Agricoltori aveva chiesto all’Europa una serie di misure per aiutare il settore sempre più in ginocchio, dopo due anni di pandemia, lo sconsiderato aumento di energia e materie prime e adesso le speculazioni per la crisi causata dal conflitto in Ucraina.

(c.t.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...