Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
      • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Consiglio
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 27/04/2022

    Consiglio Valle: la morra diventa gioco tradizionale valdostano per legge

    L'Omnibus prevede anche l'aumento da 450 a 500 milioni di euro del bond emesso dalla Compagnia Valdostana delle Acque

     Consiglio Valle: la morra diventa gioco tradizionale valdostano per legge. Si legge in un articolo della legge Omnibus, approvata nella mattinata di mercoledì 27 con 18 voti a favore e 17 astensioni.  «È riconosciuto il gioco della morra, fatti salvi i divieti previsti dalla normativa vigente, nell’ambito dei giochi appartenenti alla tradizione valdostana.

    Legge Omnibus

    La Omnibus «estende il regime di esenzione dal pagamento dell’Irap previsto per gli enti del terzo settore anche alle Aziende pubbliche di servizi alla persona oltre che l’applicabilità dei contributi in conto interessi a sostegno della prima abitazione anche nei confronti di chi stipula mutui con l’Inps, per evitare discriminazioni rispetto ai mutui bancari».

    E’ stata inoltre disposta la proroga di ulteriori 210 giorni dopo la cessazione dello stato di emergenza da Covid-19 per gli interventi edilizi semplificati a carattere temporaneo, oltre che la possibilità di rendere definitivo l’intervento attraverso la sua regolarizzazione con il titolo abilitativo, qualora ammesso dalle norme edilizie e urbanistiche ordinarie vigenti.

    In materia di mutui a favore delle attività turistico-ricettive e commerciali, è estesa al 30 giugno 2023 la sottoscrizione dei contratti di mutuo stipulati, con l’obiettivo di attenuare la pressione finanziaria sull’attività di questa tipologia di imprese in conseguenza dell’emergenza da Covid-19.

    Per le nuove imprese innovative che hanno ottenuto un contributo (fissato in 150 mila euro massimi per impresa) è stata prevista l’abrogazione del tetto annuo di 75 mila euro riconosciuto per gli stati di avanzamento.

    Considerata la carenza di materie prime e le difficoltà nella consegna dei beni, viene prorogato da un anno a diciotto mesi il termine per la conclusione degli investimenti per i quali erano stati concessi contributi a parziale copertura dei costi in beni strumentali o in opere di adeguamento degli spazi funzionali all’esercizio dell’impresa.

    Cva

     

    Il provvedimento prevede l’aumento da 450 a 500 milioni di euro del bond emesso dalla Compagnia Valdostana delle Acque e destinato al mercato riservato a investitori istituzionali.

    Infine, in materia di segretari degli enti locali, sono introdotte modificazioni per soddisfare l’esigenza dell’Agenzia regionale dei segretari degli enti locali della Valle d’Aosta di ampliare, il più possibile e in tempi rapidi, l’elenco degli iscritti all’Albo regionale dei segretari (ex parte I), attualmente esaurito essendo i segretari di ruolo tutti incaricati.

    Il dibattito

    Pcp

    La vicecapogruppo di Pcp, Chiara Minelli, annunciando il voto di astensione, si è soffermata su due temi, dicendosi perplessa sulla considerazione del gioco della morra come gioco tradizionale della Valle d’Aosta, in quanto si tratta di un gioco che viene praticato in moltissime regioni italiane ed europee e non particolarmente legato alla tradizione valdostana: si poteva certo pensare di sostenere tale attività ludica in altro modo, senza inserirla nella legge sugli sport de noutra tèra. Inoltre, ha ritenuto che su di un tema importante come quello delle concessioni di derivazione delle acque debba essere mantenuto il ruolo politico che, invece, con questo testo normativo viene affidato in buona parte alla dirigenza.

    Lega VdA

    Il vicecapogruppo della Lega VdA, Stefano Aggravi, ha annunciato il voto di astensione alla legge nel suo complesso, evidenziando che, nell’ambito delle varie Commissioni, il gruppo Lega VdA si è pronunciato talvolta a favore di determinati articoli nei casi di interventi condivisibili quali quelli su Cva e sulle deroghe per i dehors, e talvolta contro, come nel caso dell’art. 16 sul rilascio delle concessioni e autorizzazioni da parte dei dirigenti delle varie strutture regionali.

    Pla

    Il capogruppo di PlA, Marco Carrel, ha dichiarato il voto di astensione alla legge nel complesso e ha voluto sottolineare la contrarietà del gruppo all’art. 16 che prevede che il rilascio di concessioni e autorizzazioni, sia fatto direttamente dai dirigenti della struttura competente in materia, in quanto questa modifica creerà difficoltà nei vari uffici regionali, quando, di fatto, vi è già una struttura creata appositamente.

    Forza Italia

    Voto di astensione anche per il gruppo Forza Italia che, attraverso il suo vicecapogruppo Mauro Baccega, si è soffermato sull’edilizia residenziale pubblica, tematica che non è stata neanche sfiorata nel testo di legge.

    Uv

    Il presidente della quarta Commissione, Giulio Grosjacques, nell’annunciare il voto favorevole del gruppo Uv, ha osservato che con questo testo si sburocratizzano le pratiche amministrative, dando una maggior tranquillità e una velocità di rapporti con lo Sportello unico degli enti locali. Per il Consigliere, l’aumento del plafond di Cva per gli investimenti nei prossimi cinque anni è un bene, così come l’articolato in materia di concessioni idroelettriche fa chiarezza tra le competenze in capo alla politica e quelle in capo alla dirigenza;

    sarà importante, secondo Grosjacques, concentrarsi su di una legge che disciplini le concessioni e le eventuali sanzioni al fine di evitare di riempire gli uffici di contenziosi.

