Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta si candida a Capitale italiana della Cultura 2025
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 06/04/2022

    Aosta si candida a Capitale italiana della Cultura 2025

    L'ordine del giorno di Rinascimento VdA è approvato all'unanimità dall'intero consiglio comunale; il sindaco Gianni Nuti, però, fa un appello perché tutti diano una mano

    Aosta si candiderà a Capitale della cultura italiana 2025.

    Questo l’esito dell’ordine del giorno presentato da Rinascimento Valle d’Aosta e condiviso dall’intero consiglio comunale, che ha fatto proprio il proposito (emendato dalla maggioranza), al fine di dare uno slancio alla città.

    L’ordine del giorno

    A proporre la candidatura, come detto, è Rinascimento Valle d’Aosta, per voce di Roberta Carla Balbis, che sottolinea l’importanza dell’iniziativa ideata nel 2014 dall’allora Ministro alla Cultura, Dario Franceschini, per promuovere la valorizzazione culturale e turistica.

    «Questa iniziativa determina un percorso di valorizzazione per tutte le città, al di là della vincitrice – spiega Balbis – e mette in moto un percorso virtuoso e attrattivo, con la cultura posta a base dello sviluppo».

    Secondo la consigliera di Rinascimento, sarà importante seguire i dettami del bando, soprattutto nell’ottica «della capacità progettuale e attuativa», al fine di far recepire «in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale».

    Il tutto in un’ottica di «integrazione senza conflitti, creatività, innovazione, crescita, sviluppo economico e, infine, benessere individuale e collettivo» spiega ancora Balbis.

    Secondo la consigliera, inoltre, «l’impegno non prevede alcuna spesa a carico del bilancio», ma se mai la candidatura andasse in porto «garantirebbe risorse importanti (quantificate in un milione di euro ndr.) utili alla crescita di tutta la Regione».

    Da qui la richiesta di «presentare la candidatura», partendo fin da ora per «dettare indirizzi» al fine di realizzare «un progetto che coinvolga tutti i soggetti competenti e portatori di interesse» e che possa magari fungere da primo passo «verso la candidatura a livello europeo».

    L’assessore

    Accoglie di buon grado la proposta l’assessore alla Cultura, Samuele Tedesco, che ricorda come l’argomento fosse già emerso «in commissione e non può che trovarci d’accordo».

    All’epoca, però, in piena pandemia, «le priorità sembravano altre, ma candidarsi nel 2050° anno di fondazione della città non può vederci tirare indietro – spiega ancora l’assessore -. Abbiamo riniziato un processo di riscrittura della trama identitaria cittadina, per arrivare alla nuova città in cui i giovani possano aiutare ad abbellire il patrimonio, mettendo fine alla convenzionale reinvenzione del passato che porta solo autocelebrazioni».

    Per l’assessore Tedesco, il percorso è sostanzialmente già in atto e parte «dalla proposta di piccoli e grandi eventi», ma anche da «mostre, festival e altre cose che stiamo progettando anche dal lato formativo e didattico».

    L’obiettivo, però, è far partecipare tutti e creare piani «meno elitari possibili e non solo a fine turistico», con una buona programmazione «che evita la frammentazione delle risorse».

    E chiude, prima di proporre l’emendamento.

    «Capitale della Cultura non deve essere un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio – conclude Tedesco -. Nel Dup abbiamo già inserito tanti aspetti, dalla valorizzazione dei percorsi culturali al coinvolgimento dei giovani; partiamo da esperienza del 2019 per fare di Aosta Capitale della cultura».

    Il sindaco si infervora

    Apre, ma invita alla mobilitazione il sindaco Gianni Nuti.

    «Bisogna credere nelle cose, ma mi auspico che non facciamo un gruppo di lavoro, raccogliamo indicazioni, poi solo una parte di tira su le maniche – esclama -. Se si fa andiamo avanti insieme, sporcandoci tutti le mani, altrimenti dico già di no».

    Per questo lancia un appello.

    «Ci credo moltissimo, ma vi assicuro che stare più di 15 o 16 ore qui non è praticabile – conclude -. È una roba bellissima, ma poi non voglio ritrovarmi a lavorare sempre in due».

    Gli altri interventi

    Approva l’idea il capogruppo di PCP, Fabio Protasoni.

    «Ringraziamo Rinascimento per farci canalizzare una riflessione già avviata e ci consente un’assunzione collettiva responsabilità – spiega -. È una bella occasione, e credo sia positivo, in un momento di crisi simile, pensare di investire per il 2025».

    E prova a dettare la linea.

    «Dovremo trovare elementi che possano essere utili per la Regione e tutto il Paese – conclude Protasoni -. Non dobbiamo però pensare solamente al patrimonio culturale che già esiste, ma concentrarci anche su cosa riusciremo a generare, perché la cultura non vive solo nel passato, ma guarda al futuro».

    Come le Olimpiadi

    Riporta alla mente l’esempio della candidatura alle Olimpiadi, poi affossata, il consigliere del Carroccio, Bruno Giordano.

    «Aosta ha sempre cercato di non essere provinciale, mettendo in campo progetti che potevano portare a grandi risposte, come nel caso della candidatura alle Olimpiadi – ricorda Giordano -. Era solida, a Birmingham arrivammo secondi con la promessa di aggiudicarci quella successiva, poi un referendum affossò tutto».

    Sottolineata la caratteristica «intra montes» di Aosta, Giordano però sostiene la causa.

    «Bisogna preparare un dossier accattivante – conclude -. Mettiamo in risalto i valori che la città vuole esprimere e su cui tutti siamo chiamati a collaborare».

    Se Sergio Togni evidenzia come «se si parte si parte uniti, ma servono comunque dei soldini per vincere sfide del genere», Giovanni Girardini (Rinascimento) va oltre e replica al sindaco.

    «Se la preoccupazione è che il progetto sia vasto e oneroso, noi diamo la disponibilità a essere costruttivi e operativi – esclama -. Amiamo la città e vogliamo uscire dalla becera visione di rapporto tra maggioranza e minoranza».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.