Sci alpino: Giorgia Collomb d’argento agli italiani in superG, quarta in gigante
È Giorgia Collomb la migliore valdostana in scena ai campionati italiani Children dell’Abetone. La valdostana conquista l’argento in superG ed è quarta in gigante.
Il superG Allievi: seconda Giorgia Collomb
È seconda la portacolori del La Thuile Rutor, a pari merito con la modenese Ludovica Righi (59”85), staccate di 7/10 dalla figlia d’arte Lara Colturi (59”15). Diciannovesima Sofia Fabiano del Val d’Ayas (1’01”53).
Fuori dalle trenta le altre: 31ª Anaïs Lustrissy del Crammont (1’02”06), 38ª Giulia Ceresa del Gressoney (1’02”49); 48ª Carlotta Paletti del Crammont (1’03”04), 59ª Sofia Fumagalli del Club de Ski (1’03”98); 65ª Giulia Pasquali del La Thuile Rutor (1’04”93).
La prova maschile
Tra i maschi, successo del milanese Edoardo Simonelli (58”50), che precede l’altoatesino Andrea Schranz (58”71) e il cortinese Pietro Antonio Trentin (59”03). Migliore rossonero è, quindicesimo, Pablo Nicolas Russi del Crammont (59”49). Buone prove anche di Peter Corbellini del Club de Ski (18° in 59”65) e Lowe Nils Hultberg del Val d’Ayas (28° in 1’00”04).
Più staccati gli altri: 43° Christophe Jacquemod del Courmayeur (1’00”56), 57° Yannick Lustrissy del Crammont (1’00”94), 63° Hervé Bieller del Crammont (1’01”16), 64° Yannick Bassanini del Courmayeur (1’01”17); 67° Pietro Ragone del Gressoney (1’01”26); 70° Edoardo Sisto Besozzi del Courmayeur (1’01”57) e 82° Ludovico Rosaschino del La Thuile Rutor (1’02”15).
Il gigante Allievi: quarta Giorgia Collomb
Dopo il settimo posto a metà gara, risale fino al quarto posto Giorgia Collomb, a 1″88 dalla medaglia d’oro, finita al collo di Ludovica Righi (2’03”47), che ha la meglio, per un centesimo, sull’altoatesina Nadine Trocker (2’03”48, in testa dopo la prima run), con terza la romana Camilla Vanni (2’04”99). Ventiduesima Sofia Fabiano (2’07”99).
Più attardate le altre: 32ª Sofia Fumagalli (2’09”65), 39ª Anaïs Lustrissy (2’11”52), 41ª Giulia Ceresa (2’11”70); 43ª Carlotta Paletti (2’11”99).
Gigante maschile: quinto Peter Corbellini
Al maschile, primato in rimonta per il pistoiese Alberto Landini (2’01”87) che scavalca l’ulcense Tomas Deambrogio (2’02”62). Terzo il trentino Andrea Francesco Armari (2’02”99). Buon quinto posto di Peter Corbellini del Club de Ski (2’03”08).Rimonta 21 posizioni ed è 26° Christophe Jacquemod (2’05”34), con 28° Pietro Ragone (2’05”62).
Fuori dalla top 30 gli altri: 31° Hervé Bieller (2’05”84); 34° Lowe Nils Hultberg (2’06”08), 36° Pablo Nicolas Russi (2’06”19).
Il gigante Ragazzi: undicesimo D’Ippolito
Tra i Ragazzi, il gigante femminile va alla trentina Lavinia Paci (1’03”73), che supera l’altoatesina Anna Trocker (1’04”06) e l’ulcense Amelia Grace Curto (1’04”17).
In ombra le valdostane. Nessuna ha centrato un posto nelle migliori trenta: 33ª Claudia Renoldi del Torgnon (1’07”27), 43ª Ginevra Sisto Besozzi del Courmayeur (1’08”19); 54ª Sara Parini dell’Aosta (1’09”30), 58ª Giulia Bosonin del Mont Glacier (1’09”97) e 64ª Hélène Blanchet del Crammont (1’11”34).
Un po’ meglio nella prova maschile, che ha visto il titolo italiano nelle mani dell’aquilano Giovanni Scalisi (1’03”17), con argento e bronzo al cortinese Mattia Valenti (1’03”54) e al bergamasco Simone Migliorati (1’03”65).
Appena fuori dalla top ten, undicesimo Arturo Livio D’Ippolito del Club de Ski (1’04”61); mentre sono diciannovesimo, ventisettesimo e ventinovesimo Thomas Carrozza del Club de Ski (1’05”06), Laurent Grivel del Crammont (1’05”58) e Stefano Andreis dell’Aosta (1’05”73).
Lontani dal vertice gli altri: 43° Mattia Contino dell’Aosta (1’06”18), 45° Matteo Garin del Torgnon (1’06”24); 62° Giovanni Corte del Val d’Ayas (1’06”91) e 79° Samuele Bandito del La Thuile Rutor (1’07”89).
(t.p.)
Condividi