Sci alpino, Memorial Fosson: il Crammont terzo nel Campionato Italiano Children a squadre
Hervé Bieller del Crammont (foto Pierre Lucianaz)
SPORT
di Thomas Piccot  
il 13/04/2022

Sci alpino, Memorial Fosson: il Crammont terzo nel Campionato Italiano Children a squadre

Va in archivio la dodicesima edizione della kermesse

Il Crammont terzo nel Campionato Italiano Children a squadre. Si è conclusa la tre giorni di Pila dedicata al Memorial Fosson, con un risultato importante per lo sci club dell’alta Valle.

Crammont terzo nel Campionato Italiano Children

Sul trono d’Italia è salito il Seiser Alm (11.758 punti), sul Druscié (10.166). Terzo il Crammont (10.120). Nei primi venti, anche altri tre sodalizi rossoneri, 14° il Val d’Ayas, 17° il Courmayeur e 19° l’Aosta.

Nelle classifiche per categoria, terzo posto Allievi per il Crammont (5369), dietro al Seiser Alm (5570) e al Sestriere (5536). Decimo e undicesimo Courmayeur e Val D’Ayas, quattordicesimo il Gressoney.

Nella graduatoria Ragazzi, secondo il Club de Ski (5911), alle spalle del Seiser Alm (6188). Terzo l’Equipe Beaulard (5804). Sesto l’Aosta e, ottavo, il Crammont.

Le gare Allievi

Gli Allievi, oggi, si sono confrontati nel gigante. Successo a Camilla Vanni (1’01”03), su Nadine Trocker (1’01”30) e Marta Giaretta (1’01”61). Settima Anaïs Lustrissy del Crammont (1’02”59), con decima Sofia Fabiano del Val d’Ayas (1’03”09). Altre tre valdostane nelle migliori venti: 12ª Carlotta Paletti del Crammont (1’03”70), 15ª Giulia Pasquali del La Thuile Rutor (1’04”40) e 19ª Gaia Boano del Crammont (1’04”54).

Al maschile, vittoria ad Andrea Armari (58”93), davanti a Giacomo Galli (1’00”15) e al mantovano Matteo Massarenti (1’00”38). Unico rossonero nelle posizioni di vertice, settimo,è stato Yannick Lustrissy del Crammont (1’00”94).

Le competizioni Ragazzi

Passando allo slalom Ragazzi, primo e terzo posto alle altoatesine del Seiser Alm, Anna Trocker (1’23”38) e Nadia Plunger (1’26”85). Seconda, invece, Amelia Grace Curto (1’25”72). Nona piazza per Eleonora Samà Sacchi del Club de Ski (1’29”10). A seguire, altre tre rossonere: 11ª Sophie Fragno dello Chamolé (1’29”55), 14ª Sara Parini dell’Aosta (1’29”90) e 19ª Rebecca Cametti del Torgnon (1’30”65).

Primato a pari merito nella prova maschile, tra l’altoatesino David Angerer e l’omegnese Matteo Ciapponi (1’38”95). Terzo gradino del podio all’ossolano Riccardo Depetris Pollini (1’39”17). Quinto e sesto Thomas Carrozza del Club de Ski Valtournenche (1’39”83) e Mattia Contino dell’Aosta (1’39”90), con nono il compagno di sci club Stefano Andreis (1’41”07). A seguire, 14° Michele Bisetti del Crammont (1’42”48), 16° Giovanni Corte del Val d’Ayas (1’42”86) e 18° Arturo Livio D’Ippolito del Club de Ski Valtournenche (1’43”37).

(t.p.)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...