    Fd-Pd

    Il Capogruppo Fd-Pd, Paolo Cretier, ha annunciato il voto favorevole del gruppo evidenziando che la legge contiene interventi necessari per l’adeguamento all’attuale situazione legislativa. Per quanto riguarda il gioco della morra, ha ricordato che si tratta di un gioco tradizionale e che esistono giochi ben più pericolosi.

    Sa

    L’assessore alle finanze, Carlo Marzi (SA), ha osservato che si è operato per agevolare ulteriormente le attività di tipo ricettivo, produttivo, pubblico e di edilizia scolastica, consentendo di poter ancora fruire, sino al 31 ottobre, delle norme autorizzative semplificate per le realizzazioni o ampliamenti dei déhors o degli attendamenti legati ad attività ricettive in quota, nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari- antisismici e di sicurezza. È stata quindi inserita all’interno del disegno di legge una norma specifica che posticipa di fatto il termine attuale del 30 aprile sino al 31 ottobre 2022, garantendo così lo svolgimento delle attività ben oltre la prossima stagione estiva.

    Av-VdA Unie

    Il Capogruppo di AV-VdA Unie, Albert Chatrian, ha sottolineato come il provvedimento sia stato attentamente analizzato da tutte le Commissioni consiliari. Nell’annunciare il voto positivo del gruppo, ha rimarcato come la legge vada nella direzione di semplificare e di trovare soluzioni per i vari Dipartimenti regionali, dando risposte puntuali alla comunità valdostana.
    (re.aostanews.it)

    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Pericolo valanghe, allerta arancione, a Courmayeur chiusa la strada Larzey-Entrèves
    ATTUALITA'
    Pericolo valanghe, allerta arancione, a Courmayeur chiusa la strada Larzey-Entrèves
    Sale l'allerta per il pericolo valanghe alla luce delle nevicate di oggi e previste anche per domani; più a rischio Courmayeur, Morgex, La Thuile e Pré-Saint-Didier
    di Alessandro Bianchet 
    il 30/11/2023
    Sale l'allerta per il pericolo valanghe alla luce delle nevicate di oggi e previste anche per domani; più a rischio Courmayeur, Morgex, La Thuile e Pr...
    this is a test
    Neve, Lega all’attacco: «ad Aosta pulite celermente solo le ciclabili»
    comuni
    Neve, Lega all’attacco: «ad Aosta pulite celermente solo le ciclabili»
    Il Carroccio tuona contro la gestione della prima nevicata da parte del servizio comunale di sgombero neve
    di Alessandro Bianchet 
    il 30/11/2023
    Il Carroccio tuona contro la gestione della prima nevicata da parte del servizio comunale di sgombero neve
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Sciopero di 24 ore di medici e infermieri martedì 5 dicembre, «finirà che ci cureremo su Google»
    Sanità
    Sciopero di 24 ore di medici e infermieri martedì 5 dicembre, «finirà che ci cureremo su Google»
    All'atrio dell'ospedale, martedì 5 dicembre, un presidio per spiegare le ragioni dello sciopero, «contro la manovra finanziaria che penalizza chi lavora nel Servizio sanitario nazionale»
    di Cinzia Timpano 
    il 30/11/2023
    All'atrio dell'ospedale, martedì 5 dicembre, un presidio per spiegare le ragioni dello sciopero, «contro la manovra finanziaria che penalizza chi lavo...
    this is a test
    Vergogna! Rete Civica accusa: onore perduto di 5 consiglieri regionali
    Politica
    Vergogna! Rete Civica accusa: onore perduto di 5 consiglieri regionali
    Dito puntato contro il presidente del Consiglio Alberto Bertin, l'assessore all'Istruzione Jean-Pierre Guichardaz e Paolo Cretier, Antonino Malacrinò e Andrea Padovani
    di Luca Mercanti 
    il 30/11/2023
    Dito puntato contro il presidente del Consiglio Alberto Bertin, l'assessore all'Istruzione Jean-Pierre Guichardaz e Paolo Cretier, Antonino Malacrinò ...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Zecchino d’Oro, domani su Rai1 il debutto della valdostana Céline Dunoyer
    AOSTA TV
    Zecchino d’Oro, domani su Rai1 il debutto della valdostana Céline Dunoyer
    La piccola parteciperà alla 66esima edizione del concorso canoro per bambini con "Puz puz puzzola". Nel video un assaggio della sua esibizione di domani!
    di Arianna 
    il 30/11/2023
    La piccola parteciperà alla 66esima edizione del concorso canoro per bambini con "Puz puz puzzola". Nel video un assaggio della sua esibizione di doma...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Biathlon: la Norvegia fa sua la staffetta maschile, 5ª l’Italia di Didier Bionaz
    SPORT
    Biathlon: la Norvegia fa sua la staffetta maschile, 5ª l’Italia di Didier Bionaz
    Gli azzurri nella top-5; sul podio salgono anche Francia e Germania
    di Thomas Piccot 
    il 30/11/2023
    Gli azzurri nella top-5; sul podio salgono anche Francia e Germania
    this is a test
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